La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Mario Cutuli
il 02/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando fede e ragione s'incontranoAncora oggi, a novecento anni dalla morte, il suo fascino è immutato.Ancora oggi, tre nazioni - l'Italia dove nacque, la Francia dove fu priore e abate in Normandia, l'Inghilterra dove fu vescovo - continuano a contenderselo.Anselmo... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 01/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che la modernità progressista abbia ucciso l’alta cultura è un fatto assodato: in Europa, e nel mondo occidentale in genere, da decenni non esiste più uno straccio di poeta, romanziere, filosofo, musicista, artista, che sia degno di stare al pari... continua a leggere
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto
il 01/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
PASQUALOTTO: Buongiorno. Mi chiamo Giangiorgio Pasqualotto e sono docente di Storia della filosofia all’Università di Padova. Da circa vent’anni mi occupo di filosofie, "saperi" e civiltà orientali.La prima scheda filmata ci presenterà... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 01/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Undici brevi racconti, raccolti in elegante libretto delle Edizioni Albatros-Il Filo, sono l’esordio letterario della giovane Fiorenza Licitra [nella foto sotto]: Le ore blu. Tra le pagine di un’apparente linearità di scrittura narrativa si respira, come conferma... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo fatti per guardare verso l’alto, verso il Cielo; ma per poter contemplare il Cielo, il nostro sguardo deve passare attraverso la Terra.Chiunque non sappia guardare alla Terra con amore e gratitudine; chiunque non sappia vedere e apprezzare le mille e mille cose di ogni... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 31/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando cinque anni fa la grande stampa si accorse che Salinger e Il giovane Holden stavano a pieno titolo dentro l'immaginario di chi legge questo nostro giornale si trattò di un piccolo evento. In qualche modo attraverso Salinger si scoperchiò quella conventio per cui i ragazzi di... continua a leggere
Scritto da: Marco Pasi
il 31/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Yoga? There's danger in the biz! But, it's the... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 31/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cent’anni di letteratura e cinquanta di silenzio, in mezzo a tanta America. Un grande scrittore desaparecido e un grande scrittore a caccia di scrittura, in mezzo a tutti i suoi fantasmi. Herman Melville aveva 32 anni quando licenziò la ciurma terribile del Pequod con a... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La raccolta di brevi racconti di Fiorenza Licitra «Le ore blu» è un piccolo gioiello di poesia in prosa, poiché della prosa hanno solo la forma esteriore.Sono racconti minimalisti, sia per l’esilità delle trame, delle situazioni, dei personaggi, sia... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 31/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi toccherà andare a vedere Avatar. Mio figlio martella da settimane, ormai, e la capitolazione è imminente.A giudicare dai trailer che ho visto, dalle recensioni che ho letto e dai commenti che ho sentito, mi sono fatta l’idea che il filmone sia per certi versi... continua a leggere
Scritto da: Lindo Giovanni Ferretti
il 31/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Al direttore — Tengo il Manifesto della destradivina sul mio tavolo, a portata di manodestra e la copertina bianca s’è già scollataper l’uso, s’è ombreggiata e imbrunita perchéin concomitanza col surriscaldamentoglobale qui fa un... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 31/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è chi lamenta un buovo pensiero unico che espugna le biblioteche e censura i giornali e chi denuncia un ostracismo di ritorno nelle librerie italiane. E in effetti gli episodi che vanno in questa direzione non mancano.... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 29/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un’opera letteraria si può leggere in vari modi, sul piano orizzontale e sul piano verticale. Ad esempio, se ne può fare un’esegesi estetica, storica, linguistica, strutturale e anche sociologica, sociopolitica,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da sempre gli esseri umani si interrogano sul ruolo che, nella loro vita, gioca un fattore assolutamente imponderabile e fortuito: la fortuna. Uno dei più forti pensatori del Rinascimento, Machiavelli, costruisce il suo pensiero politico come risposta ai capricci della... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 28/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caro Ennio Abate,rispondo volentieri alla tua richiesta di un breve intervento di commento alla tua intervista a Michele Ranchetti per la tua rivista Poliscritture dedicata al tema Politica-Etica-Religione. Risponderò per brevità in modo un po’... continua a leggere
Scritto da: Paola Ricci Sindoni
il 28/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Entrare dentro la densità potentemente simbolica del linguaggio di Ildegarda di Bingen,prodotto dall’impeto dell’esperienza vivente e dall’urgenza dolorosa di una necessità,quella di dire l’indicibile, è come sentirsi attraversati da una grande... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Compagno
il 28/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se la premessa è che cinque indizi facciano una prova, il fatto che altrettanti registi italiani abbiano diretto quasi in perfetta sincronia opere riguardanti la famiglia e la sua trasformazione in atto ci fa pensare che questo argomento sia di straordinaria attualità. In Io,... continua a leggere
Scritto da: Marco Vannini
il 27/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella nostra abitudine i due termini sono ben distinti, anzi addirittura opposti, in quanto si intende generalmente per filosofia la autonoma attività della ragione, che non riconosce autorità al di sopra di sé, e per mistica, invece, qualcosa che ha... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I ricordi sono nostri amici o sono i nostri peggiori nemici? Ci aiutano a vivere meglio o ci fanno vivere peggio di come potremmo?Incominciamo dalla definizione di “amico”. Certamente un amico ci aiuta a vivere meglio, ma questo è un effetto della sua presenza, non... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Cabona
il 27/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Salvo le rughe, mogli e mariti di Baciami ancora di Gabriele Muccino sono come nell’Ultimo bacio. Dieci anni dopo vagano per le loro esistenze senza aver dimenticato nulla, senza aver imparato nulla: ancora scambiano l’innamoramento, più breve che una gravidanza, con una... continua a leggere