La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A dispetto dell'antica massima di insuperabile saggezza, «conosci te stesso», la maggior parte degli esseri umani si sforza in ogni modo di nascondere accuratamente, a sé e agli altri, la propria verità interiore, ossia quel nucleo originario e luminoso da cui siamo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 6 agosto 2009 è morto a Treviso, sua città di adozione, il medico, scrittore ed esploratore Cino Boccazzi, alla bella età di novantatré anni.Era nato ad Aosta nel 1916 e, nella sua vita intensa e avventurosa, aveva effettuato ben ventidue spedizioni nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal diario di Giovanna.3 Agosto.Questi giorni di vacanza in montagna, al paese natio, lontano dai rumori inutili della città, si stanno rivelando preziosi come non avrei mai creduto.Avevo bisogno di pace, di silenzio, di una occasione per fare il punto della mia vita;... continua a leggere
Scritto da: Stefano di Ludovico
il 14/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1988, nonostante la notoria diffidenza verso le moderne forme della comunicazione di massa, Ivan Illich accetta di rilasciare una serie di interviste a David Cayley, giornalista della Canadian Broadcasting Corporation e suo grande estimatore. Da tali interviste presero forma... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 14/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Immaginate una città, delle strade, una piazza. Ognuno sbriga le proprie faccende, affaccendato, di fretta, a volte gasato, ma sempre imbrigliato. Nel mezzo della piazza una persona incatenata e completamente ignuda, seduta su una lapide appuntita,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Peter Kolosimo!; che c'entra costui con la letteratura italiana?, si domanderà il nostro lettore benevolo, benché ormai abituato a certe apparenti stranezze.Ebbene: se è vero che la saggistica è un ramo nobilissimo della letteratura, e se è vero che i saggi... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 06/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
…cujus carnem gemèntemcontristàtam et doléntempertransìvit glàdius continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ad Antonio Marcianò, con stima.Talvolta accade come per caso: ma noi sappiamo che non è affatto un caso; anche perché nulla lo è, ad un livello profondo. «Caso» è il nome che siamo soliti dare a ciò che si sottrae al nostro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A tutta prima, questo titolo potrebbe sembrare bizzarro: che cosa significa avanzare alla ricerca dell'anima? Occorre forse andare alla ricerca di qualcosa che già si possiede? E poi, che cosa mai sarebbe questa inconsueta «terra di nessuno»?Cominciamo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 04/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si torna a parlare di schiaffi nell’educazione. L’occasione è l’iniziativa di un nuovo referendum, in Nuova Zelanda, per abrogare quello di due anni fa che aveva appunto proibito le botte. Ci si chiede se sia sensato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da «Esame di coscienza di un letterato» di Renato Serra (Roma, Newton Compton Italiana, 1973, pp. 46-50);«[…] I secoli si sono succeduti ai secoli; e sempre questi branchi di uomini sono rimasti nelle stesse valli, fra gli stessi monti: ognuno al suo posto, con una... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 03/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il corpo delle donne è un documentario di 25 minuti che "mette a nudo" il degrado dell'immagine femminile nella televisione italiana. Il livello di mercificazione del corpo raggiunto negli ultimi anni ha superato ogni limite. Eppure ci siamo assuefatti. Vittime sono le donne,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa accade, dal punto di vista psicologico e umano, e specialmente nelle relazioni interpersonali, quando l'anima compie uno di quei rari e preziosi salti evolutivi, che le consentono di passare ad un livello superiore di esistenza?Abbiamo detto «rari», perché... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per agevolare l'eventuale ricerca da parte del lettore, crediamo di fare cosa utile fornendo i titoli e la data di inserimenti sul sito di Arianna Editrice delle nostre recensioni di cinematografia, letteratura e pittura, distinte nelle tre rispettive sezioni.A) LA... continua a leggere
Scritto da: Michel Giovannini
il 03/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
PERCHE' NON SIETE VOI DEL MONDO SPERSI? Gli americani amano la cultura... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esiste un progetto unitario della modernità?Crediamo di sì, ed è quello della conoscenza finalizzata all'esercizio della potenza; come diceva uno dei massimi cantori delle magnifiche sorti e progressive della modernità stessa, Francesco Bacone: «sapere... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ad agosto, puntuale, risuona la parola d'ordine: «Tutti al mare!»; e le città, già oppresse dell'afa, si svuotano come per incanto.Restano, pressoché dimenticati, quelli che non possono andarsene, e, più raramente, quelli che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi è l'amazzone moderna?Lo chiediamo a una ex campionessa nazionale di body building femminile, Mila Carmagnini, autrice, insieme al marito Giovanni Cianti, di un classico manuale su questa particolare disciplina sportiva («Bodybuilding femminile. Corso completo di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fin dagli anni Sessanta del secolo scorso, le voci critiche nei confronti della modernità e di un certo tipo di scienza - materialista, arrogante, potenzialmente pericolosa - sono state accolte, nel salotto della cultura accademica, specialmente di sinistra, con una inorridita... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos'è l'essenza della vita?Per tentare di rispondere a questa domanda, dobbiamo anzitutto operare una distinzione tra «essenza» ed «essenza necessaria» o, per dirla con Aristotele, «sostanza» di una determinata cosa: intendendo, con... continua a leggere