La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Antonio Scurati
il 27/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perdonate il pathos da confessionale: mi sono commosso vedendo il nuovo film di Muccino. Mi sono commosso e me ne vergogno un po’. Sì, perché la commozione - che mi ha assalito con la violenza pulsante di un conato di vomito - era spinta dal sentimento... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da molto tempo correvano voci di cacciatori e, poi, di naturalisti e zoologi, relativi allo strano comportamento degli elefanti davanti all’evento della morte, particolarmente quella dei propri simili.Dapprima sembravano leggende, come quelle relative ai “cimiteri degli... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
INCONTRI DI ECOFILOSOFIA ORIENTAMENTI CULTURALI PER LE EMERGENZE ATTUALIA cura dell’Associazione Ecofilosofica di TrevisoGiovedì 28 gennaio 2010, ore 20.30IL PARADIGMA MECCANICISTICO CONTRO QUELLO ECOCENTRICO(DA CARTESIO A WAKAN... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 26/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Forse la mia passione per il microscopico è nata a casa di mia zia Maria. Da bambino alcune volte l’anno andavamo a trovarla con mio padre, suo unico nipote, in un grande appartamento in via Tevere a Roma. Ogni volta io tentavo di sottrarmi alla visita che ritenevo noiosa e poi quei... continua a leggere
Scritto da: Chiara Casseler
il 26/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Il cuore è l’inverso (maqlûb) delle realtà contingenti, nel senso che è il loro contrario: la sua luce è primordiale e divina (qadîm... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 26/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
riceviamo e pubblichiamo (ndr)Cosa spinge un quotidiano di estrema sinistra come “Il Manifesto” a difendere, con tanto di foto in prima pagina, la candidatura di una strenua sostenitrice del capitalismo, del mercato e delle “guerre umanitarie” come Emma Bonino?Cosa... continua a leggere
Scritto da: Aldo Braccio
il 26/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La funzione geopolitica della lingua ed il dominio culturale anglofono.In un paio almeno di articoli apparsi sulla grande stampa ( “Resistenza all’inglese” sul Sole 24 Ore del 9 settembre 2007 e “Alzate senza paura le barriere linguistiche” sul Corriere... continua a leggere
Scritto da: Roberto Esposito
il 26/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Che cosa vuol dire morire" è il titolo di un libro che raccoglie sei interviste con Remo Bodei, Roberta de Monticelli, Vito Mancuso, Giovanni Reale, Aldo Schiavone e Emanuele SeverinoChi dovesse leggere le sei interviste curate da Daniela Monti con il titolo Che cosa vuol dire... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Caverzan
il 26/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Del resto, un po’ se l’è cercata. Esponendosi così tanto, pur se scortato, era inevitabile che da destra e da sinistra volessero accaparrarselo, tirandolo per la giacchetta stazzonata. E se lui non si lascia addomesticare abbastanza - leggi: non si allinea... continua a leggere
Scritto da: Nikos A. Salìngaros
il 25/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questi giorni si discute sull’Arco di Adalberto Libera. Nonostante l’enorme sostegno venuto direttamente dal pubblico attraverso il sondaggio del «Sole 24 ore» di cui «il Tempo» si è occupato con un articolo di Sabrina Fantauzzi, si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La crisi non è uno spauracchio che debba incutere timore e sconforto; è, come indica il significato etimologico della parola greca “krisis”, un importante cambiamento che si... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Spavone - Elvia Ficarra
il 25/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
PREMESSA: La scomparsa di figure maschili a cui i giovani possano fare riferimento, e di ritualità che scandiscano le diverse fasi della loro evoluzione, va di pari passo con la globalizzazione dei costumi, dei mercati, dei prodotti e dei servizi anche terapeutici. La... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 25/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Spesso mi chiedono come cambieranno le relazioni fra i sessi quando saranno adulti i ragazzi che oggi hanno dodici- tredici anni. Che effetto avranno la libertà sessuale, la pornografia precoce, l’uso delle droghe, il moltiplicarsi dei rapporti web? E rispondo sempre che il... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 25/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le «mani da assassino» erano simboleggiate dagli enormi pollici che rivaleggiavano con indice e medio in grandezza e lunghezza. Isabelle e Arthur Rimbaud le avevano ereditate dal padre, il militare inquieto che tornava a ogni licenza per ingravidare la moglie e poi... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 24/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caritas in veritate è la terza enciclica di Benedetto XVI ed è un’enciclica sociale. Essa si inserisce nella tradizione delle encicliche sociali che, nella loro fase moderna, siamo soliti far iniziare con la Rerum novarum di Leone XIII ed arriva dopo diciotto anni... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 22/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In qualche città italiana, cominciando da Milano, il numero delle persone che vivono da sole, i cosiddetti single, ha ormai superato quello di chi vive in coppia, o in famiglia. In Italia, oltre un quarto delle famiglie è costituita da una sola... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 22/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giustamente è stato recensito e ampiamente commentato l'ultimo libro di Pierluigi Battista, I conformisti. L'estinzione degli intellettuali d'Italia (Rizzoli, pp. 212, € 18,00). Un libro che va... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 22/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con questo post, si apre ufficialmente l’attività di questo blog. Pensiamo a questo strumento come un punto dove approfondire le nostre conoscenza sul buddhismo, confrontare le diverse esperienze e informazioni, e, perché no, far conoscere questa religione a... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli antichi Romani non avevano la parola, e quindi neanche il concetto, corrispondente a “delusione”. Per indicare l’inganno, parlavano di “fallacia”, oppure di “ludificatio”, ma quest’ultimo vocabolo nel senso di “beffa”;... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mazza
il 21/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra i fenomeni che si sono generati non con la modernità, ma, si potrebbe dire, con la post-modernità -ammesso che possa avere un senso distinguere tra esse- vi è la crisi dell'istituzione familiare e soprattutto delle figure... continua a leggere