Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Politica all'amatriciana

il 29/03/2007 | Politica e Informazione

“La politica non è un pranzo di gala”, parola di Bertinotti. Lui se ne intende di cucina parlamentare. Gli studenti della Sapienza di Roma lo hanno contestato. Qualche cartello, qualche parolaccia. Lui se l’è presa un po’ a male. Anche perchè si... continua a leggere

Il gran rifiuto di Tommaso Moro

il 28/03/2007 | Storia e Controstoria

Marco Meschini ricorda la figura di Tommaso Moro. Come quattro secoli prima l’arcivescovo di Canterbury Tommaso Becket, difensore del papa, fu condannato a morte dal re inglese Enrico II, così nel 1535, un altro arcivescovo di Canterbury, Tommaso... continua a leggere

Bertinotti: giorno infausto

il 28/03/2007 | Politica e Informazione

Ad appena ventiquattro ore dalla votazione sul rifinanziamento della missione in Afghanistan il presidente della Camera Fausto Bertinotti è stato accolto all’Università la Sapienza da una cordata di fischi e contestazioni. Giunto ieri mattina presso la facoltà di lettere e... continua a leggere

Marco Aurelio: l'Imperatore filosofo

il 28/03/2007 | Storia e Controstoria

“La durata della vita umana non è che un punto e la sostanza è un flusso, e nebulose ne sono le percezioni, e la composizione del corpo è corruttibile, e l’anima è un turbine, e la fortuna imperscrutabile, e la fama cosa insensata... E dunque, cosa c'è che possa guidare un... continua a leggere

La decrescita

il 28/03/2007 | Economia e Decrescita

Per capire cosa sia la decrescita, e come possa costituire il fulcro di un paradigma culturale capace di orientare sia le scelte di politica economica, sia le scelte esistenziali, è necessario in via preliminare fare chiarezza su cosa è la crescita economica. Generalmente si crede che... continua a leggere

E' questa la pistola fumante?

il 28/03/2007 | Economia e Decrescita

Stiamo da anni a chiederci se chi di dovere "sa o non sa" del problema dell'esaurimento delle risorse petrolifere. A parte i pronunciamenti di ineffabili personaggi appartenenti a questa o quella compagnia, sempre volti a tranquillizzare sulle sorti dei giacimenti (e lo credo bene,... continua a leggere