La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Carlo Gambescia
il 13/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Anna Magnani era una donna semplice e complicata al tempo stesso. Come la Roma di una volta: città che accoglieva, certo senza aprirsi completamente. Tuttavia mai indifferente, come invece è oggi.Si racconta della Magnani, che già gravemente malata, voleva essere presentata ai... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 13/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nei discorsi pubblici su «cosa ci vorrebbe» si vola alto, si parla di bisogno di civiltà, umanità, accoglienza. Tutto vero naturalmente, ma a molti sembra spesso vago. Le civiltà sono molte e diverse; le idee sull’«umano»... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 12/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esistono molti modi per raccontare l’universo carcerario, la galera per intenderci, ed il mondo della criminalità. Molti sono gli approcci, gli intendimenti e gli obiettivi di chi ne scrive. Sono nati così nel corso degli anni infinite varianti: diari, racconti, romanzi, poemi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal romanzo di Pier Antonio Quarantotti Gambini, «L’onda dell’incrociatore» (Torino, Einaudi, 1947; Milano, Arnoldo Mondatori Editore, 1966, pp. 251-61):«Eneo se n’era andato, la sera calava, e l’alpino era sempre là.Pareva, ormai,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Socrate credeva, ottimisticamente, che tutti gli uomini aspirino al bene e che, se compiono, invece, il male, ciò accade per ignoranza; ma basterebbe illuminarli sul loro errore, per consentirne il ravvedimento.Sarebbe molto bello, e inoltre molto semplice, se davvero le cose... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 12/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni anno, quando si scatena la campagna per l'8 per mille, ci secca molto vedere la Chiesa, come si dice, con il cappello in mano. E soprattutto quell'insistenza a presentare se stessa come una qualsiasi organizzazione benefica. Ad esempio Medici Senza Frontiere. Il che ci... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos'è la patria?In genere, la nostra formazione di occidentali, basata sull'istituzione dello Stato moderno, tende a suggerirci una risposta di tipo politico e territoriale. Il Vocabolario Zingarelli, ad esempio, la definisce come il «paese comune ai... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal romanzo di Alberto Moravia «La Ciociara» (Milano, Bompiani, 1957; 1986, pp. 259-262):«…La chiesa riceveva luce da un grande finestrone al di sopra dell'ingresso che un tempo aveva avuto i vetri colorati. Adesso di questi vetri non rimanevano che... continua a leggere
Scritto da: Gianfredo Ruggiero
il 11/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rispondo volentieri alle obiezioni che mi sono mosse da alcuni corrispondenti in merito al mio precedente intervento sulle origini illuministe del razzismo moderno e l’involontario contributo di Darwin a tali teorie.Preciso... continua a leggere
Scritto da: Paolo Marcon
il 11/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se chiudo gli occhi vedo talvolta un paesaggio oscuro con pietre, rocce e montagne sull’orlo dell’infinito. Nello sfondo, sulla sponda di un mare nero, riconosco me stesso, una figurina minuscola che pare disegnata col gesso. Questo è il mio posto d’avanguardia,... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 09/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I PremessaNel mio ultimo articolo riportavo un responso oracolare dell’I King da me ottenuto tempo addietro e riguardante un altro uomo, P., una persona che mi è molto cara... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 09/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Un complotto se è ben fatto è anche indimostrabile"(Jerry Fletcher/Mel Gibson a Alice Sutton/Julia Roberts dal film "Ipotesi di complotto")"Ipotesi di complotto" ovvero come rendere un film d'azione un capolavoro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La battaglia di Giarabub è un episodio della seconda guerra mondiale che le nuove generazioni, probabilmente, non hanno mai sentito nominare; ma che, in un Paese normale, dovrebbe essere conosciuto da tutti e insegnato nelle scuole; non per una becera forma di nazionalismo o di... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 08/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Aveva sempre "l'Unità" sottobraccio e, sole o pioggia, vestiva un impermeabile sporco e sgualcito. Il fisico era asciutto, lo sguardo sveglio, il sorriso pronto a trasformarsi in sberleffo o in qualcosa di peggiore. Negli anni Cinquanta un tizio così... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è una pagina di San Bernardo di Clairvaux che sembra attagliarsi perfettamente alla condizione dell'uomo moderno, benché sia stata scritta in pieno XII secolo, e che qui ci piace riportare (da: «La considerazione a Eugenio papa», libro I, 3 passim; citato in... continua a leggere
Scritto da: Mario Cutuli
il 07/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Perché Arendt?Si sappia o no, si voglia o meno, Hannah Arendt è comunque una protagonista del secolo appena chiuso.Una protagonista, nonostante la sua riflessione si moduli su toni apparentemente dimessi, ma non per questo privi diuna carica sempre dirompente, come si conviene a chi... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci
il 07/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È, Claudio Risé [nella foto sotto], uno degli psicanalisti italiani di ampia fama nazionale ed internazionale. Docente di Scienze Sociali alle Università di Trieste-Gorizia, Insubria (Varese) e Bicocca (Milano), da oltre trent’anni studia l’uomo e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 07/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
.Qualche notte fa, dopo aver finito di leggere l’ avvincente biografia di Giovannino Guareschi, scritta da Guido Conti (Rizzoli 2008, pp. 594, Euro 21,50), abbiamo sognato proprio lui: classe 1908, in camicia a quadrettoni, baffoni e ciuffo spioventi, un pizzico di pinguedine,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La chiesa parrocchiale della beata Vergine di Lourdes, a Conegliano, è nata come cappella dell'Opera per l'Assistenza alle Lavoratrici, fondata nel 1948 a Francenigo e trasferitasi a Conegliano nel 1948. È stata eretta a parrocchia nel 1950, con il titolo che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'idea che una data società elabora dell'amore è la cartina al tornasole del suo stato di salute spirituale; in essa si riflette, senza trucco e sena inganno, ciò che gli esseri umani pensano di sé stessi, della loro relazione reciproca, della propria... continua a leggere