La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Carlo Gambescia
il 27/06/2007 | Storia e Controstoria
Il libro della settimana: Eric Voegelin, Che cos'è la storia? , Edizioni Medusa, MIlano 2007, pp.266. Euro 27,00 Per una volta esageriamo. Ma a ragione. Eric Voegelin è probabilmente il filosofo politico più affascinante e complesso del XX secolo. Nasce a Colonia (1901), studia Legge e... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 27/06/2007 | Storia e Controstoria
Nessuna delle grandi crisi mediorientali di questi ultimi anni è stata risolta. Non vi è zona del mondo in cui vi sia una più alta concentrazione di guerre, conflitti civili, terrorismo, crisi di regime, transizioni politico-costituzionali. E non vi è paese della regione in cui non vi sia,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 26/06/2007 | Storia e Controstoria
E il radioso mattino della Pasqua dell'Anno del Signore 1403. Tra le colline e i boschi presso Firenze, non lontano dal santuario della Madonna dell'Impruneta patrona della citta, affiora da un profondo pozzo una candida statua marmorea della dea Venere. L'evento è... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Genna
il 26/06/2007 | Storia e Controstoria
GIANCARLO DE CATALDO, NELLE MANI GIUSTE, EINAUDI STILE LIBERO BIG, € 15.80 Dobbiamo a Giancarlo De Cataldo due atti letterari che sono fondamentali per il nostro comparto narrativo, storico e politico. Il primo, celebratissimo con una... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus
il 26/06/2007 | Storia e Controstoria
Uno dei maggiori problemi della Destra è l’incapacità di avere un progetto di società che sia al passo con i tempi. Viviamo in un’epoca di rapide trasformazioni: ciò che oggi sembra moderno e avanzato nella realtà è già superato, è già un qualcosa di “vecchio”. La società... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 26/06/2007 | Storia e Controstoria
Ammirato, osannato, considerato una delle massime espressioni dell’arte mondiale, il Taj Mahal, oltre a essere il simbolo della storia d’amore tra limperatore Moghul Shah Jahan e la sua favorita, Mumtaz Mahal, rappresenta anche il frutto di una... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 26/06/2007 | Storia e Controstoria
Improbabili parallelismi forzati tra Bonaparte, Mussolini e Berlusconi L’autore ha trasposto in una categoria a-storica un fenomeno che, invece, è incontestabilmente storico. È un errore accomunare personaggi dai caratteri apparentemente similari vissuti in epoche... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 26/06/2007 | Storia e Controstoria
Il carattere metafisico dei ludi arcaici, che non erano competizioni sportive ma feste sacrali, sopravvisse marginalmente nei giochi tradizionali (come la soule francese, l'hurlinge inglese, il calzo fiorentino, la pelota basca) che, sebbene fossero espressione del divertimento allo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/06/2007 | Storia e Controstoria
Dal Blog di Multietnico, uno scritto di Gandhi del 1937, in cui esprime posizioni antisemite, di chiaro sapore nazifascista. Infatti è noto che Gandhi, nonostante abbia la storia che ha avuto, nascondeva un odio irrazionale per gli ebrei e negava al loro popolo il... continua a leggere
Scritto da: Sandro Provvisionato
il 25/06/2007 | Storia e Controstoria
Moby Prince. A diciassette anni dalla tragedia, ecco riemergere uno scenario da brividi: su quella rotta stavano transitando otto navi militari fantasma cariche di esplosivi... continua a leggere
Scritto da: Mario Cervi
il 25/06/2007 | Storia e Controstoria
Antonio Spinosa, scrittore e autore di biografie di grandi personaggi della storia, quali Augusto e Napoleone, dedica la sua ultima fatica al re di Francia Luigi XVI. Il ritratto che ne risulta è spietato: ciò che più colpisce in queste... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Panza
il 25/06/2007 | Storia e Controstoria
Pierluigi Panza recensisce la ricostruzione del rapimento dei 66 ostaggi statunitensi in Iran elaborata dal giornalista Mark Bowden. La rivoluzione islamica del 1978 segnò l’inizio del confronto tra America e Islam: scoppiata improvvisamente, mentre il mondo... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano/Giovanni Bartolone
il 24/06/2007 | Storia e Controstoria
2 giugno 1946REFERENDUM ISTITUZIONALE MONARCHIA REPUBBLICA CANZANO. Come giudichi il libro del prof. Aldo Mola: “Declino e crollo della monarchia in Italia?”BARTOLONE. E’ un’opera molto importante perché contribuisce a far chiarezza, alla luce... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano/Claudio Moffa
il 24/06/2007 | Storia e Controstoria
CANZANO – Allora, il 19 giugno a Controcorrente, su Sky, c’è stata una significativa svolta per la vicenda Faurisson … MOFFA - Direi proprio di sì. Al di là della solita arroganza di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/06/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Messina Dino
il 24/06/2007 | Storia e Controstoria
Un saggio di Luca Tedesco su «Nuova Storia Contemporanea» «Iscritto al Pnf nel 1922, poi sostenitore critico del regime» Enrico Mattei, fondatore dell' industria petrolifera italiana, era anche un genio della comunicazione. A partire dal 1956 avviò la... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 22/06/2007 | Storia e Controstoria
La Cia toglie il segreto ai documenti che raccontano le sue attività illegali fino agli anni Settanta Piani di omicidio, pedinamenti, rapimenti, infiltrazioni di gruppi pacifisti, controllo della posta, esperimenti medici su cittadini Usa. Ce n'è per tutti i... continua a leggere
Scritto da: Paolo Macry
il 22/06/2007 | Storia e Controstoria
Probabilmente sarà sempre più difficile rispondere alla domanda che — prima o poi, meglio se nelle chiacchiere del dopocena — ogni storico si è sentito rivolgere: ma quando comincia l'età contemporanea?Fino a un paio di decenni orsono, l'enigma veniva risolto con rimandi più o meno... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/06/2007 | Storia e Controstoria
Alphonse de Lamartine (1790-I 869), uno dei più importanti poeti romantici e personaggio politico di primo piano, diede un contributo rilevante, grazie alle sue eccezionali doti letterarie e al suo notevole ruolo politico, alla storiografia e alla tradizione della Rivoluzione... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/06/2007 | Storia e Controstoria
Dipartimento di Studi Storico Religiosi - Sapienza Università di RomaIstituto Patristico AugustinianumCITTÀ PAGANA - CITTÀ CRISTIANA TRADIZIONI DI FONDAZIONEProgetto di ricerca di interesse nazionaleCristianesimo e mondo mediterraneo: pluralità, convivenze e conflittireligiosi tra città e... continua a leggere