La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: The Economist
il 16/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una delle questioni più spinose negli accordi di pace israelo-palestinesi, se mai ci saranno, sarà che ricompensa assegnare ai 4,5 milioni di profughi palestinesi e loro discendenti, dei quali solo a una piccola minoranza, semmai, verrà verrà concesso di tornare in quella che oggi è Israele. Ma... continua a leggere
Scritto da: Federica Del Guerra
il 16/04/2008 | Ecologia e Localismo
Riflessioni, consigli e ricette per fare a meno dell'oro nero. La nuova pubblicazione delle Edizioni Aam Terra Nuova è un libro unico nel suo genere e insieme un manuale ricco di suggerimenti e proposte concrete. Un'approfondita riflessione... continua a leggere
Scritto da: Israel Shahak
il 16/04/2008 | Storia e Controstoria
Gli studiosi moderni del giudaismo non soltanto hanno perpetuato l'inganno ma, rispetto ai vecchi metodi rabbinici, ne hanno addirittura raffinato l'impudenza e la menzogna. Ometto le... continua a leggere
Scritto da: Svolte Epocali
il 16/04/2008 | Ecologia e Localismo
Il trattato di Kyoto "obbliga" tutti i paesi del mondo a ridurre le emissioni di gas che producono l'effetto serra e provocano il riscaldamento del nostro pianeta (almeno secondo una religiosa convinzione). L'India e la Cina ed altri paesi emergenti sono esclusi dagli obblighi della prima... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 16/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli scontri che insanguinano le strade di Lhasa, le proteste inscenate dalla gente dell’altopiano e la repressione messa in atto dalle autorità cinesi sono i principali ingredienti di uno scontro culturale che risale a tempi antichi, che si è sviluppato, modificato ed... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 16/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Tibet continua a occupare pagine dei giornali in tutto il mondo occidentale. Era da prevedere, nel clima preolimpico. Com’è da prevedere che, a Olimpiadi di Pechino concluse, i riflettori si spegneranno. È la logica del villaggio globale e del mainstream media che, più che... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 16/04/2008 | Politica e Informazione
Il teatrino dei pupi ha calato il sipario sullo spettacolo elettorale, momento culminante e legittimante della baracca "democratica". Scartati i manifesti e ripiegati gli striscioni da... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 16/04/2008 | Politica e Informazione
Il primo elemento che emerge in maniera adamantina dalle urne è costituito dalla paura che mai come oggi attanaglia i cittadini italiani, fino ad indurli all’inanità, come spesso accade all’individuo terrorizzato che si ritrova immobilizzato davanti al pericolo. Paura di... continua a leggere
Scritto da: informationclearinghouse
il 16/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
KHALIL RIMPIANGE DI AVER ABBATTUTO LA STATUA DI SADDAM[1]09.04.08 AFP [Agence France Press] – Baghdad – Ibrahim Khalil, che cinque... continua a leggere
Scritto da: Franco Berardi "Bifo"
il 16/04/2008 | Politica e Informazione
Non c'è di che rallegrarsi. Il Novecento fu un secolo tremendo di violenza e di guerra, ma aveva per lo meno un orizzonte al quale guardare, una speranza da coltivare. Oggi non vi è più nessun orizzonte, solo paura dell'altro e disprezzo di sé. Questo è l'argomento del quale... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 16/04/2008 | Politica e Informazione
Probabilmente deluderemo qualche lettore, ma per dirla brutalmente non ci aspettiamo dal governo Berlusconi alcuna rottura thatcheriana, capace di favorire, come alcuni temono o auspicano, il brusco trasferimento della lotta politica dalle aule parlamentari alle “piazze”. E per... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 16/04/2008 | Ecologia e Localismo
Berlusconi tornerà a governare il paese per la terza volta in quindici anni ed è probabile che al ministero dell’ambiente torni (anche lui per la terza volta) Altero Matteoli, dato che il premier non sembra intenzionato ad affidarsi a volti nuovi. La novità potrebbe essere nel... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 16/04/2008 | Politica e Informazione
Silvio Berlusconi ha già annunciato che la prima riunione del suo nuovo governo si terrà a Napoli. Ordine del giorno: risolvere l’emergenza rifiuti in Campania. Il nuovo premier resterà in città tre giorni ogni settimana finché il problema non sarà risolto. L’annuncio ha... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 16/04/2008 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 16/04/2008 | Politica e Informazione
La partita elettorale, il cui fascino viene costruito sul nulla da tutti i piccoli tecnici del dominio che accendono gli animi con i loro sondaggi, è finita. Noto subito due cose. Veltroni ha cercato di dire più o... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 16/04/2008 | Politica e Informazione
1. Mi si permetta di iniziare con un po’ di umorismo macabro. Non credo che i sinistri “arcobaleno” debbano mettersi in gramaglie. In definitiva, si sono svuotati almeno al 90% dei coglioni che hanno... continua a leggere
Scritto da: freenfo
il 15/04/2008 | Economia e Decrescita
Ho tradotto questo brevissimo articolo per stigmatizzare ancora una volta il problema mondiale relativo alla speculazione economica. In questo caso si parla di riso e generi di prima necessità, ma si potrebbe tranquillamente parlare di petrolio oppure di acqua potabile.... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 15/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La paura e la speranza (Mondadori, 111 pagine, 126 euro) è il pamphlet con cui Giulio Tremonti si è di fatto candidato alla leadership culturale... continua a leggere
Scritto da: Armando Torno
il 15/04/2008 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dal libro La guerre des astronomes, curato da Alain-Philippe Segonds e Nicholas Jardine, Armando Torno ricostruisce lo scontro scientifico e personale che vide opporsi alcuni dei maggiori astronomi europei alla fine del XVI... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 15/04/2008 | Storia e Controstoria
Alla luce del libro che il modernista Gerd Krumeich dedica a Giovanna d’Arco, l’eroina francese del XV secolo, il medievista Franco Cardini sottolinea le difficoltà della ricostruzione storica della figura di Giovanna.A complicare il quadro ci sono... continua a leggere