La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Erriquens Flora
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Il compost è un fertilizzante organico biologicamente stabilizzato che si ottiene attraverso un processo di decomposizione biologica della sostanza organica in fase solida operata da microrganismi di tipo aerobio. L’obiettivo del processo di compostaggio è quello di trasformare la... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 23/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In tutte le civiltà e in tutte le epoche la poesia ha sempre... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo studio dell'omosessualità fra i popoli nativi offre, a nostro avviso, l'opportunità di riflettere su tale fenomeno anteriormente ai condizionamenti della "civiltà" e a quelle che Freud chiamava le repressioni del Super-io.... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Guglielmo
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 23/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Intercettata sul lungomare di Cannes, la signora Afef ha manifestato il suo disappunto per la trasposizione cinematografica di «Gomorra» e la biografia andreottiana «Il Divo», che avrebbero il difetto imperdonabile di parlare di mafia e camorra, anziché di rose violini e... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Fare Verde è pronta ad accettare la sfida lanciata al buon senso dal Ministro Scajola ed è certa che sarà possibile sul tema del ritorno al nucleare, ricreare un movimento ampio e trasversale come già accadde nel1986, anno in cui l'associazione mosse i suoi primi passi reagendo... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Terzano
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Quando l’Italia uscì fuori dal tunnel del nucleare … (e qualcuno vorrebbe rientrarvi …) 20 anni fa, con i referendum del novembre 1987, gli italiani decisero a grande maggioranza di rinunciare all’energia prodotta da centrali nucleari. Oggi,... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin (a cura di)
il 23/05/2008 | Politica e Informazione
Stili di vita individuali, innovazione tecnologica mirata e impegno politico. Secondo Maurizio Pallante la decrescita è come uno sgabello a tre gambe: nel momento in cui uno dei tre sostegni viene a mancare, la seduta rovina a terra. Per questo ognuna delle gambe è ugualmente... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Secondo Legambiente in Italia le specie minacciate sono 253: il 92% appartiene al regno animale, l’8% a quello vegetale. Sulla terra, sono in pericolo un mammifero su quattro, un uccello su otto, un anfibio su tre e il 70% delle piante analizzate dall'Iucn/ Il paesaggio visto dai... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Fazzini
il 23/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
T ra i «verdi» di mezzo mondo spopola la moda di sostenere che cristiani ed ebrei sono colpevoli dell’attuale emergenza ambientale. E le tendenze new age che rendono la Terra una Dea Madre da adorare in improbabili culti neopagani fanno da pendant a quella... continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi
il 23/05/2008 | Economia e Decrescita
Per capire meglio che accadrà all’economia sono state giornate perlomeno utili. Non si può certo dire splendide, giacché né la ripresa di consistenti esportazioni d'immondezza napoletana in Germania, né gli ultimi dati sul ciclo industriale, e nemmeno gli scenari della finanza pubblica... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Cortellessa
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Un nuovo allarme arriva dall'India: una ricerca condotta dall'Università di Patiala, nello stato del Punjab, mostra che la popolazione rurale di questo grande stato agricolo hanno un'incidenza di danni al dna (il patrimonio genetico di ciascun individuo) maggiore del resto... continua a leggere
Scritto da: Antonella Vicini
il 23/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Michel Suleiman “L’accordo è fatto. Il testo è stato scritto” ha dichiarato Ali Hassan Khalil, esponente dell’opposizione libanese.Dopo un anno e mezzo, il Libano ha un piano che mette d’accordo maggioranza e... continua a leggere
Scritto da: Siro Asinelli
il 23/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un piano già definito per tentare di destabilizzare la regione latinoamericana e cacciare con la forza i governi democratici e popolari che hanno sancito la fuoriuscita dall’orbita statunitense dei propri Paesi. È questo lo... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
Il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola, intervenendo ieri all’assemblea di Confindustria, ha annunciato che il quarto governo Berlusconi terrà fede alle promesse effettuate in campagna elettorale ed entro... continua a leggere
Scritto da: Massimo Piattelli Palmarini
il 23/05/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
Il Presidente della Società italiana di biologia evoluzionistica, Giorgio Bertorelle, («Corriere» del 21 maggio) usa nei miei riguardi un veleno non molto meno acre di quello degli speroni dell'ornitorinco, la specie australiana di mammiferi monotremi oggetto del nostro contendere. Uno solo dei... continua a leggere
Scritto da: Matteo Incerti
il 23/05/2008 | Ecologia e Localismo
L’EMERGENZA RIFIUTI. Forse di vera emergenza non si tratta, ma fatto sta che i sacchetti maleodoranti per le strade di Napoli ci sono e una soluzione va trovata. Per molti gli inceneritori sono il rimedio ideale,... continua a leggere
Scritto da: Marco Montemurro
il 23/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da giorni proseguono dimostrazioni e assalti contro gli stranieri nei sobborghi delle città in Sud Africa. Il dilagare delle violenze ha causato decine di morti, 42 accertati al 21 Maggio, e migliaia di fuggitivi, oltre 13.000 ha reso noto il 20 Maggio l'Organizzazione... continua a leggere
Scritto da: r.s. a cura della redazione ECplanet
il 23/05/2008 | Scienza e Coscienza Olistica
Il 21% si fa raccomandare per essere visitato prima Gli anziani fanno sempre più ricorso a visite mediche e a farmaci, a volte senza averne realmente bisogno. Secondo il VII rapporto Salute Censis-La Repubblica sulla terza età gli over 60 italiani si rivolgono ai... continua a leggere