La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Stenio Solinas
il 31/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un racconto giovanile, finora inedito in Italia, e la pubblicazione della versione originale di Festa mobile (modificato dalla moglie Mary) rivelano le coordinate dell’arte e gli strumenti del mestiere del romanziere ... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 30/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sei un artista: vedi cose che agli altri sfuggono e poi ti rimangono dentro, come nuvole che tornano troppo spesso e che troppo spesso si gonfiano di pioggia. Temporali che non ripuliscono il cielo. Tempeste che seminano la paura e promettono la distruzione – e anche... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Sei diventata silenziosa.»Sabina mi lancia un’occhiata di sotto in su, con quel suo caratteristico sguardo interrogativo e leggermente ironico, e risponde semplicemente:«Che cosa c’è da dire? Davanti a una tale bellezza, si può solo... continua a leggere
Scritto da: Brian Kaller
il 28/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Hollywood ha un enorme potere sulla percezione del mondo da parte del pubblico – Ghandi è uno dei miei eroi, ma quando me lo immagino mi viene in mente Ben Kingsley. Noi invece vogliamo che il pubblico rifletta e sia preparato ad un futuro difficile.... continua a leggere
Scritto da: Stefano Arcella
il 28/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Linee generali della rinascita del neoplatonismo in Italia. Cenni storici su Gemisto Pletone e le prime Accademie neoplatoniche in Italia. 2. La fondazione dell’Accademia Platonica a Firenze: evocazione dell’idea di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Siri
il 28/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo sostenuto più volte che alla radice dei nostri errori esistenziali vi è essenzialmente l’attaccamento: l’attaccamento smodato, compulsivo, nevrotico, alle situazioni. alle cose e soprattutto alle persone; che può manifestarsi nelle due... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 27/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Evola spesso contrappone la libertà, attribuendola al fine che si prefigge il tantrico, alla liberazione, alla quale aspira la spiritualità vedantica. Crediamo tuttavia che l’India tradizionale veda le cose in modo diverso: non può esservi libertà senza... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 27/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Julius Evola fu un attento studioso delle dottrine cosmogoniche e metafisiche dell’India, poiché ne comprese il carattere normativo e universale. Egli focalizzò la sua attenzione in particolare sul Sankhya, sullo Yoga, sul Vedanta, sul Tantrismo e sul Buddhismo, in India... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 27/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Note1) José Pereira, “Manuale delle Teologie Induiste”, Astrolabio-Ubaldini, Roma 1979, p. 30.2) “Periodico Vidya”, Ediz. Asram Vidya, Roma, Novembre 1996.3) Cfr. Alain Daniélou, “Siva e Dioniso”, Astrolabio-Ubaldini, Roma 1980, p. 28.4) Alain... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A volte, camminando lungo le strade del nostro apparente benessere, mi trovo a fissare un portone, una finestra, un terrazzo e a domandarmi che cosa ci sarà dietro quelle pareti ben verniciate, quegli scuri perfettamente spolverati,... continua a leggere
Scritto da: Moshe Idel
il 26/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fra tradizione e moda new ageIntervista a Moshe Idel, studioso della cultura ebraica che ha rinnovato un modo secolare di affrontare i legami tra religiosità e introspezione psichica La sua nuova interpretazione ha scatenato in Israele una violenta... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualcuno riesce ad immaginarsi tre monti Everest, l’uno poggiato sull’altro, a formare una montagna immensa, quale riesce difficile perfino immaginare?Eppure una simile meraviglia della natura esiste e si trova nel nostro sistema solare: sul... continua a leggere
Scritto da: Luigi Valli
il 25/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Non vedi tu che (Dante) dice qui chiaro che, quando l’amore dello Spirito Sancto lo prira dentro al suo intellecto, che nota l’ispirazione e poi la... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 25/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A quasi quarant'anni dalla morte, la persistenza della fortuna di Yukio Mishima non dà segni di cedimento, nemmeno in Italia: Madame De Sade (1965), uno dei drammi con cui riportò a nuova vita la tecnica tradizionale del... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 25/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In replica alla proposta della maggioranza governativa di rinviare a ottobre l’inizio dell’anno scolastico, la Rete degli Studenti Medi - un’associazione che rappresenta gli iscritti ai licei e agli istituti superiori - ha diffuso un duro comunicato stampa che... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bruni
il 25/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Be', a noi che Elio Germano abbia vinto la Palma d'oro di Cannes come miglior attore ha fatto davvero molto piacere. Un riconoscimento che oltretutto ha posto il giovane attore romano accanto a... continua a leggere
Scritto da: Michela Marzano
il 25/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L´anticipazione/ Il testo della filosofa Michela Marzano sull´importanza delle emozioni e la necessità di "non addomesticarle""Le norme sociali impongono un controllo continuo su una sfera che invece deve poter esprimersi liberamente""Non bisogna mai... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 25/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Avevo nove anni quando mio padre mi ha portato qui, ora ne ho ottantadue. Così comincia il suo racconto Felice Mangiarano storpio dalla nascita, immobilizzato da una vita nella carrozzella. E intorno a lui si fa silenzio. Parla con difficoltà e con affanno, e agita... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 24/05/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una quantità di ingegni – e talenti – da far paura. Pronta ad accendere i più bei ricordi e le migliori nostalgie. È il prologo adeguato per introdurre Il Bell’Antonio, prima romanzo di Vitaliano Brancati (1949) e poi film di Mauro Bolognini (1960), che proprio... continua a leggere