La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qual è la relazione fra noi, creature finite, e l’Essere infinito, assolto, eterno, da cui tutto promana e tutto è destinato a fare ritorno?Non è questione che possa decidersi solo sulla base del Logos razionale, le cui caratteristiche precipue sono... continua a leggere
Scritto da: Madhukar
il 11/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ospite: A volte, durante la mia indagine, sento che devo usare questo “chi sono io?” come un mantra perché la mia mente è così forte che devo ripeterlo continuamente. Va bene o non dovrei indagare in questo modo?Madhukar: Va senz’altro... continua a leggere
Scritto da: René Guénon
il 11/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Trattando la questione delle porte solstiziali ci siamo riferiti direttamente soprattutto alla tradizione indù, perché in essa i dati che vi si riferiscono sono presentati nel modo più chiaro; ma in realtà si tratta di qualcosa che... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 11/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pensiero ribelle è il titolo italiano del primo di due grossi volumi di Alain de Benoist apparsi in Francia nel 2006 (1). Si tratta di un’opera che raccoglie le interviste rilasciate dal pensatore francese a partire dagli... continua a leggere
Scritto da: Nikos A. Salìngaros
il 11/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli italiani sono favorevoli alla realizzazione del progetto di Adalberto Libera del ’40. Hanno capito che le opere non sono da condannare solo perché fasciste. E sono stufi delle archistar. Un recente sondaggio de Il Sole 24 Ore sul monumento ai caduti per... continua a leggere
Scritto da: incontro pubblico
il 11/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Presentazione del volume “E sotto avverso ciel luce più chiara. Carlo Michelstaedter tra nichilismo, Ebraismo e Cristianesimo” Città Aperta editore 2009.Atti del Convegno organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Salerno ( Salerno-Cava... continua a leggere
Scritto da: Fiorenza Licitra
il 11/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Contrariamente a quanto cantava Gaber, la mia generazione non ha perso e io non faccio parte di una razza in estinzione, purtroppo. E come si potrebbe mai perdere una guerra che non si combatte? Chi sarebbe poi il famigerato nemico contro cui lottare, seppur ipoteticamente? A differenza... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 11/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è un pensiero proibito che non ha diritto di cittadinanza, di parola e di visibilità, in Italia e non solo. C’è un divieto che attraversa e congiunge giornali, media, politica e cultura. C’è un tabù perfino più grande del marchio... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 11/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 2008, il regista Steven Soderbergh (Ocean's Twelve) ha girato un film, in due parti, sull'avventura di Ernesto “Che” Guevara. Il primo episodio si intitola L'Argentino, e narra le vicenda dal momento in cui il Che entra in contatto con Fidel Castro, fino... continua a leggere
Scritto da: Antonio Chiocchi
il 10/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
VIAGGIO DALLE ORIGINI AL TERMINE DEL PRESENTE E AL PRINCIPIO DEL FUTURO Il gioco della libertàAbbiamo più volte avvertito e comunicato l'esigenza di "ricominciare daccapo". E anche ripetuto che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Anche se il più delle volte non ne siamo affatto consapevoli, nel corso della nostra vita noi formuliamo tutta una serie di domande: con le nostre aspettative, con le nostre paure, con i nostri desideri.Poiché molto spesso non ce ne rendiamo conto, abbiamo semmai... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 10/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Punire i genitori per ammonire i ragazzini violenti. È questa la strategia di diversi Tribunali civili, di fronte alle richieste di risarcimento provenienti dai molti danneggiati da minorenni fuori controllo.Qualche giorno fa, ad esempio, il Tribunale di Milano ha... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 09/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esistono film dalla visione dei quali si esce più intelligenti. Avatar di James Cameron non è tra questi. Potrei anzi sostenere che Avatar dona allo spettatore di qualunque livello intellettivo una sostanziosa dose omaggio di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sabina mi guarda pensierosa, ma sempre con quel sorriso vagamente ironico che le aleggia sul labbro inferiore, facendolo tremare impercettibilmente; poi mi pianta addosso il suo sguardo penetrante:- E così, se ho capito bene, ti sei sentito come Goethe quella volta che,... continua a leggere
Scritto da: Buhschah Phra Rattana Trei
il 09/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pali:Joh Soh Bakawah Arahang-Sam-mah-sambud-dhoh,Sawahg-khahtoh Jena BakawatahDham-moh,Supati-pan-noh Jassa BakawatohSahwaga-sangkoh,Tammajang Bakawantang Sa-dham-mangSasangkang, Imehi Sag-gahrehiJatahrahang Ahroh-pitehiAbipuh-schajahma,Sahdhu Noh Bante... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 09/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Capisco l’onorevole Mussolini, quando vorrebbe vietare ai minori «Paranormal activity», il film sulle presenze demoniache in un appartamento che sta sbancando il botteghino e intasando il pronto soccorso: svenimenti, attacchi di panico, allucinazioni. E capisco il... continua a leggere
Scritto da: Nicole Mistroni
il 09/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Fuori è Natale e noi lo sappiamo dalla confusione, dalle luminarie. Fuori però. Qui, in questa casa desolata, c’è solo un uomo umiliato».È la Vigilia di Natale, e mentre tutti celebrano la festività più attesa... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 09/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La fantascienza, com’è noto, un tempo si vantava di avere una caratteristica: quella di anticipare i tempi soprattutto sul piano scientifico. In realtà, non è esattamente questo lo «specifico» fantascientifico nonostante il suo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo sostenuto, in numerose occasioni, che il pensiero, le emozioni e i sentimenti sono delle forze potenti, talmente potenti da poter agire non solo al di fuori dei limiti dello spazio e del tempo (come nel caso della chiaroveggenza, della telepatia e simili), ma anche sul piano... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 08/02/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non leggo mai narrativa contemporanea — giusto qualcosa in quel mese di pigrizia che sono le mie vacanze, dove forse la pigrizia è più catalessi che altro e leggere Cornwell o Crichton mi scuote un po’ dal torpore. Forse sono un po’ più attenta alla poesia,... continua a leggere