Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Il sud esiste solo d’estate

il 23/07/2019 | Storia e Controstoria

Il sud esiste solo d’estate

Il sud è una terra stagionale, esiste solo d’estate, quando si ripopola di turisti ed emigrati rientrati per feste famigliari e patronali. Per il resto il sud come entità geopolitica, culturale, sociale non è più presente, ma solo passato. C’era una volta il sud.Se dici sud oggi cosa ti... continua a leggere

Una parabola comune

il 20/07/2019 | Storia e Controstoria

Una parabola comune

Da tre quarti di secolo una traiettoria comune segna il percorso di tre grandi nazioni, Giappone, Germania e Italia. Si tratta di un parallelismo tanto sorprendente che meriterebbe maggiore attenzione. Sono le potenze dell’Asse, sconfitte nella guerra mondiale. Uscirono distrutte dal conflitto.... continua a leggere

La morte di Francesco Saverio Borrelli

il 20/07/2019 | Storia e Controstoria

La morte di Francesco Saverio Borrelli

E’ morto anche Borrelli, capo di “mani pulite”. Come mio solito, mi dispiace sinceramente per la morte malgrado gli 89 anni che sono età ragguardevole. Nemmeno credo fosse un individuo ambiguo. Penso che abbia fatto quanto doveva fare, ma senza chiedersi come mai, ad un certo punto, fu... continua a leggere

Dignità della Bielorussia

il 12/07/2019 | Storia e Controstoria

Dignità della Bielorussia

Sono appena tornato da un viaggio molto esaustivo in Bielorussia in cui ho girato, a titolo personale, col solo scopo di osservare e capire, una buona fetta del Paese, dalla metropoli Minsk ai villaggi e alle cittadine di provincia. Altre volte avevo visitato il Paese, ma mai girandolo in lungo e... continua a leggere

La strumentalizzazione dei diritti umani

il 20/06/2019 | Storia e Controstoria

La strumentalizzazione dei diritti umani

Il richiamo ai diritti umani costituisce un decisivo strumento d’egemonia della borghesia, che dissimula la propria sete di dominio dietro guerre giustificate come umanitarie.L’ideologia dominante, funzionale agli interessi della classe dirigente, tende a definire la nostra epoca con il... continua a leggere