Economia calante con borsa levante
Scritto da: Eugenio Benetazzo il 04/01/2006 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Scritto da: Eugenio Benetazzo il 04/01/2006 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Scritto da: Carlo Gambescia il 04/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Editori Laterza, Roma-Bari 2005, pp.376, Euro 24,00 Che cos' è il liberalismo? Non è facile rispondere. In molti si sono cimentati, e da buon ultimo Domenico Losurdo, storico della filosofia, autore profilico,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio dell'Orefice il 04/01/2006 | Politica e Informazione
Due giorni fa in consiglio dei ministri ha detto di sì, come tutti gli altri. E ha sorriso, Mario Landolfi (An), ministro delle Comunicazioni. Forse in passato non avrebbe fatto lo stesso. E forse non gli è proprio passato per la mente che undici anni fa contro Mario... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Ricci il 04/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il vagabondo delle stelle Grazie alla casa editrice Il Cavallo Alato – Edizioni di Ar, è possibile trovare in libreria il più controverso romanzo di Jack London, “Il vagabondo delle stelle”, Padova 2002, pagg. 302, pezzo unico nella sua vasta produzione (titolo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Brunetti il 04/01/2006 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Brevi riflessioni economico/politiche come indispensabile visione d’insieme per comprendere i processi di privatizzazione dei servizi, a cominciare dall’acqua e dai rifiuti. Intervento al convegno di Bedonia (PR) del 3 dicembre 2005 su "La gestione pubblica dell'acqua" IL PROBLEMA CHE... continua a leggere
Scritto da: Prof. Tommaso Addonisio il 04/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
L’astaxantina (A.) è un pigmento rosso presente in natura in numerosi organismi viventi. Tuttavia la principale fonte estrattiva è vegetale, in quanto viene esclusivamente sintetizzata dalla microalga... continua a leggere
Scritto da: borsari.it il 04/01/2006 | Politica e Informazione
Adesso è chiaro perché (quasi) nessuno dei leaders politici chiedeva (con determinazione) le dimissioni di Fazio: tutti sapevano quale gioco si stava giocando e quali erano i ruoli da... continua a leggere
Scritto da: Furio Lo Forte Antonio Menna il 04/01/2006 | Politica e Informazione
«E’ quanto mai strano che per la provincia ed il comune di Genova sia stato affidato alla società Gest Line spa con sede a Napoli il servizio riscossioni. Perché l’affidamento non è andato ad... continua a leggere
Scritto da: Francois Houtard il 04/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita
Un anno dopo lo tsunami del 26 Dicembre 2004, che fece circa 40.000 vittime e provocò l’evacuazione di 800.000 persone, il piano di ricostruzione del governo contribuisce ad accelerare il progetto neoliberista. A partire dal 1977, e secondo le esigenze di adeguamento strutturale,... continua a leggere
Scritto da: Brian Cloughley il 04/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Per favore riflettete su alcune statistiche fornite a novembre scorso dal Pew Center, il quale ha interrogato il pubblico americano su ogni tipo di questione. Quasi come fosse una riflessione, gli intervistatori hanno chiesto “Qual’è il nome del presidente della Russia?” Il... continua a leggere
Scritto da: Paolo Bogni il 04/01/2006 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Tesi errata n.1 continua a leggere
Scritto da: Cristiano Martorella il 03/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fra i concetti filosofici esposti dal buddhismo zen, riveste una particolare importanza la singolare concezione del nulla (mu). Molti studiosi hanno evidenziato la profonda differenza fra la concezione orientale del nulla e la definizione... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Serra il 03/01/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
*Zygmunt Bauman, Vite di scarto, Laterza, Roma – Bari 2005, pagg. 172, euro 15 Presentare un autore come Zygmunt Bauman a chi presta una particolare attenzione alle... continua a leggere
Scritto da: Silvia De March il 03/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1.1.2006. Khan Younis, a sud della striscia di Gaza. In centro. Un paio di spari. A pelle ho pensato: il consueto gratuito gesto di clamore, come ieri sera per festeggiare il Capodanno, forse perche' i fuochi d'artificio costano di piu'. Una frazione di secondo dopo ne... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 03/01/2006 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
La disputa, per il momento politica ed economica, tra Russia e Ucraina, sul prezzo del gas, potrebbe rappresentare l'occasione per riflettere non tanto sul problema della dipendenza energetica, quanto sull'attuale modello di sviluppo. Tuttavia è piuttosto difficile che ciò avvenga... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bertagni il 03/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dato che dobbiamo spiegare un po’ la filosofia presente nelle opere di Castaneda e dato che questo quindi è un... continua a leggere
Scritto da: kelebekler.com il 03/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
"Sono diventato un profeta della fine dei tempi per poter spaventare i creduloni... dico a tutti che il mondo finirà nel 2000... il mio ragionamento decisivo è che 2000 è un numero grosso e tondo... GROSSO E TONDO!" "Ora piantala!" La terra di Palestina è al centro non solo della... continua a leggere
Scritto da: Silvia Zaccaria il 03/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Ecologia e Localismo
Gli indigeni del Roraima hanno riavuto al loro terra. Ma le violenze continuano Gli indigeni di Raposa Serra do Sol hanno festeggiato l'omologazione delle loro terre ancestrali, ovvero la definitiva consegna di quegli sterminati ettari ai legittimi... continua a leggere
Scritto da: Antonio Venier il 03/01/2006 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Di seguito sono elencate le più importanti privatizzazioni operate nel periodo 1992-1998. Quando è possibile sono indicati il ricavo, i beneficiari dell’operazione, le dimensioni delle aziende privatizzate, etc. Per la compilazione dell’elenco, che non ha pretese di completezza... continua a leggere
Scritto da: Wayne Madsen il 03/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
La censura di internet non accade in una giornata, ma lentamente sta arrivando anche in America dopo i test effettuati sul territorio cinese e medio orientale.Gli amministratori di alcuni siti progressisti e giornalistici stanno cominciando a palarne tra di loro; gli utilizzatori... continua a leggere