Cairo al Corsera. fine del salotto buono?
Scritto da: Roberto Pecchioli il 18/07/2016 | Politica e Informazione

Scritto da: Roberto Pecchioli il 18/07/2016 | Politica e Informazione
Scritto da: Giovanni Feola il 18/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Israel Shamir il 18/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Antonio Serena il 18/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Calmo e sorridente, Recep Tayyip Erdogan atterra all’ aeroporto Ataturk di Istanbul: non sembra l’uomo che un’ora prima sorvolava i cieli d’Europa mendicando asilo politico dopo che i golpisti avevano bloccato i ponti sul Bosforo e occupato la tv obbligandolo a... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa il 18/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Erdogan ha parato il colpo, ma “non è ancora sera”. Almeno nel senso preciso che questa crisi è molto più ampia di quanto faccia pensare il fulmineo disastro dei golpisti. I generali hanno fallito clamorosamente, sottovalutando, prima di tutto, la reazione popolare a loro avversa. Ma... continua a leggere
Scritto da: Pupi Avati il 18/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Siamo assuefatti alla solitudine, la famiglia è l’unico rimedio”. Se la famiglia naturale fosse un’organizzazione Onu, Pupi Avati ne sarebbe l’ambasciatore. Ma dato che non lo è, dalla sua casa di Bologna assomiglia più... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 18/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Marco Terranova il 18/07/2016 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Pepe Escobar il 18/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Luisanna Deiana il 18/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I recenti avvenimenti di Nizza e il fallito golpe in Turchia aprono sugli scenari internazionali una crisi di grande portata. Se appartiene ormai alla consapevolezza dell'uomo comune che le città europee siano costantemente sotto il rischio attentati, è altrettanto evidente che... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole il 18/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alessandro Giuli il 18/07/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Claudio Rise il 18/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alberto Negri il 17/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il colpo di stato naufragato in Turchia è diventato una crisi internazionale. Chi è Fethullah Gulen, l'uomo che sta provocando la maggiore contrapposizione tra Usa e Turchia e forse nella Nato dei ultimi 50 anni? Perché Erdogan, pur di riavere indietro questo anziano Imam in esilio negli Usa,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Muratore il 17/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La notte più lunga della storia recente della Turchia, la notte del fallito golpe contro Erdogan, si è conclusa dopo aver ridestato i fantasmi di un passato considerato remoto e infervorato le divisioni interne a un paese che da mesi ribolliva, oscillando pericolosamente tra sicurezza e... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea il 17/07/2016
Qualche riflessione a freddo sugli avvenimenti turchi: - capisco che il fallimento del golpe e tutte le debolezze mostrate dai congiurati, uniti all'accresciuto potere e consenso di cui godrà ora il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, inducano molti a pensare a un auto-golpe (non solo utenti... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bonazzi il 17/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che la felicità sia la cosa più importante nessuno lo può negare. Tutto sta a intendersi, però, su cosa sia e su cosa si debba fare per raggiungerla. Gli antichi sarebbero rimasti sconcertati guardando le pubblicità di oggi: si evocano sempre situazioni perfette, momenti ideali che vanno... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 17/07/2016 | Politica e Informazione
A quindici anni dal drammatico G8 di Genova, che cosa ne è del movimento no-global ? Che fine ha fatto il popolo di Seattle ? E che ne è dei suoi capi storici ? E dell’attesa rivoluzione dei proletari del sud del mondo ? Rispetto al 2001, anno in cui il movimento no-global espresse una... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea il 17/07/2016 | Politica e Informazione
Saviano, dopo aver delegittimato qualche settimana fa il voto popolare perché "in fondo ha mandato al potere anche Hitler", oggi inneggia a un golpe militare.Non m'interessa qui andare a vedere se abbia ragione su Brexit o Erdogan. Prese di posizioni così vanno oltre il merito contingente,... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino il 17/07/2016 | Politica e Informazione