La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Paolo Borgognone
il 25/04/2019 | Storia e Controstoria
Quale 25 aprile? Il 25 aprile di chi ripropone la retorica di regime dell'antifascismo liberale e di sinistra, moralistico e a convenienza, selettivo e che gioca a fare a pugni coi fascisti poveri ma, puntualmente, lecca il culo ai fascisti televisivi e famosi (anch'essi marionette del sistema... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 25/04/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 25/04/2019 | Storia e Controstoria
Di retorica si può morire. A confermarcelo l’enfasi che continua ad avvolgere la data del 25 aprile, la fatidica giornata della Liberazione. Tanta dolciastra ricorrenza è evidentemente tutta interna all’uso strumentale dell’appuntamento, utilizzato, mai come quest’anno, per evidenti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/04/2019 | Storia e Controstoria
Eppure, come si usa dire, non ce l’ha ordinato il medico: perché dunque costringiamo i nostri giovani, fin dai banchi di scuola, a studiare una storia d’Italia che è denigratoria nei confronti del popolo italiano e che si caratterizza in senso spiccatamente anti-nazionale? Una storia che è... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 20/04/2019 | Storia e Controstoria
Ma davvero si può credere che l'incendio di Notre Dame abbia assunto per l'Europa e gli europei un significato simbolico, che trascende i valori religiosi e sia la rappresentazione di una Francia e di un'Europa ferita nella sua identità storica, culturale e spirituale? Vengono in realtà... continua a leggere
Scritto da: Enzo Pennetta
il 17/04/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Ernesto Lentoni
il 17/04/2019 | Storia e Controstoria
“Tutto è cenere e polvere, tutto, salvo il Tempio che è in noi. Esso è nostro. Esso ci accompagna nei secoli dei secoli” (Vladimir Maximov). Nel 1977 scavando nelle fondazioni dell’Hotel Moreau a Parigi vennero alla luce una serie di eccezionali sculture frammentarie del XIII secolo... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 17/04/2019 | Storia e Controstoria
Si chiamava «diritto alla sessualità infantile» e basta sfogliare i cataloghi editoriali dell'epoca, quelli «alternativi» e quelli «paludati», per capire che cosa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/04/2019 | Storia e Controstoria
C’è un’Italia che gli inglesi amano moltissimo, ancora più dei suoi monti, dei suoi laghi, delle sue spiagge e delle sue innumerevoli bellezze storiche e artistiche; perfino più di quell’Italia che spedisce loro, ogni anno, migliaia di ottimi ragazzi laureati, i quali, senza esserle... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 15/04/2019 | Storia e Controstoria
La causa maggiore di questo stato di cose è il declino dell’Americasulla scena internazionale. Ma anche quasi tutti i membri dell’Unione Europea stanno attraversando crisi esistenzialiQuando scoppiarono le rivolte arabe credemmo che il fenomeno fosse limitato alla costa meridionale del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/04/2019 | Storia e Controstoria
Sono tre le rivoluzioni che hanno segnato la nostra vita e che minacciano di sommergere e spazzare via la nostra società: tutti quelli che sono nati dopo la metà del XX secolo le hanno viste, le hanno sperimentate, ne hanno assorbito l’influenza; pochi si sono accorti del veleno che era stato... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/04/2019 | Storia e Controstoria
Nella sua rubrica L’Amaca, pubblicata da Repubblica, Michele Serra trova estremamente disdicevole, e quasi delittuoso, che Giorgia Meloni, la leader di Fratelli d’Italia, abbia candidato alle Europee Caio Giulio Cesare Mussolini, bis-bis nipote del Duce. Il solo cognome lo manda in deliquio e... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 14/04/2019 | Storia e Controstoria
Gentile Alberto Angela, da quanto tempo non legge un libro di storia? Da parecchi anni, si direbbe, se si sta a un’intervista che lei ha dato a Repubblica qualche giorno fa. Nella quale si legge: «Quando apriamo un libro di storia troviamo date, re, battaglie, imperi e poi basta. Sfugge... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 07/04/2019 | Storia e Controstoria
Il congresso delle famiglie di Verona ha chiarito molte cose. Innanzitutto ha dato ragione a Carl Schmitt: raramente il crinale amico-nemico è apparso più netto dopo l’isterica contromanifestazione preventiva, gli attacchi scomposti della grottesca troupe itinerante degli indignati di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 07/04/2019 | Storia e Controstoria
Dando il via alla collana I grandi processi della storia il Corriere inizia col più clamoroso: quello di Norimberga. Il volume è interessante, ma più interessanti sono le contorsioni di Pierluigi Battista, che ne fa l’introduzione, per legittimare dal punto di vista giuridico, oltre che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 07/04/2019 | Storia e Controstoria
Che ognuno sia libero di agire la propria sessualità secondo quanto gli dettano l’istinto e la natura e di regolare le proprie relazioni sentimentali come meglio gli pare è fuori discussione. Ma mi sembra un tantino paradossale che adesso sulla famiglia tradizionale, composta da un uomo,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 07/04/2019 | Storia e Controstoria
E’ in fase avanzata il progetto di costruire a Milano un nuovo stadio di calcio che dovrebbe sostituire quello, storico, di San Siro. I tifosi e anche i milanesi che tifosi non sono si sono divisi fra favorevoli e ‘nostalgici’. Va da sé che io sono fra i secondi, però per ragioni più... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 27/03/2019 | Storia e Controstoria
Sull’abuso di solito polemico e quasi sempre gravemente fuoriluogo del termine “medioevo”, che ormai impesta media e social, gli amici de “Il Fatto quotidiano” hanno chiesto il mio parere. Ovviamente, l’ho esposto in termini che hanno ecceduto la quantità di spazio disponibile.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/03/2019 | Storia e Controstoria
Dialogo, dialogare, che belle parole: basta sentirle pronunciare e il cuore già si apre; sono come una musica, una carezza per l’anima. Socrate dialogava in palestra, occhieggiando i bei giovinetti sudati che facevano ginnastica, oppure lungo le rive verdeggianti dell’Ilisso; i peripatetici... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta
il 27/03/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere