La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Alberto Negri
il 21/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guerre del Golfo. Quarant'anni dopo la rivoluzione khomeinista, la "guerra delle petroliere" mostra tutti i fallimenti americani nella regione. Con la complicità europeaCon la «guerra delle petroliere» nello Stretto di Hormuz siamo alla crisi di nervi sulla rotta di un terzo del greggio... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 21/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2018 il numero di articoli scientifici scritti da cinesi, che sono stati pubblicati superando le varie peer review, è stato per la prima volta pari a quello degli americani. Nel 1996 erano un decimo di quelli americani, solo negli ultimi dieci anni sono raddoppiati. Praticamente pari anche... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 21/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo chiede il Regno Unito, naturalmente. Poi l’Unione europea, la Francia e la Germania. Per non parlare degli Usa che, d’intesa con re Salman, hanno deciso di mandare truppe in Arabia Saudita, dove non stazionavano dalla fine dell’invasione dell’Iraq. Eppure, possiamo scommetterci,... continua a leggere
Scritto da: Danny Haiphong
il 21/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La campagna anti-russa ha permesso a FBI e CIA di rifarsi nelle relazioni pubbliche”.L’eccezionalismo americano non è semplicemente un’ideologia che presuppone che gli Stati Uniti siano il faro della civiltà (bianca), del progresso e dell’umanità. Mentre questa è la definizione... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 20/07/2019 | Storia e Controstoria
Da tre quarti di secolo una traiettoria comune segna il percorso di tre grandi nazioni, Giappone, Germania e Italia. Si tratta di un parallelismo tanto sorprendente che meriterebbe maggiore attenzione. Sono le potenze dell’Asse, sconfitte nella guerra mondiale. Uscirono distrutte dal conflitto.... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 20/07/2019 | Politica e Informazione
Luigi Tedeschi intervista Marco Della Luna, autore de "Le Chiavi del Potere", Aurora Boreale 20191) Le Chiavi del Potere già 17 anni fa delineava con precisione, trattando della realtà del potere giudiziario in Italia, quel desolante quadro che oggi emerge dallo scandalo che ha coinvolto la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 20/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 20/07/2019 | Storia e Controstoria
E’ morto anche Borrelli, capo di “mani pulite”. Come mio solito, mi dispiace sinceramente per la morte malgrado gli 89 anni che sono età ragguardevole. Nemmeno credo fosse un individuo ambiguo. Penso che abbia fatto quanto doveva fare, ma senza chiedersi come mai, ad un certo punto, fu... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 20/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'anarchico libertario (di cui la biopolitica - che è l'Impolitico per eccellenza - è l'espressione più coerente), volendo distruggere/decostruire ogni forma di potere, si oppone al tempo stesso ad ogni forma di contropotere, di modo che il sistema di potere vigente (ossia quello neoliberale),... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 19/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sarebbe un enorme lavoro intellettuale da fare relativo al bilancio storico del precedente movimento socialista, che non è affatto fallimentare, basti pensare alle lotte di liberazione anti-coloniali e allo stato sociale del dopoguerra, tuttavia esso è incorso una serie di errori politici e... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 19/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Riflessioni a partire da un testo di Andrea Zhok Non esistono spiegazioni razionali né alla nostra presenza sulla terra, né alla morte. La ricerca scientifica è nobile cosa, ma quando travalica il suo ambito specifico diventa una cattiva teologia. Il marxismo voleva essere un metodo di... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 19/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
PUTIN: IL SENSO DELL’INTERVISTA AL FINANCIAL TIMES.La recente intervista del Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, rappresenta sicuramente un salto di qualità, rispetto alle dichiarazioni improntate ad una grande prudenza mediatica a cui il Presidente Russo, uomo che sicuramente... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 19/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Partiamo da lontano, questa volta, per parlare di Medio Oriente. E cioè, dal Regno Unito. A Londra, in seno al Partito conservatore, è in pieno svolgimento la battaglia tra Boris Johnson, ex ministro degli Esteri, e Jeremy Hunt, suo successore e attuale ministro degli Esteri, per arrivare al... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 19/07/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Michele Ragno
il 19/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando parliamo di “religione” a proposito di Wallace e Wittgenstein, parliamo di una risposta a un problema filosofico. Anzi, al quesito filosofico par excellence, "qual è il senso della vita, del mondo? Quale strana ragione si nasconde dietro il... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 19/07/2019 | Politica e Informazione
L'Europa è minacciata da un virus rivelatosi assai contagioso: la democrazia illiberale. Con tale definizione si vuole definire la linea politica dei governi sovranisti in carica in Italia, Ungheria e Polonia, oltre a partiti dotati di grande seguito popolare come il Ressemblement National della... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 19/07/2019 | Economia e Decrescita
Intervista di Luigi Tedeschi a Ilaria Bifarini autrice del libro "Inganni economici" Yourprint 2019 1) Il sistema economico neoliberista si è imposto, in quanto legittimato da fondamenti scientifici. Ma ogni teoria scientifica necessita di una verifica nelle sue... continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro e Andrea Segrè
il 19/07/2019 | Ecologia e Localismo
L’agricoltura e le aree rurali del nostro Paese rappresentano un patrimonio straordinario che ancora non riusciamo a valorizzare al meglioL’ appello che lanciammo due anni fa al Governo di allora — Il ritorno alla terra. Opportunità per i giovani, Corriere della Sera, 14.10.2017 — è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 18/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Emanuele Franz
il 18/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Eric R. Dodds nel suo capolavoro “I greci e l’irrazionale” ci informa che era credenza comune presso gli antichi che le Erinni, le profonde forze della giustizia che operavano nella psiche, agissero da intermediarie di un equilibrio cosmico di cui Zeus era il sommo Ministro e le Moire, le... continua a leggere