La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 24/05/2008 | Storia e Controstoria
AvvertenzaPare opportuno dare autonoma rilevanza al testo che segue. Si tratta della parte quarta di un mio ampio studio del libro ultimo di Ilan Pappe, La pulizia etnica della Palestina, edito in traduzione italiana dall’editore Fazi. Se ne raccomanda l’acquisto (euro 19),... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 24/05/2008 | Politica e Informazione
L'onorevole Paolo Romani, che non è un personaggio qualsiasi, ma un autorevole esponente di Forza Italia, sottosegretario nel governo Berlusconi, ha dichiarato che il giornalista Marco Travaglio «è inammissibile come figura inquadrata in un servizio pubblico».Io penso che questa storia dei veti... continua a leggere
Scritto da: Marco Ghisolfi
il 24/05/2008 | Ecologia e Localismo
Il più grande incidente nucleare della storia: 26 aprile 1986, durante un esperimento, gli operatori della centrale sovietica di Chernobyl persero il controllo del... continua a leggere
Scritto da: Walter Catalano
il 24/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“L’oppio è la religione dei popoli”: invertendo l’ordine dei fattori nella celeberrima asserzione attribuita a Karl Marx (e che in realtà egli mai enunciò, almeno in questa forma), il prodotto non cambia. L’uso di sostanze psicoattive per estendere e approfondire la... continua a leggere
Scritto da: jacopo fo
il 24/05/2008 | Ecologia e Localismo
E possono costruirti sotto casa anche una discarica, un inceneritore, un deposito di materiale radioattivo.Prodi, nel silenzio di tomba dei media, ha steso il segreto di stato su tutto quel che riguarda questioni energetiche. Neanche le Asl o i vigili del fuoco saranno... continua a leggere
Scritto da: Artorius
il 24/05/2008 | Politica e Informazione
Si avverte una sensazione sgradevole nell’apprendere le misure annunciate dal Governo per arginare la criminalità dilagante e contenere l’emergenza rifiuti. continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo Esiste l'anima dell'uomo nella filsofia buddhista? (consultabile sul sito di Arianna Editrice) ci eravamo posta la questione se, e in quale misura, bisogna... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti
il 24/05/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
Giuseppe Sermonti, Una scienza senz'anima, Lindau, Torino, 2008, 240 pp., 14,50 euro - www.lindau.it"Ho cercato di tessere con i fili dell'inganno una trama di verita' "«Per riguadagnare l'anima smarrita, la scienza dovrebbe occuparsi non tanto dell'uso pratico dei suoi strumenti e delle sue... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 24/05/2008 | Economia e Decrescita
L'origine della specie resta un mistero, e forse anche i modi della sua evoluzione. Ma in economia qualcuno di Darwin ne approfitta lo stesso. Per giustificare di tuttoPer chi ama la Scienza è sicuramente positivo che i bambini si abituino a convivere con essa. Ben venga quindi l'insegnamento... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 24/05/2008 | Economia e Decrescita
A quanto pare il governo ha fatto una cosa che dipinge come "aiuto alle famiglie", ovvero ha rinegoziato (al posto vostro) il vostro mutuo. Solo che non ci ha fatto un grande affare. Quello che ha fatto il governo e'stato di dare alle famiglie la possibilita' di trattare ai tassi di... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 24/05/2008 | Ecologia e Localismo
Il delirio di onnipotenza, scaturito dalla ampia vittoria elettorale, fa commettere il primo errore alla destra che vuole mettere un cantiere un progetto di costruzione di parecchie centrali nucleari, in numero sufficiente da coprire una parte consistente del fabbisogno energetico... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 24/05/2008 | Ecologia e Localismo
Sgombriamo subito il campo da dubbi di tipo ambiental-precauzionale: si può, in effetti, costruire centrali che siano ragionevolmente sicure. . La domanda, semmai, è: a che costo e in che tempi? Un'altra domanda, in un paese geologicamente attivo come... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Mentre arriva la conferma che nel mondo l’energia prodotta dal vento ha superato quella prodotta dalle centrali nucleari (20 mila megawatt di eolico contro 1,9 megawatt di energia atomica), in Italia, Paese del vento e del sole, si ritira fuori il nucleare dell’ammuffito baule... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Il governo Berlusconi mostra i muscoli anche in politica energetica: «Entro questa legislatura porremo la prima pietra per la costruzione nel nostro paese di un gruppo di centrali nucleari di nuova generazione - ha annunciato infatti il ministro dello Sviluppo economico,... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 23/05/2008 | Economia e Decrescita
Un altro delitto, nel mondo dei bananeros, sembra destinato a restare impunito. Agli inizi di marzo, in Guatemala, è stato ucciso Miguel Ángel Ramírez, fondatore del sindacato Sitrabansur, che riunisce i lavoratori della... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 23/05/2008 | Economia e Decrescita
Nella seconda metà del XIX secolo, con le teorie evoluzioniste di Charles Darwin ed Herbert Spencer, si diffonde nell’immaginario collettivo la presunzione di superiorità della civiltà occidentale. Sul piano teorico, l’idea che non... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 23/05/2008 | Economia e Decrescita
La recente polemica sulla mozzarella di bufala campana, sospettata di presentare livelli di diossina fuori dalla norma, può essere oggetto di varie interpretazioni, razionali o emotive: ingiustificato allarmismo prodotto dal... continua a leggere
Scritto da: Walter Catalano
il 23/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Vi lascio in un bel casino!”(ultime parole attribuite a Gurdjieff in punto di morte) Nell’agosto del 1944 un vecchio signore... continua a leggere
Scritto da: David Newman*
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
La Regione Calabria sta lentamente raggiungendo quelle Regioni virtuose che possono vantare un parco impiantistico per il recupero delle frazioni organiche, gli impianti di compostaggio. Dai rifiuti organici viene prodotto compost di qualità per il riutilizzo nell’agricoltura e per la produzione... continua a leggere
Scritto da: Pasquale Petruzzo
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
La Campania produce e trasferisce agli impianti di Cdr, ogni giorno, 7.200... continua a leggere