Battaglie di Tannenberg e dei laghi Masuri
Scritto da: Francesco Lamendola il 22/08/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 22/08/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 22/08/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 22/08/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 22/08/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 22/08/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Giancarlo Chetoni il 22/08/2007 | Storia e Controstoria
Per il 27° anniversario della Strage di Ustica dove perse, da bambina,entrambi i genitori il 26 Giugno '80, Linda Lachina ha scritto unalettera aperta indirizzata a . autori, attori, comparse, figuranti echiacchieroni di passaggio. Il volo spezzato del DC 9 dell'Itavia IH 870... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 21/08/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Stefano Andrade Fajardo il 21/08/2007 | Storia e Controstoria
Aureliano è uno dei tanti imperatori illirici... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 21/08/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 20/08/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Maria Ferretti il 20/08/2007 | Storia e Controstoria
La macabra gara tra signori localiConfessioni estorte con la torturaAl 30 luglio del 1937 risale l´azione repressiva più sanguinaria, portata alla luce solo dopo l’apertura degli archiviIl 30 luglio 1937, il Politbjuro del partito comunista sovietico approvava il... continua a leggere
Scritto da: Giandomenico Bardanzellu il 20/08/2007 | Storia e Controstoria
La data del 26 gennaio è la festa nazionale australiana, l’«Australian Day». Negli ultimi anni, tuttavia, l’entusiasmo degli Australiani per la loro festa nazionale è andato scemando, fino a diventare quasi una fonte di imbarazzo. La ragione risiede nel fatto che il 26 gennaio... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 20/08/2007 | Storia e Controstoria
Apollonio nacque a Tiana, in Cappadocia, intorno al I° secolo d.C (le date precise di nascita e di morte sono però controverse) e sin dai primi anni della sua giovinezza studiò la filosofia Platonica presso i sacerdoti del Tempio di Esculapio di... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori il 20/08/2007 | Storia e Controstoria
“Studi recenti hanno messo in evidenza la sopravvivenza della civiltà etrusca dopo la fine dell’indipendenza e il problema dell’integrazione degli Etruschi nello Stato romano, ponendo fine all’opinione della completa scomparsa del mondo etrusco in età... continua a leggere
Scritto da: Lawrence M.F. Sudbury il 20/08/2007 | Storia e Controstoria
Da qualche anno il Graal è un argomento di moda: chiunque lo cita, più o meno a proposito, molti ne parlano, alcuni ne scrivono (compreso l'autore di queste pagine, nel suo Il Graal è dentro di noi, edito l'anno scorso dal Melograno). Eppure, intorno al Graal... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown il 18/08/2007 | Storia e Controstoria
Non siamo stati così sciocchi da creare una valuta [collegata all’] oro, di cui non abbiamo disponibilità, ma per ogni marco stampato abbiamo richiesto l’equivalente di un marco in lavoro o in beni prodotti... ci viene da ridere tutte le volte che i nostri finanzieri nazionali sostengono che... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli il 16/08/2007 | Storia e Controstoria
Dalla storia dell’Isola di Pasqua e della città ritrovata in Cambogia, all’odierno caso degli Emirati Arabi Se davvero la storia fosse maestra di vita, come dicevano i latini, forse l’uomo avrebbe imparato davvero qualcosa dagli sbagli del passato. Ma troppo spesso non è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 15/08/2007 | Storia e Controstoria
La rivoluzione industriale fu intenzionale? La rivoluzione industriale fu intenzionale oppure no? Fu voluta dagli uomini oppure no? La domanda può apparire bizzarra, ma non lo è affatto. Per quale motivo? Perché riguarda la libertà di scelta dell'uomo, così... continua a leggere
Scritto da: Pierangelo Maurizio il 10/08/2007 | Storia e Controstoria
E così la Cassazione ha condannato il Giornale per un articolo di undici anni fa che criticava l’attentato di via Rasella compiuto dai Gap, il braccio armato del Partito comunista italiano,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Bardini il 26/07/2007 | Storia e Controstoria
Creata nel 1899, la compagnia bananiera United Fruit si è stabilita in una decina di paesi del continente. I pionieri dell’impero delle banane non furono né economisti, né contabili, né imprenditori, né ancora meno filantropi. Erano speculatori, avventurieri... continua a leggere