Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Il giorno nero del libero pensiero

il 09/05/2019 | Storia e Controstoria

Il giorno nero del libero pensiero

Mi sono nutrito tutta la vita di "cattivi maestri" che mi hanno tenuto compagnia nella mia solitudine intellettuale. I liberi pensatori sono in fondo i miei amici più veri; quelli che non mi hanno mai tradito. Io, mai tesserato di alcun partito o movimento sono sopravissuto alla dietrologia... continua a leggere

Che noia l'antifascismo

il 09/05/2019 | Storia e Controstoria

Che noia l'antifascismo

Io non sono mai stato di destra, ma mi ha sempre dato fastidio l'antifascismo inteso come categoria ideolgica "a priori". Che uno debba avere torto in partenza, solo 'perchè è fascista', è per me una cosa incomprensibile.Ricordo una volta, agli esordi di luogocomune, quando diedi spazio ad una... continua a leggere

Il neofascismo degli antifascisti

il 09/05/2019 | Storia e Controstoria

Il neofascismo degli antifascisti

Il Salone del Libro di Torino è diventato terreno di scontro politico. Il tutto è iniziato con un post su facebook di Christian Raimo, consulente della kermesse letteraria poi dimessosi, che ha redatto una specie di lista di proscrizione con tanto di nomi e cognomi di giornalisti, editori e... continua a leggere

Funzione psicologica del 25 aprile

il 08/05/2019 | Storia e Controstoria

Funzione psicologica del 25 aprile

Celebrare la liberazione dall’occupazione nazista copre il fatto che essa è stata sostituita da un’altra occupazione, che perdura militarmente a tutt’oggiOgni sistema di potere, anche quello detto liberaldemocratico, rappresentando interessi della élite che lo esprime, tende a rendersi... continua a leggere

La leggenda del Grande Torino

il 05/05/2019 | Storia e Controstoria

La leggenda del Grande Torino

Settant’anni fa moriva il Grande Torino. Calciatori, allenatori, dirigenti, accompagnatori della squadra granata furono inghiottiti dalla tragedia dell’aereo che li riportava a casa dopo una partita amichevole contro il Benfica di Lisbona. Sulla collina di Superga, accanto al santuario... continua a leggere

Il fascismo eterno di Christian Raimo

il 04/05/2019 | Storia e Controstoria

Il fascismo eterno di Christian Raimo

Christian Raimo rimugina con una certa periodica ossessività sui propri tormenti che sono poi linfa vitale di certa sinistra; quella sinistra che, per decenni, ha monopolizzato cattedre universitarie, studi televisivi, case editoriali e tutto il resto. Congettura chissà quali scenari di fronte... continua a leggere

Gheddafi, il fantasma dei nostri errori

il 28/04/2019 | Storia e Controstoria

Gheddafi, il fantasma dei nostri errori

Mentre la Libia è in pieno caos e il generale tagliagole Khalifa Haftar, armato dal generale altrettanto tagliagole e golpista, l’egiziano Al Sisi, sostenuto a sua volta dagli americani, fa il bello e cattivo tempo seminando centinaia di morti civili, vogliamo ricordare, almeno una volta,... continua a leggere

L'oligarchia celebra la sua festa

il 25/04/2019 | Storia e Controstoria

L'oligarchia celebra la sua festa

25 aprile. Un’altra volta. Si ha voglia di chiuderla con Sandra Mondaini nel lettone mentre Raimondo Vianello legge impassibile la Gazzetta dello Sport: che barba, che noia. Eppure no, qualcosa bisogna pur pensare e dire. Chi scrive è di parte: la parte perdente. Ho attraversato la vita intera... continua a leggere

Non celebro il 25 aprile per sette motivi

il 25/04/2019 | Storia e Controstoria

Non celebro il 25 aprile per sette motivi

Non celebro il 25 aprile per sette motivi. Uno, perché non è una festa inclusiva e nazionale, ma è sempre stata la festa delle bandiere rosse e del fossato d’odio tra due italie. Due, perché è una festa contro gli italiani del giorno prima, ovvero non considera che gli italiani fino allora... continua a leggere