La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Ludwig Klages
il 21/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Difficilmente il Romanticismo avrebbe ripreso con tanta decisione, com’è avvenuto, i simboli dell’androgino e del ginandro, se Goethe non gli fosse apparso come modello esemplare della congiunzione di tratti maschili e femminili. Noi non dobbiamo farci tante domande, sulle... continua a leggere
Scritto da: Marco Baldino
il 21/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella poesia L’infinito Leopardi nomina il silenzio; questo silenzio è detto “sovrumano”: la parola delimita i confini del mondo. Il mondo possiede dunque qualcosa come un bordo superiore, oltre il quale non v’è più l’umano, ma il sovrumano,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Granfranco Franchi, Monteverde, Castelvecchi, Roma 2009, pp. 313, euro 16,00 - www.castelvecchieditore.comDopo aver letto poche pagine del romanzo di Gianfranco Franchi ( Monteverde, Castelvecchi, Roma 2009, pp. 313, euro... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 20/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non più solo Karl Kraus, o La Rochefoucauld, Oscar Wilde o il nostro Ennio Flaiano, ma H. P. Lovecraft, Guido De Giorgio, Pietro Citati, Gianfranco de Turris, Augusto del Noce e tanti altri. E poi finalmente anche donne (in forte minoranza numerica ma di gran peso, eccome):... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
CONVEGNO di STUDI 29-30 MAGGIO 2009ROMA-ALATRI ARCHE’ E ANARCHE’con il patrocinio del Dipartimento di Studi... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Melis
il 20/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Carriera o famiglia? Aggressività o dolcezza? La controversa società di oggi obbliga le donne ad una dolorosa scelta che, il più delle volte, comporta il sacrificio della femminilità sull’altare delle logiche del mercato. Quest’ultimo, nuovo potente padrone,... continua a leggere
Scritto da: Roberta Ronconi
il 20/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ken Loach ieri a Cannes è stato osannato oltre le più rosee aspettative. Gli sguardi, gli ammiccamenti, i fotografi, persino gli uscieri sembravano illuminarsi al suo passaggio. Bisogna dire che il merito di tanta adorazione più che suo e del simpatico Looking for Eric... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 20/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nostro è un tempo curioso. Gli intellettuali celebrano il postmoderno. E così li si vede nei salotti televisivi, trinciare giudizi sul nichilismo post-apocalittico in appositi siparietti culturali, posti tra ciclopiche gare di rutti… Così va il mondo... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 20/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Carlo Pascal, Le credenze d'OltretombaLa casa editrice Victrix svolge una meritoria opera di diffusione della cultura classica, e un titolo davvero importante del suo catalogo è Le credenze d’oltretomba nelle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal libro di Ippolito Pizzetti «Pollice verde» (Milano, Rizzoli, 1982, pp. 350-56; ma comparso inizialmente come articolo, il 22 ottobre 1978):«C'era una volta - o meglio c'è, perché ne esiste ancora molta più di quanto si creda -... continua a leggere
Scritto da: Luca Lionello Rimbotti
il 19/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Essendo una delle poche situazioni dell’attuale società occidentale in cui si produce un reale fenomeno di aggregazione, la musica per così dire “leggera” ha raggiunto ormai da decenni il rango di soggetto con rilievo sociale. L’individuazione dei suoi canali di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 19/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Recenti episodi di violenza politica, per quanto non gravissimi, come il sequestro in Francia di alcuni dirigenti d’azienda da parte delle maestranze e, da ultimo, il caso del sindacalista Fiom Rinaldini spinto giù dal palco, nonché certa superficiale e... continua a leggere
Scritto da: Aldo Natale Terrin
il 19/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«In cielo c’è una danza»(Van der Leeuw)1. Introduzione: crisi delle rappresentazioni e nuova dinamica musicale Ha... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il romanzo di Vasco Pratolini «Lo scialo» (1960) è il secondo della trilogia «Una storia italiana», iniziata con «Metello» (1955, vincitore del Premio Viareggio) e conclusa con «Allegoria e derisione» (1966). Il titolo si ispira a un verso di... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 18/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Più che un gruppo un esperimento. Più che un progetto da realizzare, un’ipotesi ancora vaga da scandagliare per saperne di più. Per vedere se ha la forza di crescere. Per liberarne le potenzialità, se davvero ci sono. Per liberarsi delle... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 18/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando si dice predicare bene e razzolare male. Sono sempre tutto teso a condannare il pregiudizio, la semplificazione, la supponenza che non dovrebbero mai farci da condottieri ed ecco che mi scopro vittima del pregiudizio, della semplificazione e della supponenza. Bel maestro davvero. Ma poi mi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi sono, verso la fine di maggio e al principio di giugno (quel mese straordinario, inebriante, che gli antichi Greci chiamavano Targelione) delle giornate strane, in cui pare che la Natura sia come sospesa e che il mondo voglia quasi trattenere il fiato.Il cielo è chiuso, grigio, carico... continua a leggere
Scritto da: Andrea Veronese
il 18/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Asmodeo nella raffigurazione del Dictionnaire Infernal di Collin de Plancy.Secondo la tradizione demonologica ebraica Asmodeo sarebbe il capo dei demoni e alle volte è stato identificato con il loro principe,... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 15/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In forma epistolare (attraverso il volume edito da Biblioteca Universale Rizzoli), il noto psichiatra Vittorino Andreoli (foto) si rivolge al mondo degli adolescenti; un ambiente che conosce bene, in cui si pone con tutta l’umiltà... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo «Che ne è di una persona dopo che l'ala dell'Assoluto l'ha sfiorata?» (sempre sul sito di Arianna Editrice) ci eravamo domandati, nei limiti del possibile, che cosa accade nel mistero dell'anima umana, a distanza di tempo, dopo che essa... continua a leggere