La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Marco M
il 17/04/2007 | Storia e Controstoria
Qui di seguito trovate l'intero contributo di luogocomune.net passato su Matrix il 16.04.07, diviso in cinque blocchi:Introduzione + difesa aerea, Pentagono, Torri Gemelle + United 93, WTC7, Testimonianze. Inoltre, tutti i link per saperne di più ed informarsi. Un... continua a leggere
Scritto da: Aldo Marturano
il 16/04/2007 | Storia e Controstoria
Ci sono alcune idee preconcette vaganti nell’aria quando converso con coloro che si interessano del Medioevo che falsano, a mio avviso, il panorama storico europeo di quella lontana epoca ed escludono alcune realtà che sono invece importanti e fondamentali.In questo... continua a leggere
Scritto da: Claudia Morgoglione
il 16/04/2007 | Storia e Controstoria
Siamo a Berlino est, nel 1984: il capitano Gerd Wiesler (Ulrich Muhe, bravissimo) è un ufficiale della Stasi, freddo, idealista, abilissimo a interrogare sospetti e a farli crollare. Viene contattato da un alto dirigente molto carrierista, il colonnello Anton Grubitz (Ulrich Tukur), che gli dà... continua a leggere
Scritto da: Alberto Mattioli
il 16/04/2007 | Storia e Controstoria
Svizzera con l’elmetto In un saggio di Langendorf la Confederazione dal ’39 al ’45: non schierata ma decisa a difendersi. E pronta ad abbattere gli aerei, sia tedeschi che alleati, in volo sui suoi cieli ll paradosso della neutralità è che talvolta ti obbliga a combattere per... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/04/2007 | Storia e Controstoria
Nel mai eguagliato film Il terzo uomo, Orson Welles proclamava che cinquecento anni di democrazia svizzera avevano prodotto l’orologio a cucù. La battuta sa di luogo comune e un libro di Jean-Jacques Langendorf,... continua a leggere
Scritto da: Luigi Grisolia
il 15/04/2007 | Storia e Controstoria
Un raccolta di interventi stimola nuove riflessioni sul movimento polacco, che ha organizzato l’opposizione al giogo sovietico e conquistato la libertà Sono passati oltre quindici anni dal crollo del Muro di Berlino e dalle prime elezioni pienamente democratiche in Polonia (datate... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco
il 13/04/2007 | Storia e Controstoria
Intervista a Angelo Del Boca «Ho scoperto la serenità con cui la Libia colonizzata guardava l'Italia» «A un passo dalla forca», il nuovo libro dello storico del colonialismo italiano, rilegge l'occupazione della Libia attraverso la scoperta di una cronaca diretta del patriota... continua a leggere
Scritto da: Arturo Colombo
il 13/04/2007 | Storia e Controstoria
In occasione dell’uscita del libro di John Lewis Gaddis La guerra fredda, Arturo Colombo ripercorre le tappe principali dello scontro ideologico, militare ed economico che caratterizzò il mondo tra il 1945 e il 1989.Per Gaddis, il Piano... continua a leggere
Scritto da: Larry Chin
il 12/04/2007 | Storia e Controstoria
Il numero del cinque aprile di Rolling Stone presenta “The Last Confession of E. Howard Hunt” di Erik Hedegaard, la confessione sul letto di morte di E. Howard Hunt, agente operativo della C.I.A. e personaggio chiave dell'amministrazione Nixon, dello Watergate... continua a leggere
Scritto da: Giordano Bruno Guerri
il 11/04/2007 | Storia e Controstoria
Gulag è un acronimo che in russo sta per «Direzione principale dei campi di lavoro correttivi»: erano stati istituiti dagli zar, ma fu Lenin a annunciare - già... continua a leggere
Scritto da: Paolo Galiano
il 11/04/2007 | Storia e Controstoria
La Spada e il Sole di Paolo Galiano pp. 96 - € 15,00 - ISBN: 8887615349... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 10/04/2007 | Storia e Controstoria
Un marzo verde Irlanda. Il 17, la festa del patrono, San Patrizio, il missionario della Cristianità: e quella irlandese è da sempre ardente, furiosa,appassionata. Esagerata, se si... continua a leggere
Scritto da: Mario Baccigalupi
il 10/04/2007 | Storia e Controstoria
Nelle sale il controverso '300', adattato da Frank Miller con alcune tendenziose libertà Donne e metafore. In altri tempi, sarebbe stato facile farsi ammaliare dalle meraviglie estetiche di 300, soprattutto per chi ha... continua a leggere
Scritto da: Ranieri Polese
il 10/04/2007 | Storia e Controstoria
Il medievalista Franco Cardini è autore di un romanzo storico sui rapporti fra l’Europa cristiana e i Tartari nel periodo di Tamerlano il grande (1336-1405). Franco Cardini descrive il viaggio di tre europei, uno dei quali storicamente... continua a leggere
Scritto da: Alireza Miryousefi*
il 10/04/2007 | Storia e Controstoria
In questi giorni un film, aggressivo, noioso, oltraggioso, che, a detta dei protagonisti, non è una realtà, ma un mito, viene proiettato nei cinema italiani. Ciò che ha ferito i sentimenti degli iraniani, che sono gli eredi orgogliosi di una grande gloriosa civiltà, di cui la... continua a leggere
Scritto da: Valerio Massimo Manfredi
il 06/04/2007 | Storia e Controstoria
Il film 300 di Zack Snyder, tratto da un fumetto di Frank Miller, è visualmente travolgente, un capolavoro da quel punto di vista. Straordinario Leonida e affascinante la regina Gorgò, mozzafiato gli scenari e la tecnica narrativa, ma bisogna vederlo tenendo presente che per imparare la... continua a leggere
Scritto da: Antonio Ghirelli
il 05/04/2007 | Storia e Controstoria
Antonio Ghirelli ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE 250 pp. Mondadori euro 18 Tutto parte dal 1848 e dal fallimento del movimentismo borghese-democraticopatriottico- continua a leggere
Scritto da: leg
il 04/04/2007 | Storia e Controstoria
La storia ritorna protagonista dal 18 al 20 maggio nel terzo Festival internazionale, che porta a Gorizia storici e studiosi, scrittori e giornalisti, artisti e testimoni del passato, italiani e stranieri.Tre giornate di incontri con un filo conduttore pensato per aiutare a... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 04/04/2007 | Storia e Controstoria
Ho letto commenti secondo cui Ratzinger avrebbe paragonato l'Europa a Giuliano l'Apostata.Sarebbe un bel complimento. Quel nipote di Costantino era un sovrano mite e tollerante verso tutte le credenze, che morì in battaglia. Certamente diffidò della nuova religione che arrivava dalla Galilea... continua a leggere
Scritto da: Associazione Celtegh Medhelan
il 03/04/2007 | Storia e Controstoria
ORIGINI DEL NOME DI MILANO E SUO SIGNIFICATO. Prendiamo come esempio le interessanti prime pagine dell'Antologia dialettale del prof. Beretta, riguardo appunto l'etimologia del nome. Innanzitutto bisogna dire che la Milano antica comprendeva un territorio che partiva... continua a leggere