Da Marte, da Venere o da Atena?
Scritto da: Pierluigi Fagan il 08/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Pierluigi Fagan il 08/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Roberto Pecchioli il 08/07/2019 | Ecologia e Localismo
Il concetto di biopotere, insieme con quello di biopolitica, fu enunciato dal filosofo Michel Foucault in un saggio del 1976. In quell’epoca di svolta della civiltà occidentale, Foucalt scoprì il legame tra la sfera dei desideri e quella del potere. Biopolitica significava per il discusso... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Del Ninno il 06/07/2019 | Politica e Informazione
Se la Nazione, secondo l’enfatica definizione di Renan, è “un plebiscito quotidiano”, la Patria, che della Nazione è una variante più complessa e profonda e che sembra essere scomparsa dal discorso pubblico, assume oggi le vesti più disparate.La vediamo identificarsi con la... continua a leggere
Scritto da: Sofya Metelkina il 06/07/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è stato un conflitto tra Turchia e Libia: gli attacchi aerei dell’esercito del generale Khalifa Haftar sui rifugiati illegali in Libia (nella regione di Tadjur, a est di Tripoli) hanno ucciso più di 44 persone. Secondo il ministero degli Esteri turco, Ankara considera questo come un... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 05/07/2019 | Politica e Informazione
Putin capisce la situazione: senza la benedizione americana i nostri governi non stanno in sella. Quando Putin viene da noi sa perfettamente che ospitiamo 60 basi Usa, 10 mila soldati americani e 90 testate atomiche. Non pretende di cambiare la geopolitica italiana ma qualche buon affare vorrebbe... continua a leggere
Scritto da: Marco Giannini il 05/07/2019 | Politica e Informazione
Tutto nacque con l’eurocomunismo abbracciato da Enrico Berlinguer nella seconda metà degli anni ‘70. Gli USA spiegarono ai comunisti italiani che l’URSS sarebbe crollato e che in cambio della sopravvivenza politica si sarebbero dovuti trasformare via via in un “grande... continua a leggere
Scritto da: Antonio Di Siena il 05/07/2019 | Politica e Informazione
Vi hanno fatto credere che la Patria sia una cosa da fascisti, mentre vi trasformavano in fanatici nazionalisti di un macrostato di nome Unione europea. Vi hanno fatto credere che per essere “veramente di sinistra” la vostra patria “è il mondo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 05/07/2019 | Politica e Informazione
Le guerre civili scoppiano quando le tensioni interne, economiche, politiche e sociali, giungono al punto di rottura e non vi è alcuna forza capace di esercitare una mediazione. Sovente sono il contraccolpo di una sconfitta militare o di una grave crisi economica, come nel caso della guerra... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 05/07/2019 | Politica e Informazione
Arriva a Roma un gigante, Vladmir Putin, che guida la Russia con mano sicura dall’inizio del terzo millennio. Accantoniamo i giudizi di valore, piuttosto controversi, sullo zar venuto dal comunismo e dalla tradizione russa. Parliamo di statura politica: è un grande statista che passerà nel... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna il 05/07/2019 | Ecologia e Localismo
Primo: a chi li governa i popoli servono per produrre ricchezza e di forza politico-militare, sicché l’unificazione globale delle classi dominanti e altri processi che ora passerò a indicare hanno reso i popoli superflui. I popoli come moltitudine di lavoratori e consumatori sono stati resi... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 05/07/2019 | Politica e Informazione
Quanto segue è semplicemente un'opinione, un'opinione che mi sentirei di sostenere con una messe di indizi, ma non pretendo che sia niente di più che un'opinione.Guardando la storia corrente dall'alto, nella modesta misura in cui ciò può essere tentato, quello che mi par di scorgere e su cui... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 05/07/2019 | Politica e Informazione
Scritto da: Alan Drengson il 04/07/2019 | Ecologia e Localismo
Arne Naess e altri hanno proposto una raccolta di otto principi per caratterizzare il movimento della ecologia profonda come parte di un movimento ecologico generale. In molte nazioni occidentali i sostenitori dei principi della piattaforma provengono da religioni e retroterra filosofici... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 04/07/2019 | Storia e Controstoria
Scritto da: Andrea Brizzi il 04/07/2019 | Politica e Informazione
Scritto da: Francesco Lamendola il 04/07/2019 | Politica e Informazione
Ciò che rivela l’inchiesta denominata Angeli e demoni in Val d’Enza e nel comune di Bibbiano, 10.000 abitanti, in quel di Reggio Emilia, è semplicemente orrendo; ma tutto lascia pensare che la realtà sia ancor più orribile di quel che finora è apparso, o si è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 03/07/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"La patria moderna dev’essere abbastanza grande, ma non tanto che la comunione d’interessi non vi si possa trovare, come chi ci volesse dare per patria l’Europa. La propria nazione, coi suoi confini segnati dalla natura, è la società che ci conviene. E conchiudo che senza amor nazionale... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 03/07/2019 | Politica e Informazione
Se un italiano insulta un nero sta tornando il razzismo. Se un ragazzo schiaffeggia un coetaneo antifascista sta tornando il fascismo. Se qualcuno offende un gay sta dilagando l’omofobia. Se un’inchiesta rivela un sistema criminale che toglie i bambini ai loro genitori per venderli ad altri,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Marro il 03/07/2019 | Ecologia e Localismo
Un decennio perduto. Tra il 2020 e il 2030 i policy-maker mondiali sottovalutano clamorosamente i rischi del climate change, perdendo l’ultima occasione per mobilitare tutte le risorse tecnologiche ed economiche disponibili verso un unico obiettivo: costruire un’economia a zero emissioni... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago il 03/07/2019 | Politica e Informazione