La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 05/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un’Europa sempre uguale a se stessaL’Europa ha ritrovato se stessa nella sua unità, cioè nella Nato? L’Europa, già imbalsamata ed amorfa, con la scelta di campo atlantista, si è tramutata in un soggetto geopolitico? No, la succube e consensuale subalternità dell’Europa alla Nato è... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 05/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Giacomo Gabellini autore del libro “Ucraina, il mondo al bivio”, Arianna Editrice 2022 1) I confini dell’Ucraina sono indefinibili e pertanto la sua identità unitaria si rivela labile. L’attuale Ucraina corrisponde alla repubblica socialista... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 03/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per trenta anni, noi occidentali, abbiamo vissuto dentro una credenza vastamente e profondamente condivisa per la quale il mondo doveva smetterla di frazionarsi in stati egoisti. Molto male proveniva dallo Stato. L’egoismo delle nazioni, i nazionalismi, i confini, la società non aperta,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 03/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il dono della sintesi. In cinque minuti e ventitre secondi il professor John Mearsheimer descrive la traiettoria strategica degli Stati Uniti dalla loro nascita ad oggi. Gli Stati Uniti come lo stato più potente e aggressivo della storia moderna, che diviene l’egemone dell’emisfero... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 02/05/2022 | Politica e Informazione
«L’Ucraina è stata molto più di una guerra mentale in solitaria: è stata soprattutto una guerra di meme, bufale e operazioni psico-informative combattuta da un esercito di influencer, di agenzie di pubbliche relazioni, di consiglieri NATO e CIA, "di strateghi politici stranieri, lobbisti di... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 01/05/2022 | Economia e Decrescita
Ricorre oggi la c.d. “festa dei lavoratori”. Questa data venne fissata a seguito di vicende su cui qui sorvoliamo, originatesi negli Stati Uniti, ai tempi della Rivoluzione industriale. Tali vicende presero forma di violenti scontri di piazza, attentati veri o presunti, arresti, condanne a... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 01/05/2022 | Politica e Informazione
Molti di coloro che negli anni passati hanno votato M5S e che nel 2018 pur non essendo di destra hanno votato Lega, sono pronti a farsi deludere per la terza volta votando alla prossima occasione per Fratelli d'Italia.Come giustificazione per questa scelta a favore dei partiti di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 01/05/2022 | Politica e Informazione
Elon Musk ce l’ha fatta: il consiglio di amministrazione di Twitter ha accettato l’offerta d’acquisto del supermiliardario di origine sudafricana. La rete sociale dei “cinguettii” passa di mano per oltre quarantatré miliardi di dollari. La lunga lotta del proprietario di Tesla è... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 01/05/2022 | Storia e Controstoria
Alcune personalità poco conosciute al grande pubblico influenzano le idee e gli accadimenti storici molto più di protagonisti famosi. Nella Chiesa Giuseppe Dossetti, prima politico, poi monaco, riuscì a determinare molte delle conclusioni del Concilio Vaticano II e pose le basi, in Italia, per... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 01/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra società ha fatto del lavoro un idolo. È in fondo un culto paradossale. Se da un lato il lavoro pare offrire all’uomo emancipazione e libertà, dall’altro ne fa uno schiavo. Solo l’infanzia sembra protetta dalla necessità di svolgere un qualche mestiere. Il bambino gioca, non... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 01/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 30/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’altro giorno Biden ha chiesto al Congresso di poter mettere sul piatto altri 33 mld US$ più i 14 mld già stanziati per un totale di 47 mld, un bel investimento. Si capisce a questo punto anche meglio quella che a molti è apparsa una precipitosa e mal organizzata fuga dall’Afghanistan... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Marchi
il 29/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche se può sembrare fantapolitico, specie per chi non si occupa di politica internazionale, è importante sottolineare che l’obiettivo strategico dell’offensiva globale americana (leggi, fra le altre cose, l’espansione della NATO ad est), è la Cina, non la Russia. L’indebolimento o... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 29/04/2022 | Storia e Controstoria
Pier Luigi Bellini delle Stelle. Chi era costui? Credo che pochi degli italiani di oggi lo sappiano. Il Conte Pier Luigi Bellini delle Stelle, in arte “Pedro”, è stato il comandante di quel manipolo di partigiani che con un’azione audacissima, in sette fermarono una colonna di 300... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 28/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Siccome è bene attrezzarsi per tempo e non farsi trovare impreparati, stiamo studiando attentamente le Isole Salomone, simpatico arcipelago di un migliaio di atolli nell’Oceano Pacifico meridionale a Nord Est dell’Australia e a Sud Est della Papua Nuova Guinea, con 687 mila abitanti.... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 28/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Non accettiamo i ricatti dei russi” ha affermato von der Leyen, che evidentemente, come la stragrande dei politici europei (Draghi incluso), non si è ancora resa conto che la Russia è in guerra non solo contro l’Ucraina ma contro la Nato che oltre a consegnare armi di ogni genere... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 28/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La riflessione ha argomento apparente la Gran Bretagna, ma l’argomento reale è un altro. Partiamo dalla Gran Bretagna. Due settimane -prima- del referendum Brexit, scrissi un articolo che inquadrava il problema sotto una luce del tutto diversa da quelle che lo illuminavano allora. Scrissi che... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 27/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Visto il diluvio di parole e la mancanza di analisi a grana fine sulla guerra, che qui circoscriviamo a puro fatto militare, mi sono preso la briga di capire meglio e condivido il tentativo. Metodo: ho preso la due cartine dall’Institute of Study of War, think tank americano finanziato dai... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 27/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche se in modo abbastanza contorto, Putin nell'incontro con Guterres ha lasciato intendere che un negoziato per mettere fine a questa guerra sarebbe possibile, dato che è ovvio che l'Ucraina non può pretendere di riprendersi la Crimea e che il Donbass non può tornare ad essere quel che era... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 27/04/2022 | Politica e Informazione
Fino a ieri se affermavi che i vertici proprietari dei media e dei social media determinavano la censura (e di contro, l'approvazione) dei contenuti, orde di piddinomorfi ti trattavano da complottista trinariciuto e ti spiegavano che, figuriamoci, "Credi forse che Bill Gates o chi per lui... continua a leggere