Sfogliando una vecchia antologia
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Tullio Gregory il 07/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mentre la conoscenza e la pratica della lingua italiana regredisce nelle nostre scuole medie e la capacità di comprendere un testo scritto è sempre più ridotta negli adulti, si apre il miraggio dell'inglese come lingua comune dalle scuole... continua a leggere
Scritto da: Franco Battiato il 07/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Filippo Facci il 07/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La mia più grande vergogna di italiano sono gli applausi ai funerali, abitudine spaventosa che si è... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 06/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 06/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giuseppe Bedeschi il 06/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per molto tempo la cultura europea ha nutrito una ferma fede nel progresso: essa ha creduto che il cammino della civiltà non avrebbe incontrato ostacoli né subito interruzioni, e che avrebbe accumulato conquiste (non solo scientifiche e tecniche, ma anche... continua a leggere
Scritto da: Marco Vallora il 06/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A mezzo secolo dalla morte resiste l’ostracismo sullo scrittore delle Bagatelle : affascinanti e sgangherate, mai lette davvero A scatenare la furia polemica è il rifiuto da parte degli organizzatori dell’Esposizione Universale del 1937 di mettere in... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bettini il 06/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È un´antologia che ci permette di apprezzare le storie così come sono e di appassionarci alle vicende di invincibili, fondatori e donne salvifiche Per quale motivo Plutarco sentiva il singolare dovere di "purificare" il mito? Eppure... continua a leggere
Scritto da: Mariella Pisicchio il 06/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando Tzu-Gung viaggiava nelle regioni a nord del fiume Han vide un vecchio che lavorava nel suo orto. Aveva scavato un canale per l’irrigazione. L’uomo si calava in un pozzo, portava su a braccia un recipiente pieno d’acqua e lo versava nel canale. Compiva... continua a leggere
Scritto da: Giovanni M. Tateo il 05/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A dispetto del titolo, questo studio non intende affatto trattare di magia, e ne approfittiamo subito per osservare quanto sia infatti inadeguato il nome che comunemente si dà ai simboli in oggetto, giacché il loro significato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 05/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Asciuti il 05/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli anni Settanta furono duri. Anni di piombo, di lotta, ma anche di speranza e visioni. Nei Settanta il meglio e il peggio dell’essere umano si intrecciarono strettamente in un indissolubile nodo gordiano che non si sciolse negli anni Ottanta, quando tutti scoprirono di aver ... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini il 05/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si è fatto molto clamore sugli esperimenti del CERN che hanno portato alla scoperta che il neutrino viaggia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 01/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Marchesa di Merteuil, la protagonista negativa de «Les liaisons dangereuses» di Pierre-Ambrose François Choderlos de Laclos, e la complice del non meno perfido Visconte di Valmont, sembra perfino troppo cattiva per essere vera: e... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 01/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da che mondo è mondo, càpita che si brucino i libri, così come càpita che si mutilino o si abbattano le statue. Qualcuno ha pure bruciato la biblioteca di Alessandria, anche se... continua a leggere
Scritto da: Serena Raggi il 01/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Partendo per la Romania, ho avuto la sensazione di imbarcarmi in un'avventura assurda, fuori dal tempo, quell'avventura che sognavo da parecchio. continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 01/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quali sono le paure più diffuse in questo “tempo della crisi”? A giudicare da quanto si vede in psicoterapia, la paura della povertà è presente ma non sempre genera malessere psichico. Quella l’uomo la conosce (magari nel racconto familiare), anche se non... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 01/03/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La barca di Hemingway si chiamava Pilar, come la figlia che avrebbe voluto avere. Ebbe invece tre maschi, per sempre schiacciati dal peso del suo mito. Il più giovane di essi, Gregory, il più talentuoso agli occhi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 28/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità