La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: redazionale
il 11/04/2008 | Ecologia e Localismo
Scattano in Europa i test obbligatori per accertare che il riso e i prodotti a base di riso importati dalla Cina non contengano l'Ogm Bt63 non autorizzato dall'Ue. La decisione dopo la scoperta della presenza sul mercato comunitario di prodotti contaminati Da martedì scattano in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Germonio
il 11/04/2008 | Ecologia e Localismo
Lettera a Maurizio Pallante, di Andrea Germonio Ho “scoperto” da poco il movimento per la decrescita felice che mi ha affascinato e illuminato.In effetti molti concetti fanno parte praticamente da sempre dei miei comportamenti, ma non ero consapevole che potessero essere... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/04/2008 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Andrea Rossi
il 11/04/2008 | Ecologia e Localismo
Diceva Albert Einstein – ma qualcuno dubita che la frase sia sua – che «se le api dovessero scomparire, all’uomo resterebbero soltanto quattro anni di vita». Se così fosse non ci resta molto. Perché le api stanno morendo,... continua a leggere
Scritto da: Jean-Claude Paye*
il 11/04/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2006, il New York Times ha rivelato l’installazione, da parte della CIA, di un programma di sorveglianza delle transazioni finanziarie internazionali. Il giornale ha messo in luce il fatto che la società belga Swift, dopo gli attentati dell’11... continua a leggere
Scritto da: Antonio Di Gilio
il 11/04/2008 | Ecologia e Localismo
Dibattito E' vero dipendiamo per l'80% del nostro fabbisogno energetico dall'estero, e soprattutto per petrolio e gas naturale. Ma il nucleare non risolve i nostri problemi. E' il momento di prendere coscienza della necessità di spingere sempre più sulle rinnovabili e sull'efficienza... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 11/04/2008 | Politica e Informazione
Si resta sorpresi di come tuttora si discuta in modo semplicistico del superamento della dicotomia destra-sinistra . Ci spieghiamo meglio.Capita spesso di leggere che si tratta di due categorie che vanno superate. Oppure in via di superamento. E qui bisogna fare attenzione, perché queste due... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 11/04/2008 | Politica e Informazione
Clicca l'immagineIl meno peggio è figlio del peggio. E’ una sua creatura. Senza il peggio non potrebbe esistere il meno peggio. Il peggio è il punto di riferimento dell’italiano, gli serve da orientamento. L’italiano cerca sempre di migliorare... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 11/04/2008 | Politica e Informazione
A dir il vero, ero partito per scrivere tutt’altro: ero, come si suol dire, in altre faccende affaccendato. Colpa del Web e del suo irrompere immantinente, senza chiedere permesso.Basta indugiare un secondo, e concedersi il lusso di una svolazzata sulle agenzie, che ti compare l’ultima... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 11/04/2008 | Politica e Informazione
Una premessa, stando alle ricerche, circa il 90 per cento delle persone svolge un lavoro che non ha scelto. Quindi a scegliere e “concretizzare” sono soltanto pochi individui particolarmente ambiziosi e in certo senso dotati, anche se non in misura eccezionale.Pertanto, per venire... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 11/04/2008 | Economia e Decrescita
In un benevolo commento al mio ultimo intervento veniva giustamente precisato che Georgescu-Roegen aveva più volte, a suo tempo, criticato l’ipotesi di una dinamica del sistema... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 11/04/2008 | Ecologia e Localismo
Intendiamoci subito: la scelta energetica (come i sistemi elettorali) in politica non può essere un dogma. Ma chi scrive ci tiene a sottolineare che, comunque, resta obbligo degli operatori politici non lasciarsi prendere da mode passeggere e da campagne... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 11/04/2008 | Politica e Informazione
In realtà non c'è molto in più da dire rispetto ai tanti interventi già letti su queste pagine: la scelta di non votare è l'unica veramente degna e logica per chi, forte della... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 11/04/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo scaffale delle riviste: “Pagine Libere” , numero 4, marzo 2008, dosispaginelibere@alice.it ; “Krisis, n. 29, février 2008 ( Populisme?), revue.krisis@free.frAl lettore attento al tema della decrescita... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 11/04/2008 | Ecologia e Localismo
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha espresso oggi l’ennesima di una... continua a leggere
Scritto da: Stefano Livadiotti*
il 11/04/2008 | Economia e Decrescita
*Piloti e hostess lavorano molto meno* dei loro colleghi di altre compagnie.Però costano tanto di più. Grazie a una giungla di benefit, difesi con leunghie e con i denti e puntigliosamente elencati in un contratto degno di Harry Potter, dove tutti i mesi durano quanto febbraio e il giorno di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Raimondi, Elio Lannutti*
il 10/04/2008 | Economia e Decrescita
Paura e speranza, ma anche coraggio e un po’ di egoismo. “La paura... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 10/04/2008 | Storia e Controstoria
Federico Rampini racconta la vicenda dell’imperatrice Wu Zhao (VII secolo), l’unica donna ad aver governato in maniera diretta la Cina, sottolineando il carattere dirompente di quel regno in contrasto con i precetti misogini del confucianesimo.Ebbe... continua a leggere
Scritto da: Isabella Bossi Fedrigotti
il 10/04/2008 | Storia e Controstoria
Quale immagine della regina Maria Antonietta emerge dalla mostra a lei dedicata al Grand Palais di Parigi? Secondo Isabella Bossi Fedrigotti quella di una giovane donna entusiasta ma impreparata, rimasta affascinata dal lusso e dai rituali della corte... continua a leggere
Scritto da: Renato Cecchi
il 10/04/2008 | Ecologia e Localismo
L’economia sostenibile, il commercio equo e solidale, un sistema economico “a misura di umanità e natura” che eviti lo spreco e favorisca l’uso di merci prodotte nel pieno rispetto dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori. Un modo di pensare poco diffuso ma che consente... continua a leggere