La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Carlo Gambescia
il 16/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Gianfranco Miglio, La controversia sui limiti del commercio neutrale fra Giovanni Maria Lampredi e Ferdinando Galiani, pref. di Lorenzo Ornaghi, Nino Aragno Editore, Torino 2009, pp. XL-262, euro 13,00 -... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non occorre arrampicarsi sulle vette delle Alpi per sentirsi piccoli e fragili davanti all'immensità della natura, né sfidare l'oceano in tempesta su una modesta imbarcazione, o magari trovarsi ai piedi di un vulcano in eruzione. È sufficiente affacciarsi... continua a leggere
Scritto da: Antonio Rossiello
il 15/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’opera cinematografica “Fuoco fatuo” (Le fou follet) del francese Louis Malle del 1963, è stata tratta dall’omonimo romanzo di Pierre Drieu La Rochelle, e ha rappresentato la combinazione tra una regia... continua a leggere
Scritto da: Daniela Preziosi
il 15/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La premessa è che non ci crediamo. Non che ’non ci possiamo credere’, proprio non ci crediamo, non ci convince. Il fatto che Giovanni Lindo Ferretti - icona iconoclasta delle controculture anni 80, quand’era sarcastico cultore dell’Urss sovietica e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«L'Inferno sono gli altri», diceva Sartre, uno dei maggiori cattivi maestri della modernità; e riassumeva uno stato d'animo largamente diffuso, fatto di insofferenza, egoismo, invidia e competizione sfrenata nei confronti del prossimo, visto come un ostacolo e... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 14/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni pensiero che si presenta come radicalmente critico o alternativo rispetto allo stato presente delle cose suole spesso essere bollato - o presentarsi esso stesso - come “utopico”. Anche l’“antimodernità” è quindi un’“utopia”?... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 14/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come mai i delinquenti seriali, fino a quando vengono scoperti, sono ritenuti bravissimi ragazzi? C’è qualcosa di sbagliato nel nostro modo di giudicare gli altri? Ce lo si chiede anche in questi giorni, dopo che la polizia ha arrestato, con... continua a leggere
Scritto da: Mauro Melon
il 13/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il dio Pan è una divinità ellenica, parte uomo e parte capra, che il mito vuole figlio di Zeus e della ninfa Callisto, mentre un’altra versione lo vuole figlio di Penelope e di tutti i suoi pretendenti, con cui avrebbe avuto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È un mattino d'estate, azzurro e pieno di sole.Nella località di villeggiatura balneare ferve la consueta animazione, mentre la spiaggia è già affollata di ombrelloni colorati e di corpi abbronzati stesi nella vampa del sole.Lidia, una donna non... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Lo specchio della vita» appartiene alla seconda fase della intensa vicenda artistica di Giuseppe Pellizza da Volpedo (Volpedo, Alessandria, 1868-1907) e rappresenta uno dei vertici assoluti del suo itinerario pittorico.Se, per ragioni di comodità, suddividiamo la sua vita in... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 13/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È venerdì mattina presto. È tutta la settimana che rimbalzo tra Bologna, Fiorano Modenese, Parma. Oggi dopo un passaggio in Toscana rientro a casa finalmente. Mi fermo in un Autogrill per prendere un caffè. Pago, mi avvicino al bancone per ordinare. La giovane... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 13/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La distinzione fra “credenti” e “non credenti” è da sempre fonte di infiniti equivoci; assai più indicativa per gli orientamenti esistenziali è la differenza fra monoteismo e paganesimo. A questo tema è dedicato il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una gentile lettrice ci ha scritto di amare la lettura dei nostri scritti, perché essi le conferiscono serenità, come se qualcuno la accompagnasse per mano; ed altre cose che, direbbe Dante, «il tacere è bello», per non peccare di immodestia.A lei e a... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In piena belle époque, mentre a Londra, Parigi, Berlino e Vienna si celebrano gli ultimi anni di spensieratezza e di ottimistica fiducia nel progresso prima della catastrofe, in una regione ancora semiselvaggia che è un po' il Far West del Vecchio Continente, l'Albania, si... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 09/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nei giorni scorsi, nella Spoleto del Festival dei due Mondi, uno degli appuntamenti culturali più importanti dalla fine degli anni Cinquanta ad oggi, si sono dati convegno due tipi niente male. Il maestro Giacomo Puccini e il maestro Woody Allen. A farli incontrare (terzo fra... continua a leggere
Scritto da: David Walsh
il 09/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si può rimpiangere con sincera tristezza la morte del cantante Michael Jackson a soli 50 anni, ma non certo sorprendersene troppo. Vista la situazione, non si capisce come la sua saga avrebbe potuto finire in tutta serenità. Negli USA, chi gode di una immensa popolarità e... continua a leggere
Scritto da: Gloria Germani
il 09/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi è stato Tiziano Terzani? E’ stato un laico, formatosi in una cultura marxista, , uninviato di grandi quotidiani internazionali, un corrispondente di guerra ? Oppure è statoun saggio, vestito di bianco, con la lunga barba, che aveva fatto suo un modo di sentire edi vivere... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca
il 09/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo vive nel dilemma di una Realtà che egli stesso si obbliga di definire razionalmente tramite uno sforzoapprensivo ed infinito; tuttavia, questa fatica risulta infruttifera ed essa in ultima istanza gli rimane misteriosa.Sintatticamente mitica, la Realtà, che è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 09/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Sergio Ristuccia, Costruire le istituzioni della democrazia. La lezione di Adriano Olivetti, Marsilio, Venezia 2009, pp. 463, euro 35,00 - www.marsilioeditori.itCi sono testi così densi e ricchi di idee che una volta... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/07/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chissà quante volte abbiamo guardato uno spettacolo del genere, ma senza vederlo realmente: per chi lo sa vedere, è tutta un'altra cosa.Nella notte chiara di mezza estate, quando il crepuscolo si prolunga interminabile ed il cielo resta chiaro e luminoso fino alle... continua a leggere