La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 28/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Più di due secoli fa Immanuel Kant segnalava l’impossibilità umana di ricondurre tutto ciò che esiste sul piano “fenomenico” – quello, cioè, in cui la conoscenza umana è in grado... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 28/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I riconoscimenti più importanti vanno al film muto "The Artist" e al nostalgico "Hugo Cabret". Verdetto reazionario? ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Nicola Mente
il 26/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
(Nicola Mente) – E chi se li scorda, quegli occhi di ghiaccio. E chi si scorda quello squarcio avarissimo, durante l’unplugged più famoso del mondo: un lampo di luce momentaneo in più di un’ora di sguardi bassi e voci... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 23/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ indubbio che da Kant in poi la questione dell’oggettività si sia rivelata inseparabile da quella della intersoggettività, nel senso che, una volta riconosciuto che non può essere oggetto di esperienza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Antonio Pennacchi
il 22/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è stato un tempo – da giovane – in cui pensavo che il capolavoro assoluto di Dostoevskij fosse Il giocatore, mentre Delitto e castigo e I fratelli Karamàzov fossero due... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giovanni M. Tateo
il 20/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Melancholia (2011), di Lars von Trier con Kirsten Dunst, Charlotte Gainsbourg, Alexander Skarsgård, Kiefer Sutherland, John Hurt, Charlotte Rampling, Udo Kier La fine del mondo ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marcello Frigeri
il 20/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il concetto di “tirannia della maggioranza” è stato fonte di discussione sin dalle origini liberali dell’Europa moderna. Là dove c’è una opinione condivisa dalla maggioranza della società, scrivevano allora i teorici della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 19/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mentre Celentano scomunica la Chiesa in nome di Dio, una più seria bufera d’ateismo s’abbatte sulla fede. «La scienza non ha bisogno di Dio» dice fin dal titolo l’ultimo libro di Edoardo Boncinelli, fisico e genetista, che insegna - paradosso... continua a leggere
Scritto da: Paolo Costa
il 19/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La scena la ricordiamo quasi tutti: il film è "Fantozzi contro tutti", in cui i malcapitati impiegati sono costretti, loro malgrado, a partecipare a... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 19/02/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Interpretare Carmelo Bene è una mission impossible. Lui è l’ininterpretabile per icona assoluta. Lo sapeva e lo diceva lui stesso, ancora in vita. Del resto cosa vuoi interpretare di uno che interpretava se stesso fingendo, con maestria... continua a leggere