La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Stenio Solinas
il 17/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutto Simenon, dalla A alla Z, è il senso di questo Autodictionnaire Simenon (Omnibus, 800 pagine, 26 euro) che Pierre Assouline, già suo biografo, saggista e romanziere, ha messo insieme con tenacia e intelligenza. In esso non c’è una parola che Simenon stesso... continua a leggere
Scritto da: Pietro Barcellona
il 15/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sul Corriere di martedì 12 gennaio la pagina della cultura è molto ampia. “Le fedi come le aziende aspirano al monopolio” è il titolo di una lunga recensione dell’ex direttore, e storico, Paolo Mieli all’ultimo libro di Philippe Simonnot,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchi
il 15/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qual è il grattacielo migliore? Quello più alto. Chi sono i maggiori sostenitori dei grattacieli? I politici.Per completare questo quadretto c’è solo da aggiungere che la rinuncia ad edificare grattacieli non arriverà da motivazioni architettoniche o da... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fin verso il 1830 tutti i matematici pensavano che la geometria euclidea esprimesse non già un particolare modello di geometria, e sia pure il più classico ed armonioso, ma la geometria in quanto tale: l’unica forma possibile di geometria. Inoltre, grazie ai suoi... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 14/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sembrava che la sua carriera da attore spilungone e un po' dinoccolato dovesse concludersi molto presto con le apparizioni in film americani non di prima scelta o come cowboy della serie televisiva Rawhide, con i ruoli da protagonista nei western di Sergio Leone (nella bellissima... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 14/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le mamme, soprattutto giovani e lavoratrici, sono in difficoltà. Medici, psicologi, presìdi sanitari, strutture educative sono bersagliati da segni di smarrimento di fronte a problemi spesso banali: la difficoltà del bimbo a lasciare il pannolino, o... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 14/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il problema è evidente da decenni, l’inquietudine e il malessere hanno anche trovato voci fra intellettuali e studiosi, ma il manifesto, l’appello corale e di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alla fine del celebre romanzo di Collodi, Pinocchio, divenuto un bravo bambino, si volta a guardare il burattino di legno che era stato, e non può fare a meno di notare quanto sia buffo; indi esprime tutta la propria soddisfazione per essere cambiato così... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 13/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
IL SENSO AMBIGUO DELL’INCERTEZZA.“Si tratta di una questione empirica stabilire se l’esperienza della natura selvaggia e di una vita a stretto contatto con essa attivi risorse e capacità oppresse dalla vita civilizzata”.1 Simone... continua a leggere
Scritto da: Etain Addey
il 12/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Donne che furono rivoltatedieci volte dal parto sulle isole solitarie lavate dal ventoguidano il cerchio di danzatori obonattraverso una notte di plenilunio d’agosto la ragazza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È difficile sottrarsi all’impressione che ci stiamo realmente avviando al culmine del Kali Yuga, dell’Età Oscura di cui parlano tante tradizioni sapienziali; e ciò non ha niente a che fare con le cosiddette profezie del Calendario Maya o altre apocalittiche... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Se ho capito bene, sei seccato perché quei tali non hanno capito nulla del tuo discorso, perché ne hanno estrapolato solo una piccola parte e si sono affrettati a inserirla nel loro sito informatico, ovviamente senza dirti nulla, come oggi purtroppo... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Liut
il 11/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I cinque libri che compongono Aurora rappresentano in Nietzsche l’inizio della «campagna contro la morale» – radicale problematizzazione del mondo moderno e della sua ‘filosofia’.Un ‘tragitto liberatorio’ che per la... continua a leggere
Scritto da: Stefano Giuliano - Antonio dall'Igna
il 11/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Davvero una pregevole opera Le radici non gelano di Stefano Giuliano uscita per i tipi di Ripostes. L'Autore è laureato in Filosofia e in Lettere, collabora presso la cattedra di "Storia delle religioni" dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli ed... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parafrasando, o piuttosto capovolgendo, il titolo di un celebre saggio di Emil Cioran, «La tentazione di esistere», potremmo dire che il male oscuro della modernità, che mina segretamente ogni atteggiamento positivo verso la vita e intorbida fino ad avvelenare le... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Marchi
il 10/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nasce il Movimento degli Uomini Beta. Non è stato facile giungere a questo punto. Anzi. E’ stato un percorso estremamente difficile per uomini con la nostra formazione culturale e politica alla quale non intendiamo venir meno per nessuna ragione al mondo, prendere atto del... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 10/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La famiglia italiana è oggi davvero quello schifo descritto da Carlo Verdone nel suo ultimo film? Temo proprio di sì. Quella di Verdone, naturalmente, è una caricatura, e dunque concentra in un nucleo familiare vizi e brutture che si spalmano in modo più... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 10/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’idea che il nuovo film di Carlo Verdone, Io, loro e Lara, possa turbare le coscienze religiose dei credenti, oppure rafforzarle, fa un po’ sorridere e un po’ fa riflettere sullo strano Paese che è diventato l'Italia, dove ormai si prende sul serio solo... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Andrea
il 10/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Volano parole grosse, sul nuovo film di Carlo Verdone. Il talentuoso autore di veri e propri cult movie come Un sacco bello e Compagni di scuola pensava probabilmente di aver scodellato un altro lavoro dignitoso, una valida alternativa semiseria allo squallore dei cinepanettoni, sintonizzata... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 10/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con la recessione aumentano (negli Stati Uniti e altrove) poveri e disoccupati, ma crollano i crimini. Con grandissimo stupore di criminologi e sociologi che fin dai primi licenziamenti del 2008 avevano previsto il contrario. In realtà,... continua a leggere