La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 08/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’episodio è stato riportato ieri sul Corriere della Sera da Pierluigi Battista ed è servito come spunto al suo elzeviro intitolato: “Se contro intellettuali e libri si sfodera l’arma dell’ostracismo”.Si tratta di un libraio milanese... continua a leggere
Scritto da: Marco Vannini
il 07/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella nostra abitudine i due termini sono ben distinti, anzi addirittura opposti, in quanto si intende generalmente per filosofia la autonoma attività della ragione, che non riconosce autorità al di sopra di sé, e per mistica, invece, qualcosa che ha... continua a leggere
Scritto da: giordano bruno guerri
il 07/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I personaggi della letteratura «contengono l’intera esperienza del mondo e del cuore umano», ha detto il grande scrittore tedesco Siegfried Lenz ricevendo il premio Nonino, pochi giorni fa. Ma, ha aggiunto, «diventano veri solo nel momento in cui il loro destino coincide... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Vuoto» è una nozione profondamente estranea al pensiero e alla cultura occidentali.Nella nostra cultura, essa si associa all’idea di privazione, di mancanza e quindi, in ultima analisi, di indigenza ed impotenza. Si usa dire: «Oggi mi sento... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 05/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Leggo, con un minimo di sollievo e di compiacimento , una sentenza civile che afferma un principio che dagli anni ‘70 in poi e’ stato dimenticato. E lo dico da genitore, cioe’ da persona che domani potrebbe finire in tribunale e pagare soldi per l’operato di mia figlia. Mi... continua a leggere
Scritto da: Henri Le Saux
il 05/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo Yoga della presenza di Dio in fondo al cuore continua a leggere
Scritto da: Daniel Goleman
il 05/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'autore Daniel Goleman ci guida alla scoperta degli “arhat”, i “Nobili” del buddismo, coloro che hanno estinto ogni passione. Fonte:... continua a leggere
Scritto da: Marco Mazzucchelli
il 05/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Evado. Dalle non-stelle. Dall’era dei parcheggi dei Bennet come sconfinati Ground Zero di provincia. Bagliori radioattivi, albe perenni. Ci prendono per il... continua a leggere
Scritto da: Antonio Gnoli
il 04/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Il criterio per distinguerle non può più essere la contrapposizione libertà-autorità"Ordine e disordine sono categorie che vanno ripensate alla luce di quello che è accadutoSono ben tre i libri che parzialmente o interamente rimandano a Carlo Galli,... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 04/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ferdinando detto Fred, Buscaglione. Può piacere o non piacere (e a noi piace perché era un artista novecentesco nato, col ritmo che gli galoppava dentro e perché si esibiva con stile e ironia), ma di una cosa nessuno potrà mai dubitare. Che il suo talento fosse... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nelle filosofie monistiche dell’India (non in quelle dualistiche), «līlā» è un vocabolo sanscrito che designa il gioco divino dell’universo materiale e, al tempo stesso, il potere illusionante che vela il Brahman Assoluto. Si tratta di un... continua a leggere
Scritto da: Shaykh Hisham Kabbani
il 04/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"AL TEMPO DEL PROFETA, IL TASAWWUF ERA UNA REALTÀ SENZA NOME. OGGI IL TASAWWUF È UN NOME, MA POCHI SONO A CONOSCENZA DELLA SUA REALTÀ."Oggi la Nazione Islamica ha bisogno di valenti studenti che osservino i corretti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una delle più grandi menzogne e una delle più odiose forme di violenza della cultura moderna è la pretesa che tutto sia politica, che tutto sia riconducibile alle logiche della politica e che tutto sia una manifestazione di interessi, più o meno camuffati,... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 03/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno degli interrogativi che più spesso viene posto riguardo al Buddhismo, è se sia da considerarsi o meno una religione. In realtà, si tratta di una questione di scarsa, per non dire di alcuna, rilevanza; soprattutto per il Buddhismo, che privilegia la pratica (nella... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Pigliaru
il 02/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La convinzione profonda dalla quale muove la nostra analisi è la seguente: Ingmar Bergman può essere considerato un importante e raffinato... continua a leggere
Scritto da: Stefano Borselli
il 02/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Andrà studiata la storia dell’edizione italiana di Escolios a un texto implìcito, di Nicolàs Gomez Dàvila. Quando Calasso e i suoi della Adelphi decisero di presentare in Italia il pensatore colombiano, questi grandi teorizzatori dell’eccesso e della... continua a leggere
Scritto da: Nikos Salingaros
il 02/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il relativismo filosofico pretende che le opinioni divergenti sulla natura dell’umanità e la sua rilevanza nell’universo siano tutte ugualmente valide. Un’applicazione specifica di questo modo di pensare è che i media promuovono stili architettonici diversi. Anche la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perché esiste l’universo materiale?Non è una domanda gratuita, o irriverente, o presuntuosa; al contrario, è una domanda perfettamente legittima.Il materialista non è tenuto a porsela: per lui, la materia esiste da sempre e sempre esisterà;... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 02/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Filosofi, boicottate la Giornata mondiale della filosofia che l’Unesco ha indetto a Teheran. Giuliano Amato, Giancarlo Bosetti e altri intellettuali hanno lanciato un appello a disertare il congresso mondiale del pensiero in un paese che nega il libero pensiero e perseguita il... continua a leggere
Scritto da: Mario Cecere
il 02/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'agenda politica internazionale e' dettata, dalle centrali del Pensiero Unico, ai terminali mediatici che ne diffondono - anche dietro generose prebende: vedi scandali Bush e Obama- la predica in forma di propaganda, differenziandone gli elementi ideologici in proporzioni variabili... continua a leggere