La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Nadia Fusini
il 07/07/2007 | Storia e Controstoria
La Fondazione Valla ripropone i classici medievaliCi sono trattati rivolti ai monaciil linguaggio si infiora di accese metaforeTutti ricordano le figure di Tristano e Isotta o i versi di Maria di FranciaFu un´epoca di grande rinnovamento spirituale e culturale con esperienze molto diverseForse... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 07/07/2007 | Storia e Controstoria
Leggo la seguente notizia in "PrimaDaNoi.it":Fonte: PrimaDaNoi.it Il Consiglio di Facoltà mette fine al Master Mattei che approda a Roma.TERAMO. La decisione definitiva l’ha presa ieri mattina il consiglio di Facoltà di Scienze Politiche. «Il Master Enrico Mattei in Medio Oriente... continua a leggere
Scritto da: Dino Messina
il 07/07/2007 | Storia e Controstoria
Il nuovo saggio di Luciano Canfora, La prima marcia su Roma, racconta i retroscena dell’avvento al potere di Ottaviano Augusto. Sulla base dell’analisi accurata delle fonti, in particolare di alcune lettere dell’epistolario di Cicerone, Canfora ha potuto dare una... continua a leggere
Scritto da: Vanna Vannuccini
il 04/07/2007 | Storia e Controstoria
In Iran riemerge una civiltà sepolta: potrebbe cambiare la storiaUn luogo simbolo di eccellenza, il cui ruolo è paragonabile a quello rappresentato da Troia per l'Asia minoreGli scavi hanno riportato alla luce delle tavolette incise prima dei sumeriUn pool di archeologi è convinto di avere... continua a leggere
Scritto da: Antonio Giuliano
il 03/07/2007 | Storia e Controstoria
A duecento anni dalla nascita, si apre la polemica sull’eroe del nostro Risorgimento. Fu vera gloria? Parlano gli storici Traniello:«Rappresenta il carattere degli italiani. Aveva un eccezionale carisma e anche una vena populista. Ma... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 03/07/2007 | Storia e Controstoria
La storia europea è anche storia, dicono di una grandiosa epopea: la lotta contro l'Islam. C'è chi risponde parlando di contatti tra cristiani, musulmani ed ebrei, sia in terra europea che in terra d'Islam.... continua a leggere
Scritto da: Claudio Magris
il 03/07/2007 | Storia e Controstoria
Claudio Magris, recensendo il libro di Fernando del Paso, Notizie dall’impero, ripercorre le vicende dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo, fratello dell’imperatore Francesco Giuseppe e protagonista di un’avventura di politica... continua a leggere
Scritto da: Enrico Grandesso
il 03/07/2007 | Storia e Controstoria
Figura controversa della storia Europea del XIV secolo, Margareta Maultasch, ultima contessa del Tirolo, è stata a lungo dipinta come una donna avida e lussuriosa. La mostra a lei dedicata al Museo storico-culturale di Castel Tirolo,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/07/2007 | Storia e Controstoria
L’ultimo libro di Giovanni Brizzi, Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma, ripercorre, a partire dagli avvenimenti relativi alla seconda guerra punica, la vicenda umana dei due maggiori protagonisti della vita politica dell’epoca: Scipione e Annibale,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/07/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 02/07/2007 | Storia e Controstoria
A cosa serve una “Lettera aperta” di Federico Steinhaus pubblicata in quel supremo organo della Verità Rivelata agli Eletti del Signore che è Informazione Corretta? Vuol dire che chiunque la può leggere e farsene un “libero” giudizio. Anzi è espressamente rivolta alla... continua a leggere
Scritto da: Matteo Veronesi
il 30/06/2007 | Storia e Controstoria
Piergiorgio Odifreddi A parere di Piergiorgio Odifreddi, il noto «matematico impertinente», che ha affidato questi suoi pensieri al libro, programmaticamente ed astutamente sconcertante, «Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)»,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/06/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 30/06/2007 | Storia e Controstoria
Non essendo Veltroni mai stato comunista, è toccato dunque a Piero Fassino volare a San Pietroburgo per commemorare le vittime comuniste di Levashovo, compagni italiani morti ammazzati per mano di compagni sovietici,... continua a leggere
Scritto da: Chiara Zappa
il 30/06/2007 | Storia e Controstoria
Parla lo studioso ivoriano Serge Bilé: «Per raccontare il mondo subsahariano è necessario uno sguardo non occidentale» «Gli storici africani sono di grande livello ma gli archivi non sono stati restaurati e i nostri governi non... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Tonello
il 29/06/2007 | Storia e Controstoria
America top secret Castro, la «grande famiglia» e Cosa nostra. Un intrigo ancora irrisolto Le «rivelazioni» dell'agenzia interpretate per manipolare la storia e nascondere i misfatti di oggi. Nessuna novità rilevante è uscita finora dai documenti top secret, ma il «mito»... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci
il 28/06/2007 | Storia e Controstoria
"Nome di battaglia Mara - Vita e morte di Margherita Cagol, il primo capo delle BR" è il titolo dell’ultima pubblicazione della collana “Le radici del presente” (diretta da Luca Telese) della casa editrice Sperling & Kupfer Editori (Milano, 14.00 euro). Uscito nelle librerie... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 28/06/2007 | Storia e Controstoria
Tom Holland pone il conflitto greco-persiano all'origine di quello attuale. Un'analisi che fa discutereIl mito millenario e la «domanda di Erodoto»: da dove viene lo scontro di civiltà con l'Oriente«Perché ci odiano?», la storia stessa è nata con questa domanda giacché fu nel conflitto fra... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Castagna
il 28/06/2007 | Storia e Controstoria
Ritorna alla luce l’opera del Lebensborn, l’ente del Reich che allevava i bimbi nati da soldati tedeschi e madri scandinave: «campioni» della razza prima, paria sociali dopo la guerra Nordici... continua a leggere
Scritto da: Christian Rocca
il 27/06/2007 | Storia e Controstoria
Bob Kennedy, l’anticomunista amico di McCarthy che cercò di assassinare Castro. Un mito Ci sono leader che si fanno guidare dalla fede e ci sono uomini politici che... continua a leggere