Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Il futuro senza verità

il 30/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il futuro senza verità

E’ difficile immaginare il futuro, all’epoca dell’odiernità, l’eterno presente che si consuma nell’attimo. Addirittura arduo è pensare in termini di comunità nel triste trionfo di infinite individualità, di gruppi reciprocamente ostili impegnati a rivendicare diritti, puntualizzare... continua a leggere

Reductio ad hitlerum. L'odio dei buoni

il 30/10/2019 | Storia e Controstoria

Reductio ad hitlerum. L'odio dei buoni

Uno spettro si aggira per l’Europa libertaria, progressista e tollerante. Ha una strana pettinatura, porta buffi baffetti e incede al passo dell’oca: è il nazismo di ritorno. Per fortuna del vecchio continente, le sentinelle del Bene vigilano. Tra i più attenti è il comico televisivo... continua a leggere

Il senso di un voto

il 29/10/2019 | Politica e Informazione

Il senso di un voto

È con il voto umbro, tanto per cominciare, che Forza Italia è consegnata alla storia una volta per sempre. È sempre con il voto umbro che sembra definitivamente tramontata ogni possibilità di rivitalizzare quel blocco cattolico-postcomunista, erede della vecchia accoppiata Dc-Pci, il quale... continua a leggere

Sull'esito di un voto

il 29/10/2019 | Politica e Informazione

Sull'esito di un voto

Capisco perfettamente che ci si dolga dei gravi limiti "strutturali" della "destra populista". Tuttavia, stracciarsi le vesti per l'insuccesso di certe forze politiche, come il partito comunista di Rizzo, è una ulteriore dimostrazione dell'infantilismo, dell'immaturità e del disordine mentale... continua a leggere

Un brivido mi corre lungo la schiena

il 29/10/2019 | Politica e Informazione

Un brivido mi corre lungo la schiena

Un brivido mi corre lungo la schiena leggendo sui giornali titoli come il crollo del fortino rosso (?) a commento della disfatta elettorale della coalizione giallo fucsia in Umbria. Rosso a chi? Sono più di vent'anni che questa attribuzione cromatica riferita agli eredi del Pci (non solo il Pd,... continua a leggere

Immigrazione: all’origine di un problema

il 29/10/2019 | Politica e Informazione

Immigrazione: all’origine di un problema

C’ è chi dice che, quello delle cosiddette migrazioni, è un inarrestabile fenomeno storico; una specie di nemesi che fa pagare alla ricca e benestante Europa i peccati di un passato coloniale e dunque, giù con buonismi, accettazioni, solidarietà a iosa, alla cieca. C’è invece, chi, nel... continua a leggere

La scommessa trans-umanista

il 23/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La scommessa trans-umanista

Marx si occupava di classi sociali ma Marx leggeva il mondo del 1850. Oggi abbiamo interiorizzato il fatto che dentro ogni società il pensiero dominante è quello delle classi dominanti, ma le classi dominanti sono anche una super-classe che trascende, in Occidente, le singole nazioni. C’è un... continua a leggere

Che significa "rossobruno"?

il 23/10/2019 | Politica e Informazione

Che significa

Che significa "rossobruno"? Dipende, perché il termine viene usato in molti modi, ma quel che importa più che la definizione di "rossobruno" è il problema che questo termine solleva sotto il profilo politico-culturale, giacché non raramente "rossobruno" designa non chi è "nero" dentro ma... continua a leggere

Molte ombre sull'alleanza delle destre

il 23/10/2019 | Politica e Informazione

Molte ombre sull'alleanza delle destre

La manifestazione di sabato è stata un grande momento di partecipazione popolare. Piazza San Giovanni era piena come non mai. Molto accesi ed interessanti i vari interventi, tra i quali quello di Giorgia Meloni, di Alberto Bagnai, Maria Giovanna Maglie e, ovviamente, di Matteo Salvini. Adesso... continua a leggere

Più "diritti", meno libertà

il 23/10/2019 | Politica e Informazione

Più

Tempo di ossimori, l’unione innaturale di significati opposti, tempo di schizofrenia. Ostentiamo i diritti come bandiere, ma ogni giorno perdiamo libertà. Non parliamo della libertà in senso filosofico o metafisico, né ci interessa la distinzione tra libertà degli antichi e dei moderni di... continua a leggere