La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Alessandro Barbero
il 15/04/2008 | Storia e Controstoria
Alessandro Barbero racconta la vicenda di Hasan al Wazzan, esempio emblematico dell’incontro fra cristiani e musulmani nel XVI secolo, ricostruita nel libro Leone l’Africano della modernista Natalie Zemon Davis.Hasan era un diplomatico maghrebino... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 15/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Salvatore Antonio Gaetano, in arte Rino, come Wolfgang Amadeus Mozart, in arte Amadé. No, non è il gusto per il paradosso a consigliarci tale azzardato paragone. Né la circostanza che i due giovanotti quando lasciarono la valle di lacrime a centonovant’anni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marzio P. Rotondò
il 15/04/2008 | Economia e Decrescita
È un quadro della situazione sempre più complesso quello che si profila di fronte ai rappresentanti economico dei sette Paesi più industrializzati al mondo. Riunito da ieri a Washington, il G7 lavorerà in questi giorni... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 15/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 15/04/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: David Cronin
il 15/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele è stata definita come “più vicina che mai prima d’ora all’Unione Europea” da un importante dirigente di Bruxelles, anche se un nuovo rapporto dell’UE lamenta le uccisioni in corso di palestinesi da parte delle forze israeliane.Questa settimana, la Commissione Europea ha... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 15/04/2008 | Economia e Decrescita
Più vigilanza e più trasparenza. Ruota attorno a queste due indicazioni il rapporto presentato, in questi giorni, ai ministri dell'Economia e delle Finanze dei sette Paesi più industrializzati del mondo dal Financial Stability Forum, presieduto dal governatore della... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/04/2008 | Ecologia e Localismo
Miliardi di piccoli pesci e crostacei, ma sopratutto larve o uova, vengono risucchiati ogni anno dalle pompe e uccisi durante il processo di raffreddamento. In alcune aree si perde quasi il 50% del pescato/ Slovacchia, reclamo Greenpeace all'Ue Le centrali nucleari... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 15/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cara Delfina, del periodo in cui ho fatto il militare a Cuneo ho un ricordo bellissimo. Cosa vuoi, eravamo giovani e, come si dice, avevamo tutto il mondo davanti. Una cosa però mi dava molto fastidio. Essere chiamato napuli dagli indigeni. Mi dava doppiamente fastidio.... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 15/04/2008 | Ecologia e Localismo
Meta’ della Sicilia potrebbe diventare un deserto: il 43,22% del territorio dell’Isola presenta infatti un rischio “molto elevato” di desertificazione, il 30,79% e’ a rischio elevato, e solo lo 0,25% mostra un rischio... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 15/04/2008 | Ecologia e Localismo
Qualcuno diceva che avrebbero risolto il problema della fame nel mondo. Le produzioni transgeniche aumentano, ma la fame nel mondo è sempre la stessa... Il forte aumento delle coltivazioni Ogm nel mondo sotto le pressioni delle multinazionali non solo non ha... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 15/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È l’alba. I tre uomini sono sulla soglia di una porta dagli ornamenti arcaici, in cui più tardi comparirà un simbolo solare esoterico. Sotto di loro, una scalinata diroccata, un paesaggio di rovine. E, ancora oltre, la spiaggia, il mare, le onde. Un momento iniziatico. È... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 15/04/2008 | Storia e Controstoria
Aldo Spallicci (Bertinoro 1886 – Premilcuore 1973) è il punto di riferimento indiscusso dell’identità romagnola.... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 15/04/2008 | Ecologia e Localismo
Il malato è grave e per questo la terapia non può essere blanda: la crisi economico-finanziaria partita dagli Usa si è diffusa come una vera e propria epidemia al resto dei mercati occidentali e il G7 è intervenuto attraverso il Financial stability forum per arginare la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 15/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono 12 le basi aeree che, dislocate in 7 Paesi, possono ospitare armamenti atomici sotto il controllo degli Stati Uniti d’America. Nel 2005 le testate nucleari ivi presenti ammontavano a 480 unità.I dettagli del Programma di Accordi sul dispiegamento... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 14/04/2008 | Ecologia e Localismo
La domanda di carbone per produrre energia cresce in modo preoccupante. Ma esiste il carbone pulito? Si prevede un futuro nero...come il carbon Mentre noi siamo qua a chiacchierare di idrogeno e a gloriarci dei risultati della Svezia per le rinnovabili, per il... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 14/04/2008 | Ecologia e Localismo
Gates e Rockefeller Foundation si propongono di incrementare la produzione agricola del continente africano, «salvando 30-40 milioni di persone dall’emergenza alimentare e 15-20 milioni dalla povertà», attraverso un’Alleanza per una Rivoluzione verde per l’Africa... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Comunicato stampaFaremondo di nuovo al Locomotiv mercoledì 23 aprile (dalle 19)Presentiamo in forma teatrale il libro di Roberto QuagliaIl mito dell'11 settembre e l'opzione dottor Stranamore(Ed. PonSinMor, 2007).Alla presenza dell'autore, con diverse sorprese e una performanceinsolita a cura di... continua a leggere