La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/04/2020 | Storia e Controstoria
Quando l’autorità diviene potere, potere allo stato puro, ha bisogno di un nemico che ne giustifichi l’esistenza: e non di un nemico possibile, come lo è per l’autorità, ma di un nemico certo e attuale; e quanto più insidioso e inafferrabile, tanto più subdolo e capillare, tanto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/04/2020 | Storia e Controstoria
Lo schema è sempre quello: si crea un problema, poi si offre la soluzione. Soluzione che richiede, guarda caso, oltre all’esborso di somme astronomiche da parte dei contribuenti, anche una significativa limitazione, o perfino la sospensione, delle libertà costituzionali. Volete la sicurezza,... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 07/04/2020 | Storia e Controstoria
Molto probabilmente se, oggidì, il Titano Prometeo potesse vedere il genere umano, sicuramente proverebbe pentimento per la sua primordiale scelta, tutta a favore del genere umano, di regalare a quest’ultimo il fuoco della conoscenza. Quel fuoco che farà dell’uomo un essere, secondo le... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Sansoni
il 05/04/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus
il 11/03/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Corrado Soldato
il 02/03/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 01/03/2020 | Storia e Controstoria
ANCORA SUI FATTI DI CIVITANOVA MARCHE E SUL DOVERE DELLA CORRETTEZZA SIA NEL CONFRONTOTRA IDEE, SIA NELLA RICOSTRUZIONE DEI FATTI In merito... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/03/2020 | Storia e Controstoria
Quando una civiltà degenera e si corrompe, non è più capace di rappresentarsi correttamente la realtà e allora, per sopravvivere a qualunque costo, si mette a produrre dei miti, mediante i quali viene offerto ai suoi membri il surrogato di un rapporto sano con le cose reali.... continua a leggere
Scritto da: Marina Montesano
il 17/02/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 17/02/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Matteo Simonetti
il 17/02/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo da Seminara
il 09/02/2020 | Storia e Controstoria
La Storia è essenzialmente interpretazione ossia filosofia della storia. I fatti, accertati, possono essere gli stessi, ma le interpretazioni possono essere diametralmente opposte. Per poter interpretare è necessaria la libertà di pensiero oltre che di ricerca storica e di comunicazione e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Galli
il 28/01/2020 | Storia e Controstoria
Nel 1920 — un secolo fa — Ernst Jünger pubblicò in edizione privata la sua prima opera: In Stahlgewittern, cioè Nelle tempeste d’acciaio. È stato uno dei libri più letti del XX secolo, e ha dato fama leggendaria al suo autore; ed è il libro più radicale sulla Grande guerra, l’opera... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 10/01/2020 | Storia e Controstoria
Il termine “Occidente” nasconde un equivoco pesante. Nell’anno 2008, non si è più agli inizi del secolo XX, quando ancora uno Spengler poteva parlare della crisi dell’Occidente come fase terminale di un’involuzione ciclica mondiale. O un Massis poteva invocare la défense de... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 09/01/2020 | Storia e Controstoria
1) Il progresso tecnologico degli ultimi decenni ha determinato mutamenti profondi nei rapporti sociali e nella psicologia di massa. I social media hanno assunto un ruolo rilevante nella strategia di manipolazione dell’informazione e della cultura,... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 09/01/2020 | Storia e Controstoria
1) La storia della Germania si identifica con quella dell’Europa. Essa si è resa sempre protagonista dei secolari conflitti che si sono succeduti per il dominio del continente europeo. Tuttavia, nell’era moderna, la Germania, pur essendo assurta a potenza economicamente e... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Feola
il 05/01/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Luigi Copertino
il 29/12/2019 | Storia e Controstoria
Dallo Stato nazionale del lavoro alla globalizzazione del capitaleIl Labour in Inghilterra ha perso le elezioni surclassato dai tories proprio sui temi sociali. E’ l’effetto interno della Brexit. Dietro il dibattito intorno ad essa, infatti, si nasconde l’esigenza di protezione sociale... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 17/12/2019 | Storia e Controstoria
Ha fatto molto scalpore, nei giorni scorsi, la notizia secondo la quale un docente di Filosofia del Diritto e Filosofia Politica dell’Università di Siena, il professor Emanuele Castrucci, da tempo si darebbe a esternazioni per la verità alquanto peregrine e un pochino imprudenti ch’egli... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 12/12/2019 | Storia e Controstoria
I. La revoca del mandato celeste Nelle analisi della situazione sociale e politica attuale nei paesi avanzati, è ormai un dato acquisito l’esistenza di una particolare frattura sociale e culturale.... continua a leggere