La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Leonardo Marchettoni
il 28/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. L'etologia, storia e concettiIn questo lavoro cercherò di affrontare la questione se nello scatenamento della conflittualità bellica entrino in gioco delle predisposizioni biologiche innate, operanti su un piano di autonomia rispetto alle motivazioni... continua a leggere
Scritto da: Ezio Savino
il 28/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni costruttore di «intelligenze artificiali» cova dentro il tarlo della paura. L’adrenalina di creare qualcosa di cibernetico è raffreddata, sotto sotto, dal rovello: «E se si rivolta contro di me? Cosa accadrà se diventa più forte del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La giornata sarà calda e afosa: ma adesso, nelle prime ore del mattino, c'è un fresco delizioso e un venticello che si leva dalla valle e spira in direzione delle montagne, vivificando l'aria e ripulendo il cielo dalle nubi filamentose che si erano formate durante la notte,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal libro di Mino Milani «La realtà romanzesca» (Milano, Mursia, 1967, pp. 171-176):«Paese dei Babwende (Congo), 31 maggio 1877Spedizione Stanley nell'Africa Centrale "Essere o non essere, questo è il problema…"Henry Stanley... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è un nome dimenticato, una ingiustizia da sanare, nel panorama della letteratura italiana del Novecento che ha innalzato alla gloria degli altari scrittori banali e furbetti, come Alberto Moravia, e obliato in fretta scrittori di razza.Qualcuno si ricorda ancora di Mario... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vicenda di Giovanni il Battista e della principessa Salomé, per i suoi caratteri altamente drammatici e per il suo intenso valore simbolico, ha sempre colpito enormemente la fantasia dei lettori del passo evangelico ad esso relativo.Come è noto, scrittori, drammaturghi, pittori,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo articolo è dedicato a Milena, a Iole, a Paola e a tutte le altre come loro.Alcune delle nostre migliori amiche - è una riflessione che l'evidenza dei fatti ci ha portato a fare - sono donne che hanno dovuto crescere da sole i propri figli; che, del tutto o... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A un assiduo lettore di nome RenatoBenché noi siamo, dal punto di vista fisico, degli esseri-per-la-morte, come sosteneva Martin Heidegger, e l'unica cosa certa verso la quale andiamo sia l'evento della nostra morte individuale, nondimeno c'è, in noi, un... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 24/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un fondamentale capitolo nella comprensione dei meandri dell’animo umano e della loro intima connessione con i motivi religiosi e mitologici che attraversano l’intera storia della civiltà umana, è data da questo testo,... continua a leggere
Scritto da: Mario Benedetti
il 24/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è una certa morbosità in questa pulsione a consumare sempre di più, ed esiste il pericolo che un individuo pervaso dal proprio bisogno di consumare non risolva il problema della propria passività, del proprio vuoto interiore, dell’ansia e... continua a leggere
Scritto da: Claudio Magris
il 24/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È uno dei pochi autori realmente popolari capace di parlare con semplicità a chi ha cuore In un articolo pubblicato sull' ultimo numero dell' «Indice», Valentino Cecchetti sottolinea come, nel centenario della nascita ricorrente l' anno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'affermazione che noi - come del resto tutti i viventi e tutti gli enti del mondo che chiamiamo fisico - siamo fatti di energia, è divenuta ormai una specie di luogo comune, sovente abusato, della cultura New Age e di tutto il circo industriale che le gravita attorno e ne... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 23/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sulla scuola e l’università ognuno ha le sue idee, più o meno progressiste, più o meno laiche, più o meno nostalgiche. C’è un limite, però, oltre il quale le ideologie e le convinzioni di ciascuno di noi dovrebbero fermarsi in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Ed è per questo che hai finito per riversare tutto il tuo bisogno di dare e ricevere amore sulla tua cagnetta?».«Sì, è per questo. Ma tu non riderne.»«Non ne rido affatto. E nemmeno ti farò la solita, insulsa osservazione che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo spettacolo del nuovo giorno che nasce, in una bella mattina d'estate, è di quelli che lasciano senza fiato, se non si è smarrita del tutto la capacità di provare stupore, meraviglia, gratitudine per la bellezza del mondo.La natura è in festa; ovunque... continua a leggere
Scritto da: Paolo Bonacchi e Giacomo Consalez
il 21/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra organizzazione, chiamata “Sovranità Popolare”, è espressione di un... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 21/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Basta con i piagnistei. Le «colpe della società» siamo noi stessi a fabbricarcele, uno per uno. Il «non cercate scuse» che Barack Obama ha rivolto ai giovani neri, invitandoli a smetterla di sognare di essere rapper o... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa accadrebbe se gli esseri umani scomparissero dalla scena e lasciassero il campo libero alle altre specie viventi?Se lo era chiesto, in termini poetici e filosofici, Giacomo Leopardi nel suo «Dialogo di un folletto e di uno gnomo», nelle «Operette... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giovanni Segantini (Arco, Trento, 1858 - Scahfberg, Engadina, 1899) è un artista troppo noto e troppo grande perché vi sia bisogno do tratteggiarne qui un profilo, e sia pure estremamente conciso.Basterà ricordare che egli, passato alla storia come uno dei maggiori... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quella di Gaetano Previati fu, nel panorama della pittura italiana di fine Ottocento e dei primi del Novecento, una vera e propria rivelazione: l'annuncio che una stagione completamente nuova stava prendendo il sopravvento sui rigidi canoni dell'arte di ispirazione realista; e... continua a leggere