La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Franco Marcoaldi
il 26/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Al centro è ancora la malinconia una condizione che può rendere anche creativi e vitaliFilosofia, poesia, neurofisiologia concorrono a edificare questo suo inclassificabile libroLa pesantezza dell'animo è fatta di dubbio e frustrazioneL'incompiutezza marca a fuoco ogni esistenza umanaQuanti hanno... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/03/2007 | Ecologia e Localismo
Uno studio pubblicato sull'ultimo numero di una delle più quotate riviste neurologiche a livello internazionale, la statunitense "Stroke", ha dimostrato che le polveri ultrafini, emesse in quantità anche dagli inceneritori di ultima generazione, possono provocare un ictus... continua a leggere
Scritto da: Elena G. Polidori
il 26/03/2007 | Politica e Informazione
Nel giorno in cui un ordigno è esploso al passaggio di un convoglio di mezzi militari italiani nella provincia di Farah, nell'Afghanistan occidentale (segnale inequivocabile che il clima, nella regione, sta cambiando in peggio), al Senato il dibattito... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/03/2007 | Ecologia e Localismo
Un libro-diario in Inghilterra e l´esperienza di una famiglia americana raccontata al New York Times. Si fa strada lo stile "no impact"Un anno vissuto ecologicamente: senza carta igienica e con i vermi allevati amorevolmente in casa perché mangino la spazzatura. Con... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Angelelli
il 26/03/2007 | Economia e Decrescita
I prodotti biologici costano troppo: è questo il ritornello che sentiamo ripetere spesso da più parti, e bisogna ammettere che in alcuni casi questo è vero. Ma è anche vero che stiamo parlando di prodotti di qualità, di eccellenze, e se è vero che la... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Angelelli
il 26/03/2007 | Ecologia e Localismo
Secondo uno studio negli ultimi cinquant'anni è diminuito sensibilmente il contenuto di sostanze nutritive presenti in frutta e verdura Non è il solito luogo comune; frutta e verdura non sono più quelle di una volta.... continua a leggere
Scritto da: Maria Ferdinanda Piva
il 26/03/2007 | Ecologia e Localismo
Un'improvvisa fuga di api, forse causata da ogm e pesticidi, sta mettendo in ginocchio gli apicoltori americani Forse è l'uovo di Colombo: le api americane scompaiono semplicemente perchè mangiano gli stessi, poco... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/03/2007 | Ecologia e Localismo
L'iniziativa è dell'Università belga di Lovanio ma ha già fatto il giro dei principali atenei d'Europa. In Italia la prima a sperimentare il sacco di tela con prodotti "altri" è l'Università di Firenze In diverse università europee e... continua a leggere
Scritto da: Jerry Mazza
il 26/03/2007 | Economia e Decrescita
Secondo l' International Herald Tribune del 9 marzo "la maggior parte delle riserve [di valuta estera] che la Cina attualmente accumula sono conservativamente investite in buoni del Tesoro USA ed altre obbligazioni governative, le quali, pur non procurando un gran... continua a leggere
Scritto da: Flaviano Masella
il 26/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Eccezionalmente le telecamere di Rainews24 sono state ammesse nelle scuole, negli ospedali e nelle sinagoghe degli ebrei di Teheran. Nella Repubblica islamica dell'Iran oggi vivono dai 25 ai 35 mila ebrei, la più grande comunità fuori dello Stato d'Israele. Secondo i... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 26/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2006 sono stati oltre tremila Le storie di alcuni di loro sono state prese ad esempio del malcontento crescente verso la guerra in Iraq: soldati che tornavano a casa dal conflitto e scappavano in Canada, o sparivano prima della chiamata al fronte, o si rifiutavano... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 26/03/2007 | Politica e Informazione
Oggi, come si dice spesso, la gente va di fretta. Allora perché meravigliarsi del fatto che nessuno si sia accorto della morte per infarto, avvenuta in treno, di un anziano ex ingegnere torinese? L’uomo, classe 1922, è rimasto esanime, ma seduto al suo posto, per almeno quattro ore.... continua a leggere
Scritto da: Pao-Yu Ching
il 26/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi dominerà tra breve l’Asia? A lungo termine, la risposta è chiara ed indiscutibile – gli abitanti dell’Asia domineranno l’Asia. Tuttavia, nell’immediato futuro, prima che la verità diventi realtà, bisogna esaminare ed analizzare attentamente... continua a leggere
Scritto da: Federica Del Guerra
il 25/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal 26 al 30 marzo si svolgerà a Tepcan, in Guatemala, il terzo vertice dei popoli indigeni dell'America Latina. L'incontro si pone l'obiettivo di esaminare la situazione dei diritti dei popoli indigeni nel continente, per arrivare a proporre un piano globale di azione per... continua a leggere
Scritto da: John Pilger
il 25/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel suo ultimo articolo per ‘New Statesman’, John Pilger descrive lo straordinario servilismo del governo australiano di John Howard verso l'amministrazione di Bush - Howard è noto come il 'vice sceriffo' di Bush - e come tale sta erodendo le libertà del... continua a leggere
Scritto da: Stefano Castellaneta
il 25/03/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Negli ultimi anni, il modello imperante sui media a grande diffusione è quello dell'infotainment, ovvero dell'informazione mista ad intrattenimento, che spesso finisce per non essere nè l'una nè l'altro, ma un insipido miscuglio di entrambe, il cui fine sembra... continua a leggere
Scritto da: Vladimiro Frulletti
il 25/03/2007 | Ecologia e Localismo
Asor Rosa a capo degli anti-cemento«LA TOSCANA è di per sé un bene dell’umanità. E quindi è più traumatico che si compiano interventi speculativi qui che non in regioni che già sono state deva-state». È così che il professore Asor Rosa, 79 anni, spiega perché dal caso Monticchiello (da... continua a leggere
Scritto da: Antonio Gnoli
il 25/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"La fenomenologia dello spirito"Due secoli fa, nel marzo del 1807, usciva l'ardua opera del grande filosofo: sgomentò non pochi lettoriL'editore Goebhardt, spaventato dalla mole e dall'oscurità del testo, decise di stamparne solo 750 copieLa leggenda vuole che finisse di scrivere questo saggio il... continua a leggere
Scritto da: Mirella Serri
il 25/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mezzo secolo dopo In un libro il magico 1957 di Kerouac & C.: uscì quell’anno “Sulla strada”, mentre la censura si abbatteva su “Urlo” (decretandone il successo) e il gruppo teneva banco in un sordido alberguccio di Parigi Quando Jack Kerouac approdò a Parigi,... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 25/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fonti ufficiali della stampa russa dichiarano che tra non più di un mese l’Iran sarà attaccato dalle forze dell’Onu, in risposta al rifiuto del regime dei mullah di adeguarsi alle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza. Esperti militari russi stimano che la pianificazione... continua a leggere