Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Contro il '68

il 10/05/2007 | Storia e Controstoria

[E' uscito un saggio-pamphlet cruciale. Lo ha scritto Alessandro Bertante, lo ha pubblicato Agenzia X e si intitola, provocatoriamente nel senso letterale del termine, Contro il '68. Al centro, la messa sotto accusa della deriva umana che, da... continua a leggere

Crimini di guerra. Di tutte le guerre

il 09/05/2007 | Storia e Controstoria

E’ col cuore gonfio che mi presento a voi per parlare sull’argomento “olocausto”. Perché parlare della morte e degli orrori di una guerra avvenuta 60 anni fa, quando proprio ora distruzioni immotivate e massacri di innocenti avvengono in Iraq, in Palestina, in Libano ed in... continua a leggere

Il maccartismo e il ruolo dei media

il 08/05/2007 | Storia e Controstoria

Il noto giornalista Andrea Barbato, già direttore di Paese Sera e vicedirettore de La Repubblica, scomparso nel 1996, è l’autore di questo interessante volume (pubblicato da Editori Riuniti), in cui si affronta la spinosa questione sorta negli Usa in seguito alle... continua a leggere

Stalin innamorato pazzo

il 08/05/2007 | Storia e Controstoria

Josef Stalin Prima di diventare lo spietato tiranno il giovane Josef visse una travolgente storia d’amore Stalin innamorato. Pazzo d'amore, a poco più di vent'anni, per una giovane sartina. Stalin poeta, rammollito dai suoi sentimenti, che abbozza versi mielosi. E poi... continua a leggere

Siena: la sua forza nel Medioevo

il 04/05/2007 | Storia e Controstoria

Dal progetto di rialzare quaranta torri, giudicato favorevolmente da Mussolini nel 1935, al conio della formula ‘misticismo senese’ ad opera di Misciattelli nel 1911.L’uso della cultura medievale come strumento per rafforzare lo spirito di identità ha attraversato nei secoli... continua a leggere

Gramsci a scuola dai gesuiti

il 04/05/2007 | Storia e Controstoria

Per lui il cristianesimo era una forma superata dallo storicismo moderno e da Croce. Eppure, nonostante secolarizzazione e consumismo, non c’è mai stata la vittoria del suo immanentismo Che cosa resta di Gramsci a settant'anni dalla morte? Un bilancio di una... continua a leggere