Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

La crisi è certa, il suo esito no

il 02/01/2021 | Politica e Informazione

La crisi è certa, il suo esito no

La crisi è certa, il suo esito no. A differenza di quel che racconta un'interpretazione che più superficiale non si può è una crisi seria, non provocata dalle bizze e dagli appetiti di un leader irresponsabile ma da un nodo politico diventato scorsoio. Ed è una crisi puntuale, che si produce... continua a leggere

Lavorare meno, lavorare tutti

il 02/01/2021 | Economia e Decrescita

Lavorare meno, lavorare tutti

Secondo un sondaggio Ipsos la maggior preoccupazione degli italiani (78%) per i mesi e gli anni a venire non è la salute ma l’economia, in particolare la possibilità di perdere il posto di lavoro ammesso che ciò non sia già avvenuto (come ci informa il Fatto.it già più di mezzo milione di... continua a leggere

Siamo realisti. Esigiamo l’impossibile!

il 31/12/2020 | Politica e Informazione

Siamo realisti. Esigiamo l’impossibile!

Un amico ci invita a scrivere, per fine anno, una lettera all’opposizione. Qualcosa come L’anno che verrà di Lucio Dalla: caro amico ti scrivo così mi distraggo un po’, e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò. No, non funziona: il finale è disperante: l'anno che sta arrivando... continua a leggere

L’incoscienza di Zeno

il 30/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’incoscienza di Zeno

Zeno Cosini, maturo, agiato commerciante triestino, intossicato dal fumo, è indotto dal suo psicanalista a scrivere un’autobiografia, nella speranza che lo aiuti a guarire dal pericoloso vizio. Zeno narra sei episodi della sua esistenza, legati da una radice comune, l’inettitudine a vivere,... continua a leggere

Visitare i carcerati

il 30/12/2020 | Ecologia e Localismo

Visitare i carcerati

Politica della sesta opera di misericordiaTenere migliaia di persone inattive nelle carceri, non è solo lesivo della dignità umana, che non viene aiutata a rigenerarsi, ma è anche uno spreco inammissibile in un’epoca in cui occorrono tutte le possibili energie, capacità, intelligenze, per... continua a leggere