La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Enrico Lenzi
il 30/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi i genitori si riflettono nei figli, quasi fossero la loro prosecuzione, rompendo la tradizionale alleanza formativa con il sistema scolastico. La psicologa Eugenia Scabini analizza il fenomeno dell'emergenza educativa. Adulti «narcisisti», incapaci di svolgere il proprio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi sono delle notti, nella tarda primavera e soprattutto in estate, che hanno qualcosa di indefinibilmente inquietante, quasi di minaccioso. Non è facile dire, sul momento, a che cosa sia dovuta una tale sensazione. Si esce in terrazza, o in giardino, o in strada; e, se si ha la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal libro di Antonino Trizzino «Sopra di noi l'Oceano» (Milano, Longanesi & C., 1962, 1967, pp. 201-214):«[Il grosso piroscafo inglese "Laconia"] ha imbarcato milleottocento italiani delle divisioni "Trieste", Sabratha",... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 29/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
”Io ora mi domando se aumentando la tensione elettrica,l’umanità intera, in un tempo più o meno lontano,non finirà per... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 28/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno dei miti fondanti del mondo moderno è la presunta garanzia della libertà di tutti, la possibilità offerta a ciascuno di vivere come meglio gli aggrada, seguendo le proprie idee ed assecondando i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Luciano Serra pilota» esce nelle sale cinematografiche italiane nel 1938, con la firma di Goffredo Alessandrini, un regista del quale abbiamo già parlato a proposito di un altro film da lui girato quattro anni dopo, anch'esso del genere bellico:... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Noi tutti, entrando nel mondo, abbiamo ricevuto in dono una bacchetta magica, grazie alla quale potevamo trasformare in oro tutto ciò che toccavamo; ma, di essa, siamo stati fatti gli unici custodi, e abbiamo finito per non credervi più e a non averne cura. Molti di noi l'hanno... continua a leggere
Scritto da: Massimo Luigi Bianchi
il 27/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo mio intervento cercherò di descrivere una delle linee fondamentali di una ricerca che ho in corso da diverso tempo su alcuni autori appartenenti alla filosofia tedesca della prima età moderna, e coè Theoprast von Hohenheim (meglio conosciuto, già... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Franchi
il 27/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritti céliniani inediti in Italia, pubblicati dalle piccole e coraggiose edizioni Via del Vento di Pistoia, a cura di Anna Rizzello, composti tra 1916 e 1917: si tratta di prose prodromiche, un racconto e due lettere, embrione d’uno stile e d’una scrittura nuova,... continua a leggere
Scritto da: Rais Jibril
il 26/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Benedetto il tempo in cui qualche solitario poteva scandagliare il proprio abisso, senza essere preso per un ossesso o per un demente. Sacrificavano anche dieci o vent’anni, o tutta una vita, per un presentimento, per un baleno di assoluto. La... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Bertante
il 26/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[E' appena uscita un'antologia edita da AgenziaX, intitolata Voi non ci sarete - Cronache dalla fine del mondo, con racconti di Violetta Bellocchio, Alessandro Beretta, Peppe Fiore, Giorgio Fontana, Vincenzo Latronico, Giusi Marchetta, Flavia... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 26/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Massimo Fini, una delle più acute intelligenze della cultura antagonista, si è conquistato un posto di primo piano nella saggistica con libri originali e provocatori. Ma Fini mostra di avere buone capacità anche nella narrativa col suo primo romanzo: Il Dio... continua a leggere
Scritto da: Marzia Gandolfi
il 26/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esce finalmente in Italia il documentario di Alex Gibney, vincitore del premio Oscar nel 2008. Dilawar era un giovane afgano che coltivava un sogno: guidare un taxi e andare lontano, lasciandosi alle spalle la terra e la fatica. Sulla strada verso una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Achille Beltrame e Walter Molino non saranno stati degli artisti eccelsi nel senso tradizionale della parola, ma sono stati certamente due pittori e illustratori che hanno avuto il merito di portare nelle case di tutti gli Italiani - case isolate, spesso, di contadini, o comunque di povera gente... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Generalmente noi dividiamo i gesti, le parole, i pensieri e, insomma, tutto ciò che viviamo, in due grandi e frettolose categorie: quella delle cose importanti e quella delle cose insignificanti. Nella prima mettiamo gli incontri decisivi della nostra vita affettiva e sentimentale, i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È facile, talvolta, scambiare gli effetti per le cause; ed è relativamente facile lasciarsi impressionare dall'aspetto superficiale delle cose, fraintendendo la loro vera essenza.Poiché si sente dire ovunque, senza ulteriore analisi, che viviamo in una società... continua a leggere
Scritto da: Roberto Silvestri
il 22/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Drag me to Hell» di Sam Raimi Il primo film sui mutui subprime è un horror. Il genere giusto per raccontare le banche criminali e i titoli tossici, le case perdute, i senza tetto e la crisi globale. Chi è responsabile del crack va mandato all'inferno, Drag... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 21/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
« La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente tra il dolore e la noia, passando per l'intervallo fugace, e per di più illusorio, del piacere e della gioia. » Una ricognizione analitica sui grandi pensatori del passato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sì, lo vedo, Sabina: questa volta ti ho fatta proprio arrabbiare.Non ti è andato giù che io abbia definito la democrazia un sistema politico come un altro, con i suoi pregi e i suoi difetti; il quale, se può dare discreti risultati in determinati tempi e... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 21/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Zum Sehen geboren / Zum Schauen bestelltNati per vedere/Condannati a guardareJ.W.Goethe…cosa puoi rimproverare, e come,a chi ti imbroglia facendoti volare?… continua a leggere