La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/08/2019 | Storia e Controstoria
Ma che cosa vuol dire, infine, stare col popolo? Che cosa significa una espressione come questa: essere dalla parte del popolo? Ce lo siamo sempre domandati, fin dal tempo della scuola media (erano gli anni intorno al 1968), osservando che una certa parte politica si era impossessata di tali... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 24/08/2019 | Storia e Controstoria
Nell'estate del 1989, a pochi mesi dal crollo del muro di Berlino, io mi stavo occupando del lento sfaldamento di un altro muro: l'apartheid. Nell'agosto dell'89 mi trovavo in Sud Africa per L'Europeo. Nel mese successivo il nuovo presidente sudafricano De Klerk, che... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Palma
il 22/08/2019 | Storia e Controstoria
Breve cronistoria delle modalità procedurali con cui il centro-sinistra è riuscito ad andare al potere in Italia negli ultimi 25 anni: a) 1995-1996: vanno al... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 22/08/2019 | Storia e Controstoria
Purtroppo per lui portava lo stesso nome del protagonista di Robocop.Una coincidenza che i malevoli non mancavano di sottolineare. Ma le analogie finivano lì.Alex Murphy, sessantenne, ex militante dell'IRA, è morto il 15 agosto nella sua casa di Falls Road a Belfast. Venne imprigionato in... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 21/08/2019 | Storia e Controstoria
Gilbert Chesterton fu un profeta quando affermò che presto si sarebbe dovuta sguainare la spada per dire che l’erba è verde in primavera. Mille nuove verità avanzano e non osiamo accoglierle con una risata e giudicarle per ciò che sono, lucide follie di un potere distopico. Pare che essere... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 20/08/2019 | Storia e Controstoria
Il Diavolo può evitarsi la fatica di tutte le cattiverie quando già ci sono i buoni a lastricare il destino dell’uomo con tutte le buone intenzioni nel pensiero unico.Altro che distruzione del pianeta. L’ammasso mentale d’Occidente – senza lo sforzo di desertificare l’orizzonte... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 18/08/2019 | Storia e Controstoria
Il libro “Confessioni di un trafficante di uomini di Andrea Di Nicola e Giampaolo Musumeci per i tipi editoriali della “Chiarelettere” è uscito nel 2014. Da allora la situazione non è cambiata di molto se non per il fatto che sono spuntate come funghi le tante ONG sia in funzione di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/08/2019 | Storia e Controstoria
Nelle società moderne, dove l’illusione democratica genera l’illusione della libertà, mentre di fatto le oligarchie controllano sia il lato materiale della vita della gente, sia quello spirituale, il fattore veramente decisivo è il controllo dei mezzi... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 16/08/2019 | Storia e Controstoria
Venerdì ho letto sul Fatto, a firma di Lorenzo Vendemiale, una notizia sbalorditiva, che però è scivolata via come se nulla fosse. La notizia è questa: la società bianconera ha deciso di vietare, per il prossimo campionato, l’ingresso allo Stadium a tutti i tifosi, e anche non tifosi, che,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/08/2019 | Storia e Controstoria
Se fossimo extraterrestri in missione per comprendere gli umani di quaggiù, ci stupiremmo di un sacco di cose che riguardano la Terra degli uomini. Poche ci sconcerterebbero quanto lo strano senso della storia della nostra specie, l’intermittenza nel ricordo e nell’indignazione per le... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 06/08/2019 | Storia e Controstoria
La bomba atomica è il peccato originale del mondo contemporaneo. Se la Shoa chiude tragicamente gli orrori di un’epoca passata, finita con la caduta del Terzo Reich e la morte di Hitler, la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki apre tragicamente il dopoguerra e l’età in cui viviamo ormai da... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 31/07/2019 | Storia e Controstoria
"Costruire l'Europa" sostiene Cacciari. Ma che intende Cacciari per Europa? Basta leggere "Geo-filosofia dell'Europa" e "L'arcipelago" per capirlo. Non l'Europa che "lega" con l'Asia e che affonda le sue radici nel Mediterraneo, ma "l'Europa" che partendo dall'antica Grecia approdò in Nord... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Malgieri
il 24/07/2019 | Storia e Controstoria
Il vuoto che caratterizza la discussione sul destinodell’Europa, testimoniata dal discorso dipresentazione della nuova presidente dellaCommissione europea a Strasburgo, Ursula vonder Leyen, invoglia a riprendere tra le mani libri“senza tempo” per fortuna riproposti da case editriciavvedute... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/07/2019 | Storia e Controstoria
Il sud è una terra stagionale, esiste solo d’estate, quando si ripopola di turisti ed emigrati rientrati per feste famigliari e patronali. Per il resto il sud come entità geopolitica, culturale, sociale non è più presente, ma solo passato. C’era una volta il sud.Se dici sud oggi cosa ti... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 20/07/2019 | Storia e Controstoria
Da tre quarti di secolo una traiettoria comune segna il percorso di tre grandi nazioni, Giappone, Germania e Italia. Si tratta di un parallelismo tanto sorprendente che meriterebbe maggiore attenzione. Sono le potenze dell’Asse, sconfitte nella guerra mondiale. Uscirono distrutte dal conflitto.... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 20/07/2019 | Storia e Controstoria
E’ morto anche Borrelli, capo di “mani pulite”. Come mio solito, mi dispiace sinceramente per la morte malgrado gli 89 anni che sono età ragguardevole. Nemmeno credo fosse un individuo ambiguo. Penso che abbia fatto quanto doveva fare, ma senza chiedersi come mai, ad un certo punto, fu... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 16/07/2019 | Storia e Controstoria
L'odissea di milioni di orfani della Rivoluzione d'Ottobre. Passati dagli istituti ai gulagVenditori di papirosy si intitolava la poesia di Esenin dedicata ai besprizornye, i ragazzi di strada, i ragazzi randagi nella Russia sovietica alle prese con la Rivoluzione. Era il 1923 e romanticamente il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/07/2019 | Storia e Controstoria
Una civiltà sussiste a due condizioni: che sia animata da un grande ideale, e che sappia mantenere la sua coesione interna, sia spirituale che materiale. La prima condizione non richiede una particolare dimostrazione: è di per sé evidente. In assenza di un grande ideale non nasce alcuna... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gagliano
il 12/07/2019 | Storia e Controstoria
Lo stile brillante con cui Massimo Fini ha espresso le sue riflessioni sulla democrazia accompagna un pensiero che denota un’efficace (stilisticamente parlando) sintesi di riflessioni mutuate dalla sociologia di Max Weber, dalle riflessioni di Vilfredo Pareto, dalla Scuola di Francoforte,... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 12/07/2019 | Storia e Controstoria
Sono appena tornato da un viaggio molto esaustivo in Bielorussia in cui ho girato, a titolo personale, col solo scopo di osservare e capire, una buona fetta del Paese, dalla metropoli Minsk ai villaggi e alle cittadine di provincia. Altre volte avevo visitato il Paese, ma mai girandolo in lungo e... continua a leggere