La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nome di Felice Trojani non dirà forse molto al grande pubblico odierno, che dimentica in fretta; ma esso è indissolubilmente legato a una delle pagine più altamente drammatiche delle nostre esplorazioni polari: quella della spedizione Nobile al Polo Nord del... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 07/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Federcalcio in campo contro Dio? Forse non è proprio così, ma gli assomiglia molto. La Fifa, la Federcalcio mondiale, nella persona del suo padre-padrone Joseph «Sepp» Blatter, ha infatti inviato un ammonimento alla... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo «Gabriela» di Bruno Barreto, proseguiamo la rassegna delle co-produzioni italo-straniere con il film di Aleksandar Petrovic «Il Maestro e Margherita», realizzato con capitali italiani e jugoslavi nel 1972, e tratto dall'omonimo romanzo di Michail... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La maggior parte degli esseri umani vivono come immersi in una nebbia; e, per quanto la loro vista corporea possa essere buona o magari eccellente, quella interiore è offuscata e come atrofizzata, e fa sì che esse vaghino sulle strade della vita brancolando a tentoni.Eppure,... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 06/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Saranno abbastanza, i dieci giorni che sono ormai passati dalla morte (improvvisa, controversa, celebrata al di là di ogni senso della misura) di Michael Jackson, cosiddetto “Re del Pop”? Saranno abbastanza per spezzare il monopolio delle emozioni, più che mai di massa, e... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 06/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sarà capitato anche a voi di incontrare persone che destano alternativamente il vostro sconcerto e la vostra superficiale ammirazione. Ognuno di noi ha in famiglia o nella ristretta cerchia delle sue conoscenze un “cuorcontento”. Non sto tanto parlando di un incrollabile... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 06/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«L’uomo è uomo in quanto parla». Così, Martin Heidegger sintetizzò la sua svolta di ricerca che passava dall’essere (del) “tempo”, all’essere (del) “linguaggio”. L’aforisma,... continua a leggere
Scritto da: Pierre Hadot
il 06/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra storia del pensiero ellenistico e romano, come storia della philosophia antica, si sforzerà meno di studiare le diversità e le particolarità dottrinali proprie di queste diverse scuole, che di cercare di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Fazzini
il 06/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Così, mezzo secolo fa, Jacques Ellul diagnosticò l’alienazione autodistruttrice di un’epoca che ha eletto il progresso tecnico a giudice unico delle proprie vicende «Siccome la tecnica è il solo mediatore oggi riconosciuto, in realtà sfugge a ogni... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 06/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nessuno può dubitare della enorme importanza che negli ultimi 40 anni ha avuto il consumo di massa della musica nel formare la “cultura” dei giovani e cambiare i loro comportamenti e le loro più intime convinzioni.Basterebbe osservare come la musica rock ha agito nello... continua a leggere
Scritto da: Sophia Micic
il 03/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È ambientato nel futuro ma il nuovo film di Star Trek è in realtà nostalgico degli anni 60. Sono seduta incollata allo schermo con mio marito e nostra figlia tra di noi. Nello stesso momento vengo riportata indietro nel tempo agli inizi della serie, tra il 1966 e il 1969,... continua a leggere
Scritto da: Matteo Karawatt
il 03/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Cosa sono le UpanishadLe Upanishad sono il risultato della reazione di alcuniriformatori del periodo vedico all'eccessivo ritualismo deisacerdoti indù: comprendono speculazioni metafisiche epsicologiche sull'Essere Supremo, sul vero Sé e sull'esistenzain generale. Le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo deciso di estendere la rubrica «Un film al giorno», finora limitata rigorosamente al cinema italiano, anche a quelle pellicole le quali, realizzate in co-produzione italo-straniera, abbiano messo in evidenza attori o registi italiani o alle quali, comunque, abbia... continua a leggere
Scritto da: Joseph Campbell
il 03/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I primi accenni di quelle che sono dette pratiche tantriche fecero la loro comparsa nell'India indù e buddhista dei primi secoli della nostra era, all'epoca in cui nelle province mediorientali dell'impero romano sbocciavano le sette... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alfredo Pigna, napoletano, classe 1926, è un personaggio troppo noto al grande pubblico perché sia qui necessario tracciarne un profilo. Giornalista, scrittore, conduttore televisivo, dal 1970 al 1974 ha diretto «La domenica sportiva», succedendo a Lello Bersani; si... continua a leggere
Scritto da: Julius Evola
il 02/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si sa dell'interesse che il cosidetto Zen ha suscitato anche fuor dagli ambienti specialistici, da quando D. T. Suzuki lo ha fatto conoscere nei suoi libri Introductiontion to Zen Buddhism, Essays in Zen Buddhism e successivamente tradotti anche... continua a leggere
Scritto da: Daisetz Teitaro Suzuki
il 02/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella sua essenza lo Zen è l'arte di vedere nella propria natura. Esso indica la via che dalla servitù conduce alla libertà. Facendoci attingere direttamente alla fonte della vita, esso ci emancipa dai gioghi sotto i quali noi,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il tantra offre una visione all’illuminazione e alla trascendenza, completamente diversa da tutte le altre vie spirituali, o dai diversi rami del sistema yoga. Nel tantra la via verso la spiritualità passa proprio per il cuore della persona, aperto in modo cosciente a tutti gli altri.... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 02/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non sono mai stato fan di Michael Jackson, né l’ho mai trovato simpatico. Forse perché ha incarnato alla perfezione quegli anni 80 di cui in troppi celebrano i fasti, mentre io continuo a desiderare che finiscano una volta per tutte, per non tornare mai più. Certo,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo articolo è dedicato a Milena.È un genere di esperienza che si può descrivere in termini generali, ma che si arriva a comprendere veramente solo quando se ne sia fatta personale esperienza.Talvolta, e proprio quando il nostro cammino esistenziale... continua a leggere