La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Franco Cardini
il 17/07/2012 | Storia e Controstoria
Ci si può interessare alle radici in sei casi. Primo, se ci si occupa di botanica, o digiardinaggio, o semplicemente di coltivare l’orticello di casa (chi ha la fortuna di possederneuno). Secondo, se ci si occupa di filologia, di fonetica, di linguistica, di lessicologia escienze... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 17/07/2012 | Storia e Controstoria
Qualche mese fa, all’inizio della crisi greca ch’è una crisi europea, mentre sembrava – e, non c’illudiamo, continua a sembrare ancora – che le evidentemente ancor fragili strutture dell’Europa scricchiolassero e qualcuno cominciava a parlare con insistenza... continua a leggere
Scritto da: Marco Bagozzi
il 25/06/2012 | Storia e Controstoria
E’ morto a L’Avana, all’età di 60 anni, il pugile Teófilo Stevenson, eroe dello sport e della Rivoluzione cubana. Nato il 29 marzo 1952 a Puerto Padre, da padre antillano e madre cubana, Stevenson rimase... continua a leggere
Scritto da: Sergio Rizzo
il 18/06/2012 | Storia e Controstoria
Preparavano i bagagli e salutavano le persone care. Ma prima di mettersi in viaggio non si dimenticavano di fare testamento. Nel Settecento e nell'Ottocento succedeva in tutta Italia, da Como alla Calabria. Lo raccontano testimoni del... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 08/06/2012 | Storia e Controstoria
All’alba del fatidico 11 settembre 2001, la data che ha cambiato in peggio la storia del mondo scatenando unaguerra dopo l’altra col pretesto della lotta al terrorismo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/05/2012 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/05/2012 | Storia e Controstoria
L’attacco contro gli Elvezi era giustificato, sia dal punto di vista militare che dal punto di vista giuridico e politico?Si trattò, in somma, di un “bellum iustum”, di una guerra lecita, oppure essa fu originata unicamente dall’ambizione di un singolo uomo, Cesare,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 30/05/2012 | Storia e Controstoria
Il 25 novembre 1970 un uomo si diede la morte nel Quartier generale dell’Esercito giapponese a Tokyo. Si chiamava Yukio Mishima, era uno degli scrittori più famosi e rispettati del suo Paese. Con quattro membri di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini
il 28/05/2012 | Storia e Controstoria
Paolo Sensini, filosofo, saggista e studioso di storia, ha dedicato diversi suoi lavori alla ricostruzione dei più importanti eventi del Novecento. Autore di Il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/05/2012 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Giovanni M. Tateo
il 28/05/2012 | Storia e Controstoria
Uno dei simboli più importanti della Tradizione, non foss’altro in quanto esprime in maniera esemplare l’essenza stessa della Civiltà tradizionale, è quello della Città Divina, la quale costituisce... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/05/2012 | Storia e Controstoria
In uno dei suoi innumerevoli libri sul '68 (non ha scritto d'altro), 'Compagni, addio', del 1987, Giampiero Mughini, seppur già 'pentito',... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/05/2012 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/05/2012 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Eugenio Di Rienzo*
il 20/05/2012 | Storia e Controstoria
La pubblicazione nel dicembre del 2009 della raccolta di documenti tratti dagli archivi del Foreign Office (P. Salmon, K. Hamilton, S. Twigge, Documents on British Policy Oversas:... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 20/05/2012 | Storia e Controstoria
A quattro anni dall’uscita è arrivato finalmente in Italia Hunger, letteralmente “Fame”, opera prima del regista Steve McQueen, realizzato nel 2008 ma distribuito da noi solo da poche settimane, grazie al grande successo di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 16/05/2012 | Storia e Controstoria
Ogni volta che sento l'inno di Mameli son preso da convulsioni. “Fratelli d'Italia”. Fratello di chi? Di Giuliano Ferrara, tanto per fare un nome a caso, che l'altra sera nella sua spudorata Radio Londra... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/05/2012 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Antonio Carioti
il 13/05/2012 | Storia e Controstoria
Siamo abituati a considerare la modernità e l'Europa come un binomio inscindibile, frutto di una lunga, graduale marcia verso il progresso, cominciata nell'antichità classica (Atene, Roma e Gerusalemme), proseguita con qualche difficoltà nel Medioevo,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/05/2012 | Storia e Controstoria
Tacito non amava gli Ebrei, questo è... continua a leggere