Le battaglie di Leopoli
Scritto da: Francesco Lamendola il 26/07/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 26/07/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: F.L. il 26/07/2007 | Storia e Controstoria
Francesco Benvenuti è l’autore di questo saggio intitolato “La Russia dopo l’Urss” (pagine 144, Euro 13,00) pubblicato da Carocci Editore (Roma), un libro che compie una vera e propria “radiografia” del gigante russo dopo il crollo del comunismo sovietico. Il libro è... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 26/07/2007 | Storia e Controstoria
America. È una parola magica, che solo al pronunziarla evoca distanze immense, innumerevoli moltitudini, mandrie senza fine di manzi in marcia verso ovest, deserti e praterie, rocce rosse e deserti sconfinati, fiumi e laghi, ghiacciai e cascate, ricchezze infinite, cinema e musica, bulli e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 25/07/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone il 25/07/2007 | Storia e Controstoria
Il 26 dicembre 1194 nasceva ad Jesi, nella marca di Ancona, Federico II, figlio di Costanza d’Altavilla, Regina dei normanni siciliani e dell’Imperatore Enrico VI, e quindi nipote del prode Federico I Barbarossa. La nascita dell’erede che era destinato a donare all’Impero, in... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio il 25/07/2007 | Storia e Controstoria
Aleksandr Solgenitsin, Due secoli insieme. I. Ebrei e russi prima della rivoluzione, Controcorrente, Napoli 2007, pagg. 629, euro 30. continua a leggere
Scritto da: Antonio Giuliano il 25/07/2007 | Storia e Controstoria
Per lo storico russo Pleshakov, gli ultimi documenti provano che l’implacabile dittatore dell’Urss aveva predisposto un attacco mirato alla Germania nazista Ma Hitler lo anticipò Certe notti basta chiudere gli occhi per addormentarsi. Ma Josif Stalin, il feroce... continua a leggere
Scritto da: Antonio Airò il 25/07/2007 | Storia e Controstoria
La Seconda guerra mondiale ha costituito un momento di particolare crisi per la società italiana e in particolar modo per i combattenti. Durante gli anni della guerra, infatti, questi si trovarono a dover far fronte alla sconfitta, a cambiamenti di alleanze e... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo il 24/07/2007 | Storia e Controstoria
Leggo oggi sulla testata “Informazione Corretta”, la cui natura e funzione si conferma ancora una volta, proprio oggi “riceve” e “volentieri pubblica” una lettera del Brunello Mantelli torinese che da un server, impropriamente usato. dell’Università di Torino, ha... continua a leggere
Scritto da: Mohamed Yassin il 24/07/2007 | Storia e Controstoria
Thierry Meyssan, L’effroyable imposture II, Éditions Alphée, 2007Il giornalista e scrittore francese documenta tutte le menzogne inventate dai governi occidentali ed echeggiate dai media di regime per imbrogliare l’opinione pubblica e farle accettare... continua a leggere
Scritto da: Francesca Saffioti il 24/07/2007 | Storia e Controstoria
GEOFILOSOFIA DEL MARE Francesca Saffioti Settembre 2007Collana Terra e mareFormato 14x21Pagine 240Prezzo di copertina €17,00ISBN 978-88-8103-483-3 Il libroL'autrice prende in esame da un punto di vista storico e filosofico il mare,... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 23/07/2007 | Storia e Controstoria
Le autorità scolastiche volevano sospenderlo per almeno tre mesi dalla cattedra e dallo stipendio. Motivo: ha criticato l'imperialismo israeliano. Un'opinione che, per la lobby sionista, è una manifestazione di follia. Ma qualcosa, nell'oliato meccanismo del linciaggio mediatico-burocratico, è... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini il 23/07/2007 | Storia e Controstoria
Il 30 giugno Benedetto XVI ha indirizzato una lettera ai cattolici della Repubblica popolare, uno Stato con cui il Vaticano non ha relazioni dal 1951. Si è rimessa così in movimento una storia di coraggio e di fede iniziata dai gesuiti alla fine del Cinquecento e precipitata duecento anni dopo in... continua a leggere
Scritto da: Angelo d'Orsi il 23/07/2007 | Storia e Controstoria
Giuseppe Garibaldi: Chávez si è ispirato a lui anche nell'abiggliamento? In Venezuela è venerato come «libertador», più popolare e più «simpatico» di Bolívar, secondo solo (tra i giovani) al Che. E il presidente ne fa l’asse portante del proprio mosaico ideologico... continua a leggere
Scritto da: Andrea Riccardi il 23/07/2007 | Storia e Controstoria
Il «partito romano» è un gruppo ecclesiastico che ha influenzato la politica italiana, soprattutto nel secondo dopoguerra. Raggiunse l’apice del potere sotto Pio XII. A contrastarlo fu soprattutto l’arcivescovo di Milano, Giovanni Battista... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 23/07/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Gianluca Bifolchi il 23/07/2007 | Storia e Controstoria
Recensione dell'ultimo libro di Furio Colombo, La fine di Israele La ragione per cui Furio Colombo ha scritto La fine di Israele (Il Saggiatore,... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano il 20/07/2007 | Storia e Controstoria
In tempi in cui il petrolio costa sempre di più ed è spesso motivo di guerre, mi sorge una domanda curiosa: da dove prendeva l'olio combustibile la Germania nazista? Escludendo Stati Uniti e Russia, non rimanevano che gli Stati Arabi (Iran, Iraq e Arabia Saudita).Ardengo Alebardi ... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Solgenitsin il 20/07/2007 | Storia e Controstoria
Aleksandr Solgenitsin, Due secoli insieme. Ebrei e russi durante il periodo sovietico, Controcorrente, Napoli 2007, pagg. 651, euro 30. Il secondo e ultimo volume di questo importante saggio di Aleksandr Solgenitsin sulle... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 19/07/2007 | Storia e Controstoria
1.PrologoBenché finisca in -ismo il cosiddetto negazionismo non ha la stessa valenza scientifica di idealimo (dottrina e movimento filosofico da Hegel in poi, passando per il marx-ismo fino ai nostri Gentile e Croce con innumerevoli diramazioni), o di platoni-smo, o kanti-smo,... continua a leggere