La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Gian Micalessin
il 26/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il professor Harry Wu è innanzitutto un sopravvissuto. Nel 1960 quando venne accusato di essere un controrivoluzionario era un semplice studente di geologia di 23 anni. Si ritrovò in un campo di lavoro e ci uscì solo 19 anni dopo. Gran parte... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Salvaggiulo
il 26/05/2008 | Ecologia e Localismo
La casta dei veleni - manager Montedison, funzionari pubblici, politici - non si è limitata a inquinare la val Pescara e l’acqua che per vent’anni hanno bevuto 450 mila abruzzesi. Ha falsificato le analisi, occultato documenti, eluso i controlli e addirittura, scoppiato lo... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 26/05/2008 | Ecologia e Localismo
Dalla produzione agricola in ambienti estremi alla protezione dei suoli, dalla raccolta e conservazione dell'acqua piovana al trattamento naturale delle malattie, dall'architettura bioclimatica alla gestione dell'energia, dal riciclaggio delle risorse all'organizzazione... continua a leggere
Scritto da: Antonella Vicini
il 26/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Rinascita ha incontrato Talal Khrais.A pochi giorni dagli accordi sottoscritti a Doha tra le forze politiche libanesi, si attendono i primi passi concreti che mettano fine a una lunga crisi iniziata dopo l’attentato a Rafik Hariri,... continua a leggere
Scritto da: Jim Muir
il 26/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Beirut - Prima che ripulisse la sua scrivania al ministero della Difesa a Yarzeh, domenica, in attesa di spostarsi nel palazzo presidenzia nella vicina Baabda, il generale Michel Suleiman aveva solo una grande foto accanto al suo computer. Era del suo ex capo delle operazioni, il generale... continua a leggere
Scritto da: Justin Elliott
il 26/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da Baghdad, il corrispondente esperto di Medio Oriente Patrick Cockburn spiega perché Muqtada al-Sadr non è un battitore libero“Intervista a Baghdad”, “Intervista a Najaf”, “Intervista a Bassora”,”Intervista ad Amara”: le note alla fine del nuovo libro del corrispondente dal... continua a leggere
Scritto da: Paola Capriolo
il 26/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Supera l'alternativa tra egoismo e altruismo in favore di un idealismo oggettivoNella cultura del Novecento, pochi autori sono stati discussi e commentati quanto Nietzsche. Filosofi, poeti, romanzieri, si sono cimentati così assiduamente con la sua eredità da giustificare l'affermazione di... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 26/05/2008 | Ecologia e Localismo
L'abbinamento tra rifiuti urbani e rifiuti umani è un dato di fatto, consolidato dal tono e sempre più anche dalle parole dei politici impegnati sul fronte della "sicurezza". I primi, i rifiuti urbani, sono lo scarto e il residuo... continua a leggere
Scritto da: Ettore Cardoni
il 26/05/2008 | Ecologia e Localismo
In una recente intervista, Carlo Rubbia (premio Nobel per la fisica, ...proprio come Scajola...) ha dichiarato: "Il petrolio e gli altri combustibili fossili sono in via di esaurimento, ma anche l'uranio è destinato a scarseggiare entro 35-40 anni. Non possiamo... continua a leggere
Scritto da: Michele Farina
il 26/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Libro-choc svela: il 95 % dei trapianti con organi di condannati alla pena capitaleDal boia al chirurgo: «Il 95% degli organi trapiantati in Cina — dice Harry Wu — viene da cadaveri di condannati a morte». Le prove? «Nel 2006 l'ha ammesso lo stesso vice ministro della Sanità di Pechino. Alla... continua a leggere
Scritto da: Letizia Muratori
il 26/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[Letizia Muratori è una delle più importanti autrici italiane contemporanee. Ha pubblicato per Einaudi Stile Libero i romanzi Tu non c'entri e La vita in comune. Per Adelphi sta per uscire La casa madre, chiasmo tra due racconti lunghi su cui si... continua a leggere
Scritto da: Jeffrey St. Clair e Josha Frank
il 26/05/2008 | Ecologia e Localismo
Il più grande inquinatore degli Stati Uniti non è una multinazionale. E’ il Pentagono. Ogni anno il Dipartimento della Difesa produce più di 750.000 tonnellate di rifiuti pericolosi – più delle tre maggiori compagnie chimiche insieme.Ciò nonostante, gran parte delle forze armate... continua a leggere
Scritto da: Aaron Glantz
il 26/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In media, ben diciotto veterani si suicidano in America ogni giorno, e circa un migliaio tentano il suicidio ogni mese tra gli ex-soldati che ricevono assistenza dal “Department of Veterans Affaires” (VA). Sono piu' i veterani che muoiono suicidi che i soldati che muoiono in... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 26/05/2008 | Storia e Controstoria
Autore: RomoloGobbi | Data: 26/05/2008 1.38.31 12.Le recinzioni delle terreLa guerra dei contadini in Germania avrebbe potuto avere un esito totalmente diverso, infatti non si può: "considerare il movimento dei contadini come un movimento destinato fin dall'inizio al... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Letto poco fa sul blog DesertPeace (http://desertpeace.wordpress.com/2008/05/23/norman-finkelstein-arrested-in-israel/ ): sì, Norman Finkelstein è ospite dello stato d'Israele: in prigione! Venerdì mattina gli è stato negato... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 26/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nuovi particolari sull'arresto (e susseguente espulsione da Israele) del prof. Finkelstein sono emersi oggi da un articolo di Haaretz: http://www.normanfinkelstein.com/article.php?pg=11&ar=1701 . Appena atterrato all'areoporto di Tel Aviv, venerdì scorso, Finkelstein è stato... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 26/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’«unica democrazia» del Medio Oriente ha paura di chi dice la verità: all’ebreo Norman Finkelstein è negato l’ingresso in Israele. L’«unica democrazia» del Medio Oriente – secondo uno slogan corrente – ha paura di quanti possano dire e testimoniare la verità. Già... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio*
il 26/05/2008 | Politica e Informazione
I 400 colpi di François Truffaut, film del 1959, si apre con una scena ambientata in una scuola media di Parigi. Antoine Doinel, il ragazzino protagonista della pellicola nel quale il regista riversa l’esperienza della sua tormentata infanzia, non ha... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/05/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel nostro precedente articolo L'uomo, secondo Gurdjieff, è una pluralità, e il suo nome è legione, ci siamo occupati di un aspetto caratteristico dell'insegnamento esoterico di Georges Ivanovic Gurdjieff (nato ad Aleksandropol nel 1877 e morto a... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 26/05/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere