Perchè in Italia non è garantità la libertà di opinione, insegnamento, e ricerca storica?
Scritto da: Claudio Moffa il 13/05/2007 | Storia e Controstoria
LA LOBBY SI SCATENA. MA LA LIBERTA’ DI... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa il 13/05/2007 | Storia e Controstoria
LA LOBBY SI SCATENA. MA LA LIBERTA’ DI... continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone il 11/05/2007 | Storia e Controstoria
In un tempo in cui il suolo europeo è solcato dai passi di uomini minuscoli, è giusto serbare il ricordo delle gesta di chi può essere considerato, a ragione, un gigante della Storia.Vercingétorix nasce tra l’82 e il 72 a.C. in una delle più ricche e potenti famiglie... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/05/2007 | Storia e Controstoria
Il nome di Aleksandr Herzen (1812-1870) è familiare a quanti conoscono, anche superficialmente, la storia della Russia moderna: è... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Bertante il 10/05/2007 | Storia e Controstoria
[E' uscito un saggio-pamphlet cruciale. Lo ha scritto Alessandro Bertante, lo ha pubblicato Agenzia X e si intitola, provocatoriamente nel senso letterale del termine, Contro il '68. Al centro, la messa sotto accusa della deriva umana che, da... continua a leggere
Scritto da: Vladimir Bukovskij il 10/05/2007 | Storia e Controstoria
BUKOVSKIJ DENUNCIA L'"EURSS",IL COPIONE SOVIETICOPER L'UNIONE EUROPEAL'autore: "Nell'attuale situazione europea impressionanti somiglianze col regime comunista". Ecco la strategia russa:«strangolare abbracciando», una nuova forma di Guerra fredda. Milano, 3 maggio 2007 -... continua a leggere
Scritto da: Matthias Chang il 09/05/2007 | Storia e Controstoria
E’ col cuore gonfio che mi presento a voi per parlare sull’argomento “olocausto”. Perché parlare della morte e degli orrori di una guerra avvenuta 60 anni fa, quando proprio ora distruzioni immotivate e massacri di innocenti avvengono in Iraq, in Palestina, in Libano ed in... continua a leggere
Scritto da: Vito Romano il 09/05/2007 | Storia e Controstoria
1 - SOMMERGIBILE CINESE “MING 361” Un incidente alquanto misterioso è accaduto nel 2003 al sommergibile di una nazione che si avvia a diventare, dato l’incredibile incremento economico di quest’ultimo decennio, una delle maggiori potenze economiche del mondo. Di conseguenza... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò il 08/05/2007 | Storia e Controstoria
Il noto giornalista Andrea Barbato, già direttore di Paese Sera e vicedirettore de La Repubblica, scomparso nel 1996, è l’autore di questo interessante volume (pubblicato da Editori Riuniti), in cui si affronta la spinosa questione sorta negli Usa in seguito alle... continua a leggere
Scritto da: Mario Cervi il 08/05/2007 | Storia e Controstoria
«Dal consenso alla guerra d’Africa»: così s’intitola il nuovo volume della storia d’Italia che affronta due temi importanti del ventennio fascista. Anzitutto quello del... continua a leggere
Scritto da: Marcello Sorgi il 08/05/2007 | Storia e Controstoria
Josef Stalin Prima di diventare lo spietato tiranno il giovane Josef visse una travolgente storia d’amore Stalin innamorato. Pazzo d'amore, a poco più di vent'anni, per una giovane sartina. Stalin poeta, rammollito dai suoi sentimenti, che abbozza versi mielosi. E poi... continua a leggere
Scritto da: Siro Asinelli il 08/05/2007 | Storia e Controstoria
Ricercatori del National Security Archive (NSA) dell’Università George Washington, Usa, hanno diffuso documenti del governo statunitense relativi alle attività del terrorista anti castrista Luis Posada Carriles con particolare riferimento alla metà degli anni ’70, quando... continua a leggere
Scritto da: Gianni Francioni/Bruno Gravagnuolo il 07/05/2007 | Storia e Controstoria
INTERVISTA a Gianni Francioni, storico della filosofia e direttore dell’edizione critica dei Quaderni del Carcere nella nuova edizione nazionale. Un’impresa filologica che riordina le note gramsciane con criteri nuovi e mirati all’ordine «logico»«Creare una nuova cultura non significa solo... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 07/05/2007 | Storia e Controstoria
Delle due mostre appena chiusesi a Londra, una monografica sul pittore inglese William Hogarth, l’altra, Citizens and Kings, collettanea e dedicata al tema... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 05/05/2007 | Storia e Controstoria
DAL SITO WWW.MASTERMATTEIMEDIORIENTE.IT DALLE PAROLE AI FATTI CONFERENZA DEL PROF. ROBERT FAURISSON A TERAMO Cinque anni di galera a... continua a leggere
Scritto da: Nigel Jones il 05/05/2007 | Storia e Controstoria
Giles MacDonogh ama la bella vita ed è un esperto di vini e gastronomia, ma in questo libro, inseguendo la sua altra passione, la storia della Germania, serve un piatto che mette alla prova gli stomachi più collaudati. La sua lettura risulta essere particolarmente sgradevole per coloro che non... continua a leggere
Scritto da: Bianca Cerri il 05/05/2007 | Storia e Controstoria
Nel 1968 Richard Nixon andò alla Casa Bianca e subito promise che avrebbe tirato l’America fuori dai guai del Vietnam. Ma le cose andarono diversamente: il 30 aprile del 1970, l’esercito americano assetato di sangue comunista invase la Cambogia... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò il 04/05/2007 | Storia e Controstoria
Il volume pubblicato da Giunti Editore, corredato da una serie interessante di illustrazioni, in un taglio editoriale davvero affascinante che stimola il lettore, offre un contributo interessante riguardo al mistero di Atlantide e delle altre presunte terre sommerse.Il nobile... continua a leggere
Scritto da: Università di Siena il 04/05/2007 | Storia e Controstoria
Dal progetto di rialzare quaranta torri, giudicato favorevolmente da Mussolini nel 1935, al conio della formula ‘misticismo senese’ ad opera di Misciattelli nel 1911.L’uso della cultura medievale come strumento per rafforzare lo spirito di identità ha attraversato nei secoli... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 04/05/2007 | Storia e Controstoria
Cosa fa il leader di una nazione assalita all’improvviso da un esercito nemico? Si piazza al suo posto di comando, non si stacca un attimo dalla scrivania. Soprattutto se ad... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Possenti il 04/05/2007 | Storia e Controstoria
Per lui il cristianesimo era una forma superata dallo storicismo moderno e da Croce. Eppure, nonostante secolarizzazione e consumismo, non c’è mai stata la vittoria del suo immanentismo Che cosa resta di Gramsci a settant'anni dalla morte? Un bilancio di una... continua a leggere