Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Petrolio, il bottino di guerra per americani e inglesi

il 15/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Ecco la legge irachena che consegnerà ai colossi come Shell e Exxonil diritto di sfruttare le riserve dell'Iraq. Gli ambientalisti: peril Paese la peggiore soluzione possibileQuindi è per questo che, dopo tutto, è stata combattuta la guerra in Iraq? Mentre il numero dei caduti americani in Iraq... continua a leggere

Una lettera dal Vaticano

il 14/01/2007 | Ecologia e Localismo

Illustre signor Giuseppe Grillo,è per me un piacere poterLe inviare questa lettera sul tema delle energie rinnovabili. I miei pensieri ritornano agli anni in cui iniziai la mia attività di insegnante accademico all’università di Bonn. Era – nel 1959 – ancora il tempo della vecchia... continua a leggere

Sulla riforma della giustizia

il 14/01/2007 | Politica e Informazione

Nel gran conclave dell'Unione che inizia oggi a Caserta il ministro Guardasigilli Clemente Mastella esporrà le linee guida di un 'grande progetto di riforma' che dovrebbe accorciare i tempi del processo penale e civile. E' un 'iniziativa lodevole, almeno nelle intenzioni, perchè è... continua a leggere

Essere, tempo, esistenza in Heidegger. Intervista a Franco Volpi (I parte)

il 13/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

http://www.associazioneasia.it/ In occasione della nuova edizione di "Essere e Tempo" a cura del prof. Franco Volpi per i tipi di Longanesi, siamo andati a trovare il professore di filosofia dell'università di Padova, già ospite delle Vacances de l'Esprit 2005, per addentrarci nel pensiero di... continua a leggere

Il nostro comune futuro urbano

il 13/01/2007 | Ecologia e Localismo

Un giorno imprecisato dell'anno prossimo, la popolazione urbana avrà superato per numero quella che vive in aree rurali. Saremo (noi abitanti umani di questo pianeta) più cittadini che campagnoli, e questo dovrebbe spingere a «riconsiderare le priorità globali dello... continua a leggere