La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Angelo d'Orsi
il 23/07/2007 | Storia e Controstoria
Giuseppe Garibaldi: Chávez si è ispirato a lui anche nell'abiggliamento? In Venezuela è venerato come «libertador», più popolare e più «simpatico» di Bolívar, secondo solo (tra i giovani) al Che. E il presidente ne fa l’asse portante del proprio mosaico ideologico... continua a leggere
Scritto da: Andrea Riccardi
il 23/07/2007 | Storia e Controstoria
Il «partito romano» è un gruppo ecclesiastico che ha influenzato la politica italiana, soprattutto nel secondo dopoguerra. Raggiunse l’apice del potere sotto Pio XII. A contrastarlo fu soprattutto l’arcivescovo di Milano, Giovanni Battista... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/07/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Gianluca Bifolchi
il 23/07/2007 | Storia e Controstoria
Recensione dell'ultimo libro di Furio Colombo, La fine di Israele La ragione per cui Furio Colombo ha scritto La fine di Israele (Il Saggiatore,... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 20/07/2007 | Storia e Controstoria
In tempi in cui il petrolio costa sempre di più ed è spesso motivo di guerre, mi sorge una domanda curiosa: da dove prendeva l'olio combustibile la Germania nazista? Escludendo Stati Uniti e Russia, non rimanevano che gli Stati Arabi (Iran, Iraq e Arabia Saudita).Ardengo Alebardi ... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Solgenitsin
il 20/07/2007 | Storia e Controstoria
Aleksandr Solgenitsin, Due secoli insieme. Ebrei e russi durante il periodo sovietico, Controcorrente, Napoli 2007, pagg. 651, euro 30. Il secondo e ultimo volume di questo importante saggio di Aleksandr Solgenitsin sulle... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/07/2007 | Storia e Controstoria
1.PrologoBenché finisca in -ismo il cosiddetto negazionismo non ha la stessa valenza scientifica di idealimo (dottrina e movimento filosofico da Hegel in poi, passando per il marx-ismo fino ai nostri Gentile e Croce con innumerevoli diramazioni), o di platoni-smo, o kanti-smo,... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano
il 18/07/2007 | Storia e Controstoria
CANZANO - "Il negazionismo messo al bando per legge, chiude agli studiosi la possibilità di inoltrarsi in documenti o testimonianze che fino in quel momento erano chiusi in archivi o 'dimenticati' per paura nelle menti di chi li ha vissuti in prima... continua a leggere
Scritto da: Mauro Manno
il 18/07/2007 | Storia e Controstoria
SE C’E’ UNANIMITA’ DI CHI ATTACCA, PROBABILMENTE HAI RAGIONE TU...CHE STAI COGLIENDO NEL SEGNO Bisogna viverle certe esperienze per coglierne tutto il succo. Per uno che non è stato mai preso di mira da una campagna diffamatoria a mezzo stampa, non è... continua a leggere
Scritto da: Yves Lacoste
il 18/07/2007 | Storia e Controstoria
Per decenni siamo stati abituati a un certo modo di vedere il mondo, più classico e più radicato, che privilegia l'economia in quanto scienza. Coloro che vi aderiscono, siano essi adepti del liberalismo o di tendenza marxista, assicurano che tutti i problemi della società,... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Zucconi
il 18/07/2007 | Storia e Controstoria
Nel sessantesimo anniversario della fondazione dell’Agenzia più famosa del mondo, entrata nell’immaginario collettivo grazie a centinaia di libri e pellicole, cominciano a essere rese note le storie di molti agenti Cia “caduti sul... continua a leggere
Scritto da: Michele De Feudis
il 17/07/2007 | Storia e Controstoria
Croci celtiche e saluti romani in copertina. Ultimo titolo: “Destra estrema e criminale” di Mario Caprara e Gianluca Semprini di Michele De FeudisSorpresa in libreria: da qualche tempo ovunque in Italia il banco della saggistica politica sembra aver assunto i contorni che... continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone
il 17/07/2007 | Storia e Controstoria
Ugo Spirito nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896 dall’ingegnere Prospero e da Rosa Leone. Iscrittosi a giurisprudenza, fu allievo del socialista Enrico Ferri, da cui trasse la sua formazione positivista. Nel 1918, anno della laurea, avrà il primo incontro, nel corso di una... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 14/07/2007 | Storia e Controstoria
In Italia il caso Teramo è diventato la migliore esemplificazione di un problema che non può essere eluso da quanti hanno per davvero a cuore gli articoli della costituzione che proclamano la libertà di pensiero e di ricerca. Nel nostro paese a parole sono tutti “liberali”, ma in... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Del Boca
il 14/07/2007 | Storia e Controstoria
«Dov’è l’Italia?», si chiede Lorenzo Del Boca nell’ultimo capitolo del suo libro. E la risposta che si dà è: «Chi cerca l’Italia non la trova, forse perché non esiste». Esistono tanti italiani, con le loro accentuate differenze di tradizioni socio-culturali, di... continua a leggere
Scritto da: Marco Meschini
il 14/07/2007 | Storia e Controstoria
Il canto delle Laudes regiae - “litanie cesaree” nate, nell’alveo della Chiesa gallo-franca dell’VIII secolo, dalla combinazione tra la Litania dei Santi e la tradizione delle acclamationes in vita anticamente tributate agli imperatori... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio
il 12/07/2007 | Storia e Controstoria
Per mettere un pietra tombale sul 'mito' GaribaldiI festeggiamenti per il 200° anniversario della nascita di Giuseppe Garibaldi, con tutto lo stantio corteo di corifei e laudatori, non ha suscitato dibattiti né analisi sul processo di 'unificazione'... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 12/07/2007 | Storia e Controstoria
Gentile Direttore (de La Stampa ndr),sono costretto ad abusare della sua cortesia chiedendole ulterioreattenzione. Nella mia lettera di ieri precisavo che la mia posizione sulnegazionismo è quella, ovvia e banale in ogni democrazia, della pienalibertà di opinione per tutti. Nella sua risposta il... continua a leggere
Scritto da: H.S.
il 11/07/2007 | Storia e Controstoria
Nel numero di Osservatorio Politico del 18 febbraio 1977, il bollettino di Mino Pecorelli, giornalista piduista con ottime entrature nei servizi segreti italiani, comparve un articolo assai interessante che riportava il contenuto di un documento dello... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 11/07/2007 | Storia e Controstoria
Sulla "Stampa" di oggi, a pag. 37, si parla delle recenti vicende del Prof. Moffa. A un certo punto il giornalista tira in ballo la mia persona, Massimo Bontempelli e il nostro libro "la sinistra rivelata", dicendo che "In casa Moffa hanno voce gli ultra-marxisti fanatici del pamphlet La sinistra... continua a leggere