Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

L’occupazione spirituale della Germania

il 24/09/2019 | Storia e Controstoria

L’occupazione spirituale della Germania

Fichte, filosofo idealista del secolo XIX, oltre che teoreta di grande livello, fu lucido diagnosta del mondo che veniva, profeta della storia tragica della decadenza europea che, dopo la Seconda guerra mondiale, avrebbe visto il trionfo della «teologia economica» del liberal-liberismo che,... continua a leggere

Il mondialismo? Viene dal pensiero di Kant

il 18/09/2019 | Storia e Controstoria

Il mondialismo? Viene dal pensiero di Kant

Occorre distinguere fra globalizzazione e mondialismo. La prima è un processo in atto di totale internazionalizzazione della finanza, che ha l’effetto di assolutizzarla e imporla come il potere supremo e inappellabile a livello planetario: tutte le altre sue manifestazioni, dalla produzione... continua a leggere

L'anticapitalismo non marxista

il 09/09/2019 | Storia e Controstoria

L'anticapitalismo non marxista

In un contesto mondiale segnato da profonde trasformazioni tecnologiche, geopolitiche ed economiche, parlare di anticapitalismo può apparire velleitario. Tanto più se si parla di un anticapitalismo “di destra”, alternativo a quello “di sinistra”, storicamente riconosciuto come... continua a leggere

Ci sono due modi di stare col popolo

il 29/08/2019 | Storia e Controstoria

Ci sono due modi di stare col popolo

Ma che cosa vuol dire, infine, stare col popolo? Che cosa significa una espressione come questa: essere dalla parte del popolo? Ce lo siamo sempre domandati, fin dal tempo della scuola media (erano gli anni intorno al 1968), osservando che una certa parte politica si era impossessata di tali... continua a leggere

Confessioni di un trafficante di uomini

il 18/08/2019 | Storia e Controstoria

Confessioni di un trafficante di uomini

Il libro “Confessioni di un trafficante di uomini di Andrea Di Nicola e Giampaolo Musumeci per i tipi editoriali della “Chiarelettere” è uscito nel 2014. Da allora la situazione non è cambiata di molto se non per il fatto che sono spuntate come funghi le tante ONG sia in funzione di... continua a leggere

In principio era Hollywood

il 16/08/2019 | Storia e Controstoria

In principio era Hollywood

Nelle società moderne, dove l’illusione democratica genera l’illusione della libertà, mentre di fatto le oligarchie controllano sia il lato materiale della vita della gente, sia quello spirituale, il fattore veramente decisivo è il controllo dei mezzi... continua a leggere

Hiroshima e Nagasaki … l’Oblio

il 11/08/2019 | Storia e Controstoria

Hiroshima e Nagasaki … l’Oblio

Se fossimo extraterrestri in missione per comprendere gli umani di quaggiù, ci stupiremmo di un sacco di cose che riguardano la Terra degli uomini. Poche ci sconcerterebbero quanto lo strano senso della storia della nostra specie, l’intermittenza nel ricordo e nell’indignazione per le... continua a leggere

6 agosto 1945: l’Apocalisse

il 06/08/2019 | Storia e Controstoria

6 agosto 1945: l’Apocalisse

La bomba atomica è il peccato originale del mondo contemporaneo. Se la Shoa chiude tragicamente gli orrori di un’epoca passata, finita con la caduta del Terzo Reich e la morte di Hitler, la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki apre tragicamente il dopoguerra e l’età in cui viviamo ormai da... continua a leggere