La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Massimo Fini
il 24/02/2015 | Storia e Controstoria
Il negazionismo è un reato che – come ogni reato d’opinione – non dovrebbe esistere in una democrazia. Una democrazia è tale infatti quando accetta anche le visioni che le paiono più aberranti. Questo è il prezzo che paga a se... continua a leggere
Scritto da: Pourmarjan Ghorban Ali
il 17/02/2015 | Storia e Controstoria
L’influenza della Rivoluzione Islamica iraniana sulle teorie politiche delle relazioni internazionali, in particolare riguardo alla definizione di “Islam politico” continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 17/02/2015 | Storia e Controstoria
“Una legge totalmente idiota”. Non usa mezzi termini lo storico Franco Cardini nel parlare della aggravante di negazionismo recentemente approvata al Senato e ora all’esame della Camera. E a chi vorrebbe, per “par condicio”, estendere gli stessi... continua a leggere
Scritto da: Piero Cammerinesi
il 17/02/2015 | Storia e Controstoria
Houston, 11 Febbraio 2015 - Di per sé si tratta di qualcosa di cui non varrebbe neppure la pena... continua a leggere
Scritto da: Piero Sansonetti
il 17/02/2015 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/02/2015 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 10/02/2015 | Storia e Controstoria
Viaggio nella cittadina slovena: un luogo della storia, del linguaggio e dell'identità. Un secolo dopo resta simbolo di un'infamia inesistenteda Kobarid (Caporetto) - Di', italiano, cosac'è di bello a Caporetto.- Merda.Mario... continua a leggere
Scritto da: Paolo Valentino
il 10/02/2015 | Storia e Controstoria
«Nell’ultimo anno la società russa è cambiata radicalmente. Abbiamo vissuto più di due decenni di umiliazioni, come Paese e come popolo. Abbiamo subìto sconfitta dopo sconfitta. Il Paese che i russi avevano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/02/2015 | Storia e Controstoria
Le... continua a leggere
Scritto da: Valerio Alberto Menga
il 10/02/2015 | Storia e Controstoria
Jünger sconquassa l'anima del lettore, lo cattura con la sua scrittura; lo tiene inchiodato al libro pagina dopo pagina, in una stretta mortale dalla quale non potrà districarsi facilmente. Questo è un libro per anime in tempesta, per cuori d'acciaio, scritto con il sangue... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/02/2015 | Storia e Controstoria
Gli anni del pontificato di Pio... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 03/02/2015 | Storia e Controstoria
Come può una minoranza imporsi su una maggioranza, senza dare troppo nell’occhio? Lo può fare solo creando una organizzazione che... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 27/01/2015 | Storia e Controstoria
Quando si crede nell’individuo come persona umana e non come numero imbastardito, si è a disagio nella società dei... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 27/01/2015 | Storia e Controstoria
C’è un punto, al riguardo della religione, che non verrà mai sottolineato abbastanza. Eppure si tratta di un punto davvero importante. E, direi, centrale, per dissipare gli equivoci che aleggiano al riguardo,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Marchi
il 27/01/2015 | Storia e Controstoria
Avevamo detto fin dall’inizio che questo giornale non sarebbe stato politicamente corretto e abbiamo mantenuto la promessa fatta i nostri lettori. Non ci interessa... continua a leggere
Scritto da: Paolo Raimondi - Mario Lettieri
il 20/01/2015 | Storia e Controstoria
Il 7 gennaio, mentre a Parigi i giornalisti di Charlie Hebdo venivano massacrati dai terroristi islamici, a Washington si teneva un’importante conferenza stampa sulla necessità di rendere pubbliche le... continua a leggere
Scritto da: Piero Cammerinesi
il 20/01/2015 | Storia e Controstoria
Tutte le citazioni sono da Rudolf Steiner (N.d.d.) Di fronte ad avvenimenti come l’11 settembre o... continua a leggere
Scritto da: Massimo Bontempelli
il 20/01/2015 | Storia e Controstoria
Bontempelli sull'11 settembre Ripubblico alcuni brani da un articolo che Massimo Bontempelli aveva scritto a ridosso dell'11 settembre, perché, con ovvi mutamenti, mi pare contengano osservazioni ancora utili. L'articolo (“Uomini Torri Manichini”) era apparso, in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/01/2015 | Storia e Controstoria
Il 27 ottobre 1944, dieci giorni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/01/2015 | Storia e Controstoria
Riesce... continua a leggere