La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Redazionale
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
Nei giorni scorsi, un attacco senza precedenti, a mezzo stampa, è stato sferrato alla Coop dal quotidiano Liberazione. L'oggetto della polemica sono i fagiolini che la Coop ha messo in vendita nell'ambito di un progetto realizzato in collaborazione con la Regione Toscana e il... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
li europei non sono cattivi ma quando decidono di aiutarti sanno essere davvero letali. La battuta che circola da tempo nel Sud del mondo si adatta alla... continua a leggere
Scritto da: Antonio Onorati
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
Quando CROCEVIA è arrivato in Burkina Faso, agli inizi degli anni ’80, per sostenere dei contadini che volevano produrre le proprie sementi nello Yatenga , già si discuteva – come abbiamo avuto modo di dire - della coltivazione di fagiolini di controstagione. ... continua a leggere
Scritto da: Privato Fenaroli
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
Le multinazionali ci provano sempre. Ma qualcuno, nel suo piccolo, reagisce. Ci vuole molto coraggio e anche qualche sponsor. Il blog, caro signor Privato, è qui per questo."Gentile Beppe... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 28/03/2007 | Economia e Decrescita
Vi sarete accorti che gran parte della pubblicità batte sull’acquisto di generi commerciali vari in offerta: “a interesse zero”... Vi sarà capitato, di sentirvi consigliare da un rivenditore questa formula di acquisto, anziché quella del pagamento in contanti... Vi sarà... continua a leggere
Scritto da: la nuova ecologia
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
Lo dice uno studio dell'Università del Wiscnonsin pubblicato sulla rivista dell'Accademia delle scienze degli Stati Uniti: «Nel 2100 il pianeta potrebbe avere un aspetto diverso». Condizioni climatiche sconosciute nel 20% o nel 39% delle terre emerseUe approva il piano... continua a leggere
Scritto da: la nuova ecologia
il 28/03/2007 | Ecologia e Localismo
Un campo di colza Via libera della Commissione all'importazione e trasformazione in alimenti per animali di tre varietà. Il Consiglio non ha trovato accordo per bloccarla. Greenpeace: «Il sistema autorizzativo ha perso credibilità» LEGAMBIENTE: «Chi mangerà mucca cresciuta... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 28/03/2007 | Politica e Informazione
Vorrei proporre una breve riflessione avente come oggetto l’interazione fra il concetto di decrescita e il pensiero della “gente comune” intesa non in senso spregiativo ma semplicemente come l’insieme di quelli che saranno giocoforza i... continua a leggere
Scritto da: Franco Berardi (Bifo)
il 28/03/2007 | Politica e Informazione
Gentile Rina Gagliardi, leggo sul giornale che porta il nome Corriere della sera una sua concitata intervista, nella quale si spertica nella difesa del compagno Fausto (da noi tutti amato con uguale fervore). Nella foga le sono però sfuggite due frasi che vorrei segnalarle. Lei dice... continua a leggere
Scritto da: Dr. E. Roberto Cestari
il 28/03/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Le domande senza risposta Il dibattito intorno al tema ADHD è incentrato su... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 28/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Iran potrebbe processare i soldati britannici catturati per «ingresso illegale» nelle sue acque. Toni cauti da Londra, ma la crisi rischia di precipitare. E nel Golfo ci sono ormai tre portaerei... I marinai e marines britannici «stanno bene e in buona salute», ha comunicato ieri... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 28/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I Predator In arrivo tra poco anche i «nostri» velivoli teleguidati esclusivi per la «ricognizione» La scorsa settimana l'aviazione statunitense ha effettuato «310 missioni di appoggio aereo ravvicinato alle truppe Isaf in Afghanistan», cui si sono aggiunte 55 missioni di... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 28/03/2007 | Politica e Informazione
Con questo articolo, intendiamo segnalare all’intelligence americana e italiana un tipo sospetto che da troppo tempo si aggira in ambienti politico-giornalistici italiani seminando notizie false e tendenziose atte a turbare l’ordine e la quiete pubblica. Da anni l’individuo,... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 28/03/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il maggior trasferimento di denaro contante della storia avvenne dal maggio 2003 al giugno 2004, quando la Federal Reserve [la banca centrale statunitense, NdT] di New York spedì 12 miliardi di dollari su conti di varia denominazione verso l'Iraq lacerato dalla... continua a leggere
Scritto da: Richard Freeman
il 28/03/2007 | Economia e Decrescita
Il 27 Febbraio gli hedge funds [particolari fondi di investimento, vedi nota a fine articolo oppure questo link N.d.r.] mondiali, per mezzo della loro manipolazione e dei loro calcoli errati sul carry-trade dello yen ["operazioni finanziarie in cui banche e fondi... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 27/03/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Suleiman Isa, bandito musulmano di Mumbai, non si stanca di rivedere in videocassetta Il Padrino. Gainesh Gaitonde, capomafia indù e suo rivale nel controllo della... continua a leggere
Scritto da: Paola Negri
il 27/03/2007 | Ecologia e Localismo
Tutte le mamme hanno il latteRischi e danni dell'alimentazione artificiale Paola Negri Il leone verde In questo volume si parla del più impressionante esperimento alimentare che l'umanità abbia mai effettuato su se stessa: l'abbandono dell'allattamento al seno e la... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/03/2007 | Ecologia e Localismo
Il ritorno a casa di Rubbia ha già segnato un punto. Ieri infatti è stato firmato l´accordo tra Enel ed Enea, per la realizzazione del progetto Archimede, il primo impianto al mondo che integrerà un ciclo combinato a gas con un impianto solare termodinamico. L’impianto che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/03/2007 | Ecologia e Localismo
Nel 2003 dichiarò che con un po´ di ossigeno e alcol si potevano far funzionare apparecchiature elettriche. Lo strumento erano pile agli enzimi caricate a bioetanolo. Da allora – se non erriamo – della professoressa Shelley Minteer (Nella foto) e della sua ricerca non si era... continua a leggere
Scritto da: Vittoriano Peyrani
il 27/03/2007 | Economia e Decrescita
Le banche centrali, come la Banca d’Italia e la Banca Europea sono istituti che hanno la funzione dell’emissione del denaro, ovverosia hanno la delega dello Stato a stampare biglietti di banca ed a coniare monete metalliche. Tali banche, contrariamente a... continua a leggere