La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 22/10/2019 | Politica e Informazione
Tagliare, escludere, eliminare. In una parola: togliere. Password: “meno”. A Beppe Grillo, le parole “diritti” e “voto” procurano l’orticaria? Se si aggiunge il terzo vacabolo, “anziani”, si ottiene questo titolo: “Se togliessimo il diritto di voto agli anziani?”. Levàteje er... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 22/10/2019 | Politica e Informazione
Sui giornali di destra il presente governo è presentato come ‘comunista’.Sui giornali di sinistra il precedente governo era presentato come ‘fascista’.Una volta represso il riso (per chi lo scordasse, i due governi hanno incidentalmente lo stesso premier e più di metà parterre... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 22/10/2019 | Ecologia e Localismo
Mi domando dove sia la sapienza degli uomini che, pur davanti all’evidenza dei guasti disastrosi che procurano all’ecosistema bruciando carbone, petrolio, gas, continuano addirittura a fare guerre, colpi di stato, esercitano la corruzione pur di continuare a procurarli e venderli, anche se... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 22/10/2019 | Economia e Decrescita
Sono ufficialmente entrati in vigore i dazi statunitensi contro l'Europa, Italia inclusa. Si tratta di un'ottima notizia: oggi qualunque azione che vada nella direzione di una riduzione degli scambi internazionali è da ritenersi positiva sia da un punto di vista sociale che, soprattutto,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sul Corriere del 15.10 Antonio Scurati, Premio Strega di quest’anno, affronta il problema della denatalità in Italia: nella classifica del tasso di fertilità, 1,3 per donna, siamo il penultimo Paese al mondo, al 192° posto, seguiti solo dal Giappone. Di conseguenza siamo, proprio come il... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 22/10/2019 | Economia e Decrescita
Segnalo un interessante articolo sull'ultimo libro del sociologo torinese Luca Ricolfi (in calce) sul Corriere della Sera di oggi. L'allievo di Claudio Napoleoni si chiede perché in Italia, alla faccia della crisi e di una composizione sociale in cui i cittadini che non lavorano sono molti di... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 22/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un mondo globalizzato ed omogeneizzato gli spaghetti continuano a conservare un valore identitario. Nel bene e nel male. Simbolo di qualità gastronomica e perfino di coesione nazionale da una parte, dall’altra la pastasciutta viene a volte abbinata all’idea di un’Italia malavitosa.... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 22/10/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se Erdogan-Mehmet VII deciderà di continuare l’azione a ogni costo, per strappare al legittimo governo siriano più che ai curdi, ancora qualche lembo di territorio, potrebbe fatalmente scontrarsi con il muro difensivo russo-siriano, innescando così conseguenze imprevedibili... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 22/10/2019 | Economia e Decrescita
Ultimamente si sente parlare sempre più spesso di “paradigma della moneta debito” e di “sovranità monetaria” come massima ambizione per recuperare una economia sana. Purtroppo questi temi si confondono con il tema attuale dell’euro. Né il paradigma attuale né la sovranità monetaria... continua a leggere
Scritto da: Paolo Di Remigio
il 22/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Educazione e istruzione, da sempre necessarie per lo sviluppo della libera personalità, sembrano essere diventate opposte e incompatibili da quando i pedagogisti pretendono che l’insegnante non debba istruire gli allievi tenendo lezioni e verificandone lo studio, ma debba... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si dice che solo i paracarri restano sempre fermi al loro posto, sul ciglio della strada, per dire che è normale, per un essere umano, evolvere, e quindi anche mutare la propria visione del reale e il proprio atteggiamento pratico nei confronti della vita. D’altra parte, se si... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 22/10/2019 | Ecologia e Localismo
8.30 di giovedì 22 agosto 2019. Nelle adiacenti megastrutture Designer Outlet e Fashion Outlet di Parndorf è il giorno del Late Night Shopping: sconti eccezionali fino all’80% e chiusura alle 23.00. Posizionate strategicamente in Austria, al confine con Slovacchia e Ungheria, racchiudono 230... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/10/2019 | Politica e Informazione
Nel futuro, chi vorrà descrivere le caratteristiche del nostro presente avrà l’imbarazzo della scelta. Tempo della tecnologia, del superamento dell’umano, dell’illimitato, della privatizzazione del potere, dell’informatica. Ma anche dell’istante, della rapidità, del cosiddetto... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 22/10/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dov'è il pensiero che può rimettere in moto la storia, un pensiero che possa dare coscienza critica di quel che accade e prospettare la possibilità di modificarli? Un pensiero profetico, religioso, esistenziale.Non possiamo considerare eterni e intoccabili questo capitalismo, questa... continua a leggere
Scritto da: Flavia Perina
il 22/10/2019 | Storia e Controstoria
Stupisce che gli appassionati di misteri, i pistaroli del Russiagate e della Consip, gli Etrurologhi, gli esegeti di Mafia Capitale, insomma quelli che la sanno lunga sui recenti mini-segreti d’Italia, non abbiano sussultato davanti all’improvviso materializzarsi di un mistero vero e di prima... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 16/10/2019 | Economia e Decrescita
Antefatto: Quando due mesi fa si discuteva di dare vita al presente governo, molti amici avevano pronosticato che sarebbe stato un vicolo cieco. Da parte mia, pur con molta diffidenza, credevo che forse fosse davvero in qualche modo 'mutata l'aria in Europa' e che valesse la pena di dare fiducia... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 16/10/2019 | Economia e Decrescita
Qualora, si procedesse alla abolizione immediata di quota 100, si creerebbe una nuova massa di esodati simile a quella prodottasi con la riforma Fornero. Il governo giallofucsia (come definito da Fusaro), è a caccia di coperture dell’ultim’ora per il varo del DEF.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/10/2019 | Economia e Decrescita
Se ci si trova seduti a un tavolo da gioco e ci si accorge che l’altro sta barando, si deve seguitare la partita o interromperla, denunciando l’imbroglio? Scegliere la prima alternativa vuol dire esser consapevoli che non ci si alzerà da quel tavolo prima di aver lasciato anche la camicia... continua a leggere
Scritto da: Luigi Fagan
il 16/10/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/10/2019 | Politica e Informazione
Gli italiani erano una popolazione subeuropea che si estinse per eccesso di furbizia e difetto di natalità. Mangiarono per anni pane e volpe e restarono intossicati dai loro stessi veleni, il malaffare per i regnanti e il malanimo per i sudditi. Non nascevano più opere né imprese perché tanta... continua a leggere