Il 25 aprile non è la "Festa della Libertà", come capita di sentir dire anche in questi giorni
Scritto da: Andrea Zhok il 26/04/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Andrea Zhok il 26/04/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 26/04/2020 | Storia e Controstoria
La crisi che stiamo vivendo investe contemporaneamente una pluralità di piani: quello finanziario, quello economico, quello sanitario, quello sociale, quello culturale, quello psicologico, quello morale, quello religioso, e perfino quello linguistico: dimmi che parole adoperi e ti dirò cosa... continua a leggere
Scritto da: Stefania Bonfiglio e Lorenzo Garagiola il 26/04/2020 | Storia e Controstoria
Mai come in questo momento di emergenza sanitaria e di quarantena, ricorre sempre nelle nostre giornate e nei nostri pensieri la parola libertà. Ma cos'è la libertà?• Da Treccani: capacità del soggetto di agire o di non agire senza costrizioni o impedimenti esterni e di autodeterminarsi... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Mughini il 26/04/2020 | Storia e Controstoria
Caro Dago, ai miei occhi restano assurdi i cerimoniali del sindacato dei giornalisti, cerimoniali che ho disprezzato per tutto il lungo tempo in cui ho tratto il mio pane dai giornali. Succede che la proprietà cambi con un gesto secco il direttore di un giornale molto importante, quel Carlo... continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi il 26/04/2020 | Storia e Controstoria
Ci sono in aprile dei cieli così nitidi sui quali il giallo si dora ed evolve in un rosso che sfuma per caricarsi, quindi, di una vita che infiamma l'orizzonte e trionfa prima di cedere alla tenebra. Così il 10 aprile del '44 il cielo avvolgeva di cinabro il capitano pilota Carlo Faggioni,... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini il 25/04/2020 | Storia e Controstoria
Ci sono situazioni in cui l’inautenticità del chiacchiericcio quotidiano, esplorata magistralmente da Martin Heidegger, lascia il posto al dovere di scegliere fra le opzioni fondamentali, quelle che definiscono una direzione esistenziale. Covid-19 ci costringe a questa messa in discussione, ci... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 25/04/2020 | Storia e Controstoria
Crolla il mondo, la gente è reclusa in casa come mai era successo, neanche in tempo di guerra o sotto la dittatura, ma il fascismo resta a 75 anni dalla sua caduta, il pericolo numero uno e l’antifascismo la nostra sola religione civile. Cortei domestici, sit-in alla finestra e piazzate... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 25/04/2020 | Storia e Controstoria
L’antifascismo ha tanti volti. Per questo, a volerlo leggere con attenzione, appare complicato focalizzarlo in un’unica ragione d’essere. La stessa Resistenza, della quale, il 25 aprile, si “celebra” la vittoria, è una realtà arcobaleno. Fu guerra di liberazione nazionale ... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Mantovano il 24/04/2020 | Storia e Controstoria
LIBERAZIONE “IN QUALCHE MODO”- COME UNA CIRCOLARE DEL VIMINALE SUL 25 APRILE “LIBERA” DAL DIRITTO continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi il 23/04/2020 | Storia e Controstoria
Il tweet di Salvini che invoca «un’alternativa liberale», al di là della comicità involontaria della cosa, ha riacceso (almeno nella mia bolla) l’annoso dibattito, tutto italiano, su una presunta dicotomia tra “liberismo” e “liberalismo”. Vediamo di fare un po’ di chiarezza.... continua a leggere
Scritto da: Andrea Pozzoli il 15/04/2020 | Storia e Controstoria
Sullo sfondo di un’America appena uscita dalla Guerra di Secessione e dalla vergogna della schiavitù, avversata dall’arsura agostana, una sparuta carovana di uomini senza nulla da perdere solca le sterminate praterie occidentali nord-americane avversate dalle scorribande pellerossa,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 14/04/2020 | Storia e Controstoria
Quello che è venuto a mancare in Occidente (la cui cultura ha ormai infettato anche civiltà millenarie ad esso lontanissime e con una visione dell’essere e della sua ragione di esistere quasi diametralmente opposta alla nostra, come la cinese) è il coraggio.Durante la Seconda guerra mondiale... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 13/04/2020 | Storia e Controstoria
Quando l’autorità diviene potere, potere allo stato puro, ha bisogno di un nemico che ne giustifichi l’esistenza: e non di un nemico possibile, come lo è per l’autorità, ma di un nemico certo e attuale; e quanto più insidioso e inafferrabile, tanto più subdolo e capillare, tanto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/04/2020 | Storia e Controstoria
Lo schema è sempre quello: si crea un problema, poi si offre la soluzione. Soluzione che richiede, guarda caso, oltre all’esborso di somme astronomiche da parte dei contribuenti, anche una significativa limitazione, o perfino la sospensione, delle libertà costituzionali. Volete la sicurezza,... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi il 07/04/2020 | Storia e Controstoria
Molto probabilmente se, oggidì, il Titano Prometeo potesse vedere il genere umano, sicuramente proverebbe pentimento per la sua primordiale scelta, tutta a favore del genere umano, di regalare a quest’ultimo il fuoco della conoscenza. Quel fuoco che farà dell’uomo un essere, secondo le... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Sansoni il 05/04/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Fabrizio Fratus il 11/03/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Corrado Soldato il 02/03/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Franco Cardini il 01/03/2020 | Storia e Controstoria
ANCORA SUI FATTI DI CIVITANOVA MARCHE E SUL DOVERE DELLA CORRETTEZZA SIA NEL CONFRONTOTRA IDEE, SIA NELLA RICOSTRUZIONE DEI FATTI In merito... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 01/03/2020 | Storia e Controstoria
Quando una civiltà degenera e si corrompe, non è più capace di rappresentarsi correttamente la realtà e allora, per sopravvivere a qualunque costo, si mette a produrre dei miti, mediante i quali viene offerto ai suoi membri il surrogato di un rapporto sano con le cose reali.... continua a leggere