La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Stenio Solinas
il 09/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa furono le nove settimane in cui Van Gogh e Gauguin vissero fianco a fianco ad Arles? Un disastro eppure un trionfo, la follia a braccetto continua a leggere
Scritto da: Giordano Bruno Guerri
il 09/04/2008 | Storia e Controstoria
Il problema dei libri di storia usati nelle scuole è serio e va anche oltre la denuncia fatta da Marcello Dell’Utri. Non si tratta soltanto di aggiornare la spiegazione della Resistenza, sulla base delle più recenti acquisizioni storiografiche, che ne evidenziano le ombre.... continua a leggere
Scritto da: Joelle Penochet
il 09/04/2008 | Ecologia e Localismo
E’ nel cuore della Mesopotamia che è stata inventata l’agricoltura - con un sofisticato sistema d’irrigazione - più di dieci mila anni orsono. La pianura alluvionale eccezionalmente fertile situata tra il Tigri e... continua a leggere
Scritto da: kiriosomega
il 09/04/2008 | Politica e Informazione
Povera Italia, paese crocevia di disparati interessi sopranazionali che la tormentano. Povera Italia, di cui gli –amati- invasori, che ci... continua a leggere
Scritto da: Carlo Scognamiglio
il 09/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo volume, curato con spirito di completezza ed esaustività da Guido Cusinato, propone un profilo molteplicemente delineato dell’opera e della figura di Max Scheler. I saggi qui raccolti sono in buona parte in lingua italiana, mentre tre di essi possono essere letti in tedesco. Non... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 09/04/2008 | Economia e Decrescita
Incapaci di accettare che il sistema è irrimediabilmente fallito, le banche fanno pressione sui governi affinché provvedano a salvarle con il denaro dei contribuenti. La cosa non può in ogni caso funzionare, ma intanto, per provarci, le banche sono pronte ad instaurare regimi di... continua a leggere
Scritto da: John Gray
il 09/04/2008 | Ecologia e Localismo
Nuove superpotenze sono in competizione per le risorse in diminuzione, con l’Inghilterra nel ruolo di comparsa. Il risultato potrebbe essere mortale.La Storia forse non si ripete, ma, come osserva Mark Twain, può per lo meno creare rime con se stessa. Le crisi e i conflitti del... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 09/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In una dichiarazione del 4 aprile Helga Zepp-LaRouche, presidente del Movimento Solidarietà tedesco (BüSo), prende in esame l’ultimo vertice della NATO appena concluso a Bucarest. Helga Zepp-LaRouche sostiene che nella NATO è in corso la trasformazione “in un’organizzazione... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 09/04/2008 | Politica e Informazione
La lotta contro il Tav – che in Val Susa prosegue, nel più vergognoso silenzio mediatico - è qualcosa di più di un ostruzionismo locale a una specifica linea ferroviaria, e il fatto che il futuro governo Veltrusconi intenda regalarci ”altri mille Tav”, oltre a... continua a leggere
Scritto da: Sbancor
il 09/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sulla scrivania ho tre schermi. Due sono di Bloomberg, il sindaco di New York. Uno manda in continuazione notizie dal mondo, l’altro disegna grafici su qualsiasi mercato, titolo, obbligazione o maledetta carta straccia “subprime” tu abbia in animo di analizzare e nel caso acquistare. Ma... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Romani
il 09/04/2008 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Sonja Karkar
il 09/04/2008 | Storia e Controstoria
Israele ha giocato a lungo sulle sue eroiche origini per sollecitare il supporto alle sue meno eroiche imprese odierne. Il problema è che quelle eroiche origini sono sempre state una storia inventata. La nascita di Israele nel sangue e le sue azioni successive furono crimini contro... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 09/04/2008 | Ecologia e Localismo
Abbiamo un altro perseguitato dalla magistratura, Pecoraro Scanio, che si lamenta che le accuse rivoltegli dal procuratore Woodcock non siano fatti specifici che riguardano lui solo, ma che vi sia un complotto contro il suo movimento verde.Ma ciò sarebbe molto strano poiché in due anni di... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 09/04/2008 | Politica e Informazione
1. Fine della politica.Nel mondo del neoliberismo non c'è più nessuno spazio per la politicaintesa come sfera in cui si confrontano idee diverse sulla direzione daimprimere allo sviluppo sociale. Lo sviluppo sociale è comandato, in ogniambito, dall'economia e dalle sue esigenze di profitto. A... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 09/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel nostro mondo sono tanti i popoli a rischio, comunità religiose, razze indigene, gruppi etnici più o meno conosciuti che rischiano ogni giorno di scomparire, che ogni giorno subiscono crudeltà di ogni genere, prepotenze e maltrattamenti che... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 09/04/2008 | Economia e Decrescita
Nel suo articolo “Alitalia: (non?) ultimo atto”, G. La Grassa... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/04/2008 | Economia e Decrescita
DOMENICA 20 APRILE ALLE ORE 18 continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 09/04/2008 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Marcon
il 09/04/2008 | Politica e Informazione
Non siamo quindi soli nel praticare e predicare l’astensione. Forse qualcosa comincia a muoversi, forse i ribelli si moltiplicano, come potete leggere qui sotto... continua a leggere