La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Massimo Cacciari
il 06/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L´impossibilità di stabilire il confine tra i consumi superflui e quelli necessariCon questo testo di si inaugura domani a Bologna nell´Aula Magna di Santa Lucia l´ottava edizione della manifestazione "I Classici", dedicata quest´anno al tema del denaro col... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Crediamo che il nome di Renzo Valente non dica niente a chi non è friulano, a chi non è udinese; e, forse, neanche a molti friulani e udinesi delle ultime generazioni.Non è stato un grande scrittore: è stato un onesto giornalista; un giornalista locale, come si dice in... continua a leggere
Scritto da: Abbie Hoffman
il 05/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
da Ho deriso il potere - Le imprese del più grande eroe controculturale americano, ShaKe Edizioni, 256 pagine, 17 euroIn America ci sono più televisori che cessiIl giorno di san Valentino ha un significato speciale, e per l’occasione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 05/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Freud si era accorto che il figlio maschio ama il padre e lo ammira però, contemporaneamente, si mette in competizione con lui. E spiega questo antagonismo col desiderio di avere tutta per sé la madre come nella vicenda di Edipo che uccide il padre per sposare la madre Giocasta. In... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 04/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Ultimamente sei tu a decidere la strada Io resto dietro di te raccolgo i sassi rotondi in una scatola quadrata, ho un passatempo inutile Sinceramente da un po’ si vive alla giornata non posso dire di no usciamo fuori dal quartiere una volta al mese solo di sabato ma pensa che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Che cos'è la verità?», domanda Ponzio Pilato a Gesù Cristo; e non attende nemmeno la risposta, tanto è sicuro che si tratti di un interrogativo privo di soluzione.Da allora, e da duemila anni, non abbiamo mai smesso di porci quella... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 04/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non crede nella scienza, non crede nella politica e non crede in Dio. Ed è certo tuttavia che due sole cose esistano: il sesso ed il decesso. Stiamo parlando di Woody Allen, sempre lui, il grande Woody, capace come pochi di incarnare, in un sol colpo, i difetti del cittadino... continua a leggere
Scritto da: Nando Dicè
il 04/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli intellettuali napoletani di oggi odiano la vera Napoli. Non la vorrebbero, non l’accettano: vorrebbero solo e sempre una Napoli diversa, una Napoli che “deve cambiare”.Napoli a sua volta li ricambia dello stesso odio: un odio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli esseri umani - l'esperienza quotidiana ce lo mostra chiaramente - non sono tutti amabili; anzi, sono molti quelli che non riescono ad ispirare se non ripulsa o, nel migliore dei casi, una sovrana indifferenza.Eppure ogni singolo essere umano sarebbe meritevole di attenzione, di simpatia,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'incontro tra l'uomo e la donna è un incontro decisivo per la vita di entrambi, a partire dall'incontro madre-figlio e, più tardi, nelle amicizie e negli amori che si instaurano fra i due sessi nel corso della giovinezza e di tutta l'età... continua a leggere
Scritto da: Daniel Goleman
il 02/05/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Han Shan piange quando muore una persona che ha conosciuto e amato. Ryokan versa una lacrima per la sorte di un adolescente testardo. Queste sono lacrime di compassione, non di rabbia, ira o tradimento. Infatti, davanti ai travagli della vita, questi esseri sono essenzialmente imperturbabili: i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella società post-moderna lo stravolgimento del senso morale, o anche semplicemente del senso estetico, è arrivato ad un punto tale che, nell'immaginario collettivo, la figura della seduttrice è circonfusa da un'aura gloriosa - un po' come lo è, ma... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 30/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma insomma cos’è oggi questo cinema italiano? Le subiamo da cinquant’anni su tutti i giornali e in Tv, ma adesso le storie di Giulio Andreotti ce le ritroviamo anche sul grande schermo. E non ne sentivamo affatto il bisogno. Com’è noto ai giorni nostri... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 30/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella sua introduzione del 1949 alla traduzione inglese dell’I King Carl Gustav Jung applica all’Oracolo il principio della sincronicità: ogni cosa che avviene in un dato momento possiede integralmente... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 30/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Bruno Leoni: Il pensiero politico moderno e contemporaneo, a cura di Antonio Masala, introduz. di Luigi Marco Bassani, Liberilibri, Macerata 2009, pp. XLX-440, euro 22,00 - http://www.liberilibri.it/Bruno Leoni (1913-1967) è un pensatore liberale.... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 29/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando un intellettuale del calibro di Massimo Fini si confronta con un gigante come Nietzsche, si assiste a un evento culturale di importanza non trascurabile. Il celebre giornalista ha pubblicato una biografia del filosofo tedesco che rappresenta un testo importante per affrontare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno degli interrogativi più ardui e - se ci è concessa l’espressione - più appassionanti della teologia cristiana è, a nostro avviso, il seguente: «Se non vi fosse stato nessuno da redimere, Cristo si sarebbe fatto egualmente carne e sangue; si... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ronchi
il 29/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il comunitarismo americano è un fenomeno complesso, nasce tra la metà degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento e si presenta all'inizio nella forma di una corrente filosofica. Il nucleo originario del pensiero dei communitarians si trova nelle... continua a leggere
Scritto da: Natalino Valentini
il 29/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pavel A. Florenskij è una delle figure più significative e sorprendenti del pensiero religioso russo, oggi riscoperto in gran parte d’Europa (dopo oltre cinquant'anni di oblio) come uno dei maggiori pensatori del Novecento. Florenskij è anzitutto un filosofo... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 29/04/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel bel mezzo della Toscana esiste un luogo in cui l’idea di perfezione diventa pietra e la pietra diventa Utopia vivente. Sogno rinascimentale e monumento alla civiltà europea. Questa è Pienza, la città che il cardinale Enea Silvio Piccolomini,... continua a leggere