La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Andrea Sciffo
il 20/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni tanto, anche se auspicabilmente non troppo spesso, siamo presi da smarrimento nei luoghi della nostra società, e veniamo assaliti da vertigini non solo dentro gli interni affollatissimi ma... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 20/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Trent'anni fa, nel corso di una celebre intervista concessa al settimanale francese Le Monde (e pubblicata in Italia sull'inserto "Tuttolibri" del quotidiano La Stampa) Mircea Eliade, il più grande storico delle religioni allora vivente, riusciva a scardinare gli... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 20/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Islam, come pressoché ogni altra Religione, non forma, nelle sue pratiche concrete, un corpus unitario ma, anche al di là della separazione basilare e dogmatica tra Sunniti e Sciti, si frammenta in numerose correnti interpretative. Una sorta di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nostro modo di pensare e di considerare il reale risente profondamente di una serie di pregiudizi razionalisti e materialisti che abbiamo ricevuto quasi senza rendercene conto, come parte integrante del paradigma moderno, meccanicistico e pragmatistico, e nella cui atmosfera siamo... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 20/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La fortuna dei classici nella cultura italiana ha l´andamento del pendolo. A stagioni di enfasi propagandistica - ad esempio, la retorica fascista - sono succedute fasi di rigetto, fino all´attuale trionfo di modelli che sembravano definitivamente liquidati nel corso del Novecento.... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 20/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In qualche città italiana, cominciando da Milano, il numero delle persone che vivono da sole, i cosiddetti single, ha ormai superato quello di chi vive in coppia, o in famiglia. In Italia, oltre un quarto delle famiglie... continua a leggere
Scritto da: Riaccardo Ianniciello
il 20/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La televisione, più di ogni altro media è un potente narcotico dei popoli, strumento di asservimento e di controllo dei poteri forti: lo possiamo constatare nel nostro paese, dove un Presidente del Consiglio possiede e controlla buona parte degli organi d’informazione. Ma qui... continua a leggere
Scritto da: Andrzej Stasiuk
il 20/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un grande scrittore uruguaiano, non più vivente, Juan Carlos Onetti, disse una volta la frase seguente: "Da quando i militari e le donne hanno imparato a leggere, tutto... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 20/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo studio della letteratura mediolatina si può avvalere di un nuovo testo consultabile in edizione moderna grazie al lavoro della D.ssa Valentina Lunardini che ha curato l’edizione del Lexicon Monacense anonymum, un vocabolario scritto in area tedesca nel XII... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 19/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Avatar, lo strepitoso film in 3-D di James Cameron, è profondo e al tempo stesso profondamente insulso. Profondo perché, come la maggioranza dei film sugli alieni, è una metafora sul contatto fra culture diverse. Ma in questo caso la metafora è... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 19/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Jack London è uno di quegli scrittori, assai pochi per la verità, che diventano tuoi amici per tutta la vita, ti stanno a fianco da quando impari a leggere finché, per spossatezza, rinuncia alla lettura. È un pozzo senza fondo. Ha sbarcato il lunario... continua a leggere
Scritto da: Carlo Fabrizio Carli
il 19/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per Sigfrido Bartolini [nella foto], scomparso il ventitre aprile 2007 settantacinquenne, era stato fondamentale – in gioventù, ovvero agli esordi degli anni Cinquanta – l’incontro con un antico protagonista dell”Avanguardia novecentesca come... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 19/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Ho preso tanti pugni nella mia vita. Ma lo rifarei perché tutti i cazzotti che ho preso sono serviti a far studiare i miei figli». Così parlò Primo Carnera, il gigante friulano dai pugni devastanti ma dall’animo umano, troppo umano. Negli anni trenta... continua a leggere
Scritto da: Andrea Sciffo
il 19/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il grande errore della filosofia moderna e contemporanea è ritenere che i sensi non siano intelligenti, e che l’unica conoscenza attendibile sia quella razionalizzabile: peccato, però, che... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 19/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi siete chiesti perché è impossibile che oggi nasca un capolavoro e diventi un classico? Me lo chiedevo dopo aver letto un piccolo, prezioso libretto, Il reato di scrivere, di J. Rodolfo Wilcock, in questi giorni uscito da Adelphi (pagg. 88, 6 euro).Ogni volta che mi... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 19/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo scorso dicembre Il Sole 24 Ore ha promosso e raccolto una serie di progetti per il monumento in memoria dei sei paracadutisti italiani della Folgore uccisi a Kabul da un attacco suicida.I trenta architetti coinvolti hanno avanzato proposte che oscillano stancamente fra lo strano e... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 18/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Tutte le leggende,, tutte le mitologie e tutti i miti, tutti i fondatori di religioni, anzi tutte le religioni […] aspettano la loro risurrezione nel film, e gli eroi si accalcano alle porte». Era il 1927 quando Abel Gance folgorava in quest'immagine titanica... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Cristianesimo è di destra o di sinistra?Se questa domanda fosse stata formulata nel 1936, all’epoca della guerra civile spagnola, pochi osservatori spassionati si sarebbero astenuti dal rispondere che il Cristianesimo è sicuramente di destra: viste, da un lato,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 18/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per qualcuno la sessualità è indispensabile, altri ne fanno ameno per lunghi periodi, altri ancora hanno scelto di restare casti. Anche il grande amore può essere più o meno erotico. Per alcuni l'erotismo è indispensabile, i loro corpi si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra consapevolezza ordinaria è estremamente limitata.Sarebbe più esatto dire che la maggior parte delle persone non possiede alcuna consapevolezza e vive la propria vita in uno stato che, nella concezione induista, si definirebbe di «tamas», vale a dire di... continua a leggere