La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Shi Yinglun
il 07/08/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alcuni politici americani stanno revocando qualsiasi credito e affidabilità della nazione statunitense poiché le promesse non mantenute sono diventate la loro peculiare caratteristica, dicono gli esperti. Gli Stati Uniti, ancora una volta, hanno rotto la parola... continua a leggere
Scritto da: Marco Pighin
il 07/08/2019 | Ecologia e Localismo
In moltissimi mi hanno scritto per avere informazioni sugli incendi in Siberia e allora, su consiglio di un’amica, scrivo questa email.Innanzitutto va detto che in Siberia e in tutta la Russia ci sono ogni estate molti incendi essendo questo paese, vero polmone del pianeta, quasi interamente... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 07/08/2019 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 07/08/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Desiree Ragazzi
il 07/08/2019 | Scienza e Coscienza Olistica
«Questo libro nasce per diffondere il “suo” metodo, la sua concezione terapeutica, realizzare il suo obiettivo primario: sollevare dalla disperazione e dalla sofferenza possibilmente dalla morte, ridare fiducia e sorriso a tanti sofferenti disperati, riportando la medicina dall’attuale... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov
il 07/08/2019 | Ecologia e Localismo
Sono passati quasi tre anni dalla pubblicazione del mio libro Shrinking the Technosphere [Ridimensionare la tecnosfera] e qualche astuto critico potrebbe osservare che le cose non sono andate come previsto, perché la tecnosfera non si è ridimensionata. È vero, il libro era stato inteso come... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 07/08/2019 | Politica e Informazione
Giuseppe Giaccio, traduttore e collaboratore di varie riviste, da alcuni anni analizza gli esiti della globalizzazione nella società postmoderna offrendo letture e spunti per interpretare le condizioni dell’uomo d’oggi e della crisi della nostra civiltà. Dopo aver pubblicato analisi sulla... continua a leggere
Scritto da: Giulio Meotti
il 06/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 06/08/2019 | Politica e Informazione
La vera politica è la geopolitica e in Italia c’è un solo osservatore informato sui fatti ma altresì distante rispetto alle fazioni in lotta tra di loro: l’ambasciatore Sergio Romano che è anche un raffinato analista, una personalità centrale – con i suoi libri – nel dibattito... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 06/08/2019 | Storia e Controstoria
La bomba atomica è il peccato originale del mondo contemporaneo. Se la Shoa chiude tragicamente gli orrori di un’epoca passata, finita con la caduta del Terzo Reich e la morte di Hitler, la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki apre tragicamente il dopoguerra e l’età in cui viviamo ormai da... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 06/08/2019 | Economia e Decrescita
Se persino un economista della banca americana JP Morgan Chase, la più grande tra le “too big to fail”, ammette che l’era del dollaro come moneta degli scambi internazionali è arrivata al termine, vuol dire che qualcosa d’importante sta veramente cambiando nel sistema monetario... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/08/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tre fatti di cronaca provenienti dalla Germania, la patria dell’accoglienza e la cabina di regia delle politiche migratore dirette dall’Africa e dall’Asia verso l’Europa: tre, desideriamo sottolineare, fra le decine e decine che avremmo potuto mettere in fila. Cittadina di Bad... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 06/08/2019 | Ecologia e Localismo
Si battevano contro progetti minerari, contro la deforestazione, contro il moloch agro-industriale...e sono stati assassinati.Sono almeno 164 i morti ammazzati (quelli accertati, beninteso), mentre lottavano contro la devastazione di Madre Terra, nel corso del 2018.I dati sono quelli forniti da... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 06/08/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Domanda: c’è una versione degli Usa che a un europeo dabbene, un europeo con tutti i sentimenti, possa far più schifo di quella attuale? E perché non c’è nessuno che si agiti almeno un po', manifesti davanti all’ambasciata, organizzi una raccolta firme? Dopo tutto l’abbiamo fatto, in... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 06/08/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Repubblica offre qui (https://www.youtube.com/watch?v=zZGB4E1Ey4I&feature=youtu.be&ref=RHRD-BS-I0-C6-P1-S1.6-T1&fbclid=IwAR2OdE38iqF4BDGzTNxCKzlM_ps-k592pkdEd8isVERbUlyGNVx3niQxmto) la video-rubrica Mappa Mundi con la consueta presentazione mensile dell’ultimo numero di Limes,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 06/08/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 06/08/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi sono letto con attenzione e tutto d’un fiato “L’uomo ed il suo divenire secondo il Vedanta” del grande scrittore francese di cose esoteriche, Renè Guenon. Una pietra miliare per comprendere il pensiero del grande francese, in grado di offrire una visione inedita di un aspetto delle... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 04/08/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il nuovo scontro tra Stati Uniti e Germania sulla missione marittima nello Stretto di Hormuz (missione pianificata da Washington per impedire che gli iraniani possano minacciare la libera navigazione in quello Stretto, attaccando o sequestrando delle petroliere come ritorsione per il ritiro degli... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 04/08/2019 | Politica e Informazione
Leggere Marco Della Luna aiuta a pensare liberamente; e se per questa testata il libero pensiero è il tema conduttore, allora i nostri lettori possono stare certi che il nostro intervistato è l’intellettuale ideale a cui porgere domande su questioni definite “complottiste” dal mainstream.... continua a leggere
Scritto da: Gilberto Trombetta
il 03/08/2019 | Economia e Decrescita
Dalla metà degli anni ’70 all’inizio del XXI secolo si è registrata una perdita dei salari pari al 10% del PIL. Una quota trasferita direttamente ai profitti delle classi più ricche. Il dubbio merito è delle tanto invocate e decantate riforme del mercato del lavoro, delle privatizzazioni,... continua a leggere