La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Miro Renzaglia
il 01/11/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per essere reazionario, Pier Paolo Pasolini era reazionario. Basti pensare al suo testamento bio-poetico, quel "Saluto e augurio" che rivolge a un giovane fascista, definendolo "morto" e, però, affidandogli, fra le altre missioni che gli affida, quella di amare i... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 01/11/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Scandalizzare è un diritto, essere scandalizzato è un piacere, e chi rifiuta il piacere di essere scandalizzato è un moralista». 31 ottobre 1975, a due giorni dalla morte, Pier Paolo Pasolini rilasciava un'intervista alla tv francese sul suo nuovo (e... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris - Gian Franco Lami - Giovanni Sessa - Giuseppe Gorlani
il 31/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
sabato 13 novembre 2010 -ore 16:30 continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 30/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cardinale Cusano rappresentato nelle Cronache di Norimberga «Il movimento della vita perenne e indefinita è simboleggiato da un moto circolare», scriveva il cardinale ... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 30/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sibilla Aleramo (Alessandria, 14 agosto 1876 – Roma, 13 gennaio 1960) Nella sua lunga vita ha scritto prevalentemente di se stessa, della propria vita tormentata ma colma di avvenimenti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esiste una distorsione culturale secondo la quale, per avere una visione spirituale della vita, bisognerebbe ostentare il massimo disprezzo nei confronti del corpo e, più in generale, per la dimensione emozionale legata alla... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 29/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
0Digiti “Romain Gary” su google e le prime foto che appaiono ritraggono lo scrittore francese d’origine ebreo-russa accanto a una graziosa biondina, visibilmente più giovane di lui. L’impressione è di averla già vista. Ma sì, è... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 29/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Correva l’anno 1880, quando Johanna Heusser Spyri (1827-1901) scrittrice cinquantenne di fine secolo della Svizzera tedesca sensibile alle condizioni dei miseri - donne e giovanissimi - pubblicava un libro ancora molto popolare ai giorni nostri. Una storiella dalla quale verranno ricavati... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 29/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Devi intervistare Ugo Tognazzi» mi disse sorridente la direttora. «Benissimo, è un mio mito. Qual è il tema dell’intervista?» «L’editore lancia una rivista sulla terza età e lo vuole come... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 28/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La sua identità più profonda va senz'altro individuata nella "padanità", una caratteristica che nei giorni scorsi abbiamo collegato alla narrativa di Alberto Bevilacqua, lo scrittore che del resto lo diresse in due film, La Califfa e Questa specie... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ricci
il 28/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A Londra vivevo a Wimbledon Park a un paio di chilometri dai famosi campi di tennis. Non lontano da dove era la mia casa, a Stroud Road, c'era il campo di calcio di Wellington Road. Prima delle partite mi allenavo con un portiere pakistano. Più tardi ... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 27/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Lungi dalla quercia tieni la tua scure: perchè gli avi ci hanno tramandato che le querce erano inostri primi parenti".(Zona di Sardi)Molti documenti e testimonianze relativi alla filosofia greco-italica sono andatiperduti nel corso dei secoli, molti altri sono ancora disponibili,... continua a leggere
Scritto da: Claudia Terranova
il 27/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A dieci anni dalla edizione Pellicani, il saggio di Caterina Resta, Stato mondiale o nomos della terra. Carl Schmitt tra universo e pluriverso, trova oggi una nuova collocazione nella collana Geofilosofia, Terra e mare, della casa editrice Diabasis. Dal... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 27/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esce per la prima volta nella nostra lingua il romanzo che l’intellettuale, in fuga dall’Ungheria, scrisse sul periodo trascorso nel «Paese dei limoni». A Napoli, sulle orme di Croce aveva sperato di trovare la patria della giusta misura, ma si sbagliava ... continua a leggere
Scritto da: Gino Ditadi
il 27/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scrive TEOFRASTO:“Poiché la Terra è il focolare comune degli dèi e degli uomini, bisogna che tutti,prosternati su di lei, considerandola nostra nutrice e madre, cantiamo inni el’accarezziamo come colei che ci ha generato”.Teofrasto si rifà ad una... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 26/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Infernale manipolatore della parola oppure sacerdote ideologico della décadence? Inventore nichilista di quadri solo letterari, oppure geniale interprete politico di una civiltà al tramonto? Insomma: il fin troppo noto anarchisme di Céline è una posa individualista,... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 26/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se non conoscete Anna K. Valerio, vi diciamo noi chi è. Padovana ( di residenza,ma è nata a Gemona del Friuli), trentenne, bionda, riccia, fascinosa, voluttuosa, nonché mamma meravigliosa, Anna K. è anche filologa classica, nicciana e franco- ... continua a leggere
Scritto da: Roberto Esposito
il 23/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I padroni dell’anima. Nell’era della psicocrazia Depressione, anoressia, stress, insonnia: malattie tipiche dei paesi ricchi, che ora l´Occidente ha iniziato a "esportare". L´elenco dei sintomi si allunga sempre di più. Ogni comportamento... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esiste una specifica missione della donna nella società e nel mondo? E, se sì, quale; e in che misura la si può... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/10/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una romantica, malinconica, agrodolce canzone di Gino Paoli del 1961, «Gli innamorati sono sempre soli», metteva sul tappeto - la bellezza di mezzo secolo fa - un problema che alla società sembra del tutto trascurabile, se non inesistente, in virtù di una di quelle... continua a leggere