La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Carlo Gambescia
il 09/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non riusciamo a prendere sul serio le primarie americane. La qualità politica di tutti i candidati è desolante. Certo, con alcune eccezioni che purtroppo non fanno testo. Ma non è di queste ultime che vogliamo qui parlare.La nostra l’impressione è che nonostante la grande retorica... continua a leggere
Scritto da: Pietro Veronese
il 08/01/2008 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dall’arrivo a Roma nel 1608 di Don Antonio Manuel ne Vunda, ambasciatore e cugino del re del Congo, Pietro Veronese ricostruisce le vicende del regno cristianizzato del Congo e dei suoi rapporti con gli europei fra XV e XVII... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 08/01/2008 | Ecologia e Localismo
Vandana Shiva Sono capitalisti su ricchezza e risorse. Ma diventano socialisti quando si parla di inquinamento e delle sue conseguenze Il 27 novembre il Programma sviluppo delle Nazioni Unite (Undp) ha pubblicato un rapporto sullo sviluppo umano dal titolo "Fighting climate... continua a leggere
Scritto da: Ezio Savino
il 08/01/2008 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dal libro Pietro il Grande della storica inglese Lindsey Hughes, Ezio Savinio delinea l’azione riformatrice dello zar Pietro I di Russia all’inizio del XVIII secolo, soffermandosi in particolare sulla creazione della potente flotta militare.... continua a leggere
Scritto da: Raniero Orioli*
il 08/01/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 08/01/2008 | Ecologia e Localismo
Il sostegno europeo e americano agli agrocarburanti, ricavati da colture agricole, è ormai multimiliardario. Non sono carburanti così «verdi», sia perché alla fine il risparmio netto di emissioni di anidride carbonica (gas serra) è ridotto, sia anche perché le... continua a leggere
Scritto da: Alberto Pasolini Zanelli
il 08/01/2008 | Storia e Controstoria
da WashingtonÈ verità ormai acquisita, pur se contestata: di regola la Storia la scrivono vincitori, quasi sempre ai vinti rimangono il mito e la poesia. In epoca moderna non è mai stato vero come a proposito della Guerra civile americana, su cui i racconti e i giudizi hanno oscillato secondo... continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 08/01/2008 | Politica e Informazione
Ormai non si può più restare inerti e indifferenti di fronte allo scandalo e al raccapriccio che inevitabilmente suscita in tutte le coscienze libere e normali il paesaggio orribilmente sfigurato da montagne di spazzatura che invadono ed appestano le strade della... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 08/01/2008 | Economia e Decrescita
Farlocco è un termine dialettale tipico nel Nord Italia utilizzato per individuare un'operazione fasulla o peggio ancora falsa, frutto generalmente di un imbroglio o una truffa. Farloccolandia è il nomignolo che mi sento di dare al nostro paese sulla base... continua a leggere
Scritto da: Cecilia Moretti - Ranieri Polese - Cesare G. Romana - Mario Baudino
il 08/01/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Charta Minuta - la rivista mensile della Fondazione FareFuturo coordinata da Filippo Rossi - dedica il numero monografico di gennaio al quarantennale del '68: "Quel che resta del Sessantotto" (a giorni nelle migliori edicole e librerie). Riportiamo, di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 08/01/2008 | Ecologia e Localismo
Nel contesto generale della drammatica situazione rifiuti in Campania, pochi immaginano che il "rimedio" che i nostri amministratori hanno amorevolmente pianificato sarà peggiore del male... Così come pochi sanno che, in merito a questo problema, esistono delle soluzioni molto... continua a leggere
Scritto da: amaro
il 08/01/2008 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 08/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Polonia esprime i suoi dubbi sull'installazione del sistema missilistico Usa Prima la Russia che fa la voce grossa, ritornando a toni da Guerra fredda. Ora il principale alleato statunitense nella “Nuova Europa”, come la definì l'allora segretario alla... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 08/01/2008 | Ecologia e Localismo
Raccontare l’emergenza rifiuti campana, quella vera, non quella proposta dai mass media che in questi giorni hanno acceso i riflettori evidenziando una visione molto parziale del fenomeno, non è un’impresa difficile, poiché basta attenersi alla... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 08/01/2008 | Politica e Informazione
Intervista a Tommaso P., che ha recentemente sostenuto lo scritto dell’esame statale per avvocati. Tommaso, parlaci della tua preparazione per lo scritto dell’esame di stato da avvocato, che hai sostenuto nei giorni 11, 12 e 13 dicembre 2007. Quanto ti è costata? “Mi è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bottalico
il 08/01/2008 | Ecologia e Localismo
“..Bisogna ricominciare daccapo, però da un’altra parte”. Gyorgy Lukàcs Stanco. Controvoglia mi vesto ed esco a piedi, è una sera di novembre. Un venerdì sera più caldo del solito. Esco. Attraverso strade semibuie, laggiù dei lampioni sparano luci giallognole che rendono... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 08/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecco un esempio che più chiaro non si potrebbe di come l'Europa sia sdraiata sulla linea degli Stati Uniti d'America, esecutrice della loro volontà, prona e succube. Sovranità patria addio. Si annuncia infatti un accordo semi-segreto di Pulcinella che consentirà al Kosovo di proclamare... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 08/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le tessere principali che compongono il quadro del caos globale britannico: * Pakistan: l’assassinio di Benazir Bhutto ha fatto precipitare il paese e l’intera regione nel caos. Mentre l’amministrazione Bush ha esibito in Pakistan la stessa incompetenza e cretineria sfoggiata... continua a leggere
Scritto da: Peter Chamberlin
il 08/01/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non mancano le ipotesi sul perché i nostri leader stiano ancora pianificando ad ogni costo la distruzione dell’Iran, nonostante la schiacciante opposizione da parte dell’opinione pubblica e sebbene chiunque, a parte i neocon e i loro alleati, creda che l’America non sopravvivrà alle... continua a leggere
Scritto da: Movisol
il 08/01/2008 | Economia e Decrescita
Nell'intervista mandata in onda il 27 dicembre dalla National Public Radio, l’ex presidente della Federal Reserve USA sir Alan Greenspan ha ammesso candidamente che il sistema finanziario e monetario mondiale è spacciato. “La previsione che debbo fare”, ha affermato il primo regista delle... continua a leggere