La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/12/2019 | Storia e Controstoria
Il crollo demografico della nostra società è sotto gli occhi di tutti: non c’è bisogno di citare i numeri perché sono ampiamente noti: siamo ben al di sotto del limite minimo per la sopravvivenza dei popoli europei, per cui la loro scomparsa è solo questione di tempo.... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 09/12/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Classe V N Scienze Applicate, Liceo Leonardo da Vinci
il 05/12/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Giandomenico Casalino
il 24/11/2019 | Storia e Controstoria
L’argomento che ci accingiamo ad affrontare è talmente pregno di valenze politiche e sociali, nel significato classico di tali termini, nonché tanto rilevante per i tempi attuali che necessita di una esposizione quanto più esplicita possibile tale da renderlo... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 13/11/2019 | Storia e Controstoria
La caduta del muro non fu una rivoluzione Il 9 novembre cadde il muro di Berlino. Fu un evento epocale, che sancì la fine della guerra fredda, del bipolarismo USA – URSS, la fine del secolo breve, ma non fu un evento rivoluzionario. Al crollo dell'URSS infatti, fece... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/11/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 03/11/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/11/2019 | Storia e Controstoria
“Vigliacco! Piangeva, gridava. Era terrorizzato. Altro che eroe, è morto come un codardo. Si è fatto esplodere, trascinando con sé tre bambini”. Questa la dichiarazione, a reti unificate, di un tronfio Donald Trump il giorno in cui ha dato la notizia dell’uccisione di Al Baghdadi.Non mi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/10/2019 | Storia e Controstoria
L’Italia, e in generale l’Europa – ma l’Italia più di altri Paesi – è in pieno declino demografico: cosa che consente ai politici di sinistra, con perfetto rigore logico e impeccabile consequenzialità, di predicare la necessità, anzi, l’immeritata fortuna di poter disporre di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 30/10/2019 | Storia e Controstoria
Uno spettro si aggira per l’Europa libertaria, progressista e tollerante. Ha una strana pettinatura, porta buffi baffetti e incede al passo dell’oca: è il nazismo di ritorno. Per fortuna del vecchio continente, le sentinelle del Bene vigilano. Tra i più attenti è il comico televisivo... continua a leggere
Scritto da: Flavia Perina
il 22/10/2019 | Storia e Controstoria
Stupisce che gli appassionati di misteri, i pistaroli del Russiagate e della Consip, gli Etrurologhi, gli esegeti di Mafia Capitale, insomma quelli che la sanno lunga sui recenti mini-segreti d’Italia, non abbiano sussultato davanti all’improvviso materializzarsi di un mistero vero e di prima... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 15/10/2019 | Storia e Controstoria
L'assegnazione del premio Nobel per la Letteratura allo scrittore austriaco Peter Handke è stata un’imperdibile occasione per i pasdaran del 'correttismo politico', per mettersi in scena come autoproclamati guardiani della morale.Peter Handke era in odor di Nobel già nella seconda metà degli... continua a leggere
Scritto da: Valerio Cutonilli
il 15/10/2019 | Storia e Controstoria
Strage di Bologna. Gli esiti degli esami comparativi del Dna di Maria Fresu - la vittima innocente dell'esplosione il cui cadavere non è mai stato ritrovato - rappresentano la prova certa di circostanze tanto gravi quanto utili a capire cosa è accaduto realmente il 2 agosto 1980.I periti della... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/10/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 11/10/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/10/2019 | Storia e Controstoria
Ormai è nozione comune che le banche dominano il mondo, non solo a livello finanziario ed economico, ma anche politico e mediatico; che le banche dominano il mondo per mezzo di denaro che, in realtà, non possiedono, per la semplice ragione che non esiste; e quindi che la... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 02/10/2019 | Storia e Controstoria
Conosco Federico dal 2006. All'epoca in quel di Cà Brusà si ritrovarono per tre giorni di dibattiti e altre iniziative contro la Valdastico Sud (A 31) soggetti alquanto eterogenei. Gli anarchici di Rovereto (che avrei rivisto alle manifestazioni contro gli impianti sciistici di Costa d'Agra), i... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 30/09/2019 | Storia e Controstoria
Sono passati trent’anni dal fatidico 1989 in cui cadde il muro di Berlino, mandando in frantumi il comunismo reale. Lo storico evento fu preceduto di qualche mese da un articolo di uno sconosciuto scenarista americano di sangue giapponese, Francis Fukuyama, che preannunciava la fine della... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 25/09/2019 | Storia e Controstoria
La Corte suprema spagnola ha bocciato il ricorso dei discendenti di Francisco Franco e autorizzato all’unanimità la riesumazione dei resti del dittatore dal mausoleo monumentale situato vicino a Madrid. La Corte ha così avallato il progetto del governo socialista di Pedro Sanchez di spostare... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/09/2019 | Storia e Controstoria
“Cantami, o Diva, del pelide Achille l’ira funesta che infiniti lutti addusse agli Achei”. Così inizia il primo e il più grande poema di guerra della Storia. Da che esiste, cioè da sempre, la guerra è uno scontro fra uomo e uomo. Inizialmente un vero e proprio corpo a corpo. In... continua a leggere