Oriente e Occidente. L'identità in questione
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto il 26/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Oriente/Occidente"L'inerzia del senso comune - come quella... continua a leggere
Scritto da: Giangiorgio Pasqualotto il 26/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Oriente/Occidente"L'inerzia del senso comune - come quella... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 25/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non sarà, probabilmente, un gran Carnevale. Non perché c’è la crisi; anzi quella spinge a divertirsi, proprio per uscirne, almeno per qualche ora. Il Carnevale è in difficoltà perché le persone fanno... continua a leggere
Scritto da: Antonio Scurati il 25/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si potrebbe leggere il successo di The Millionaire come una grande vittoria del cinema sulla televisione. Sebbene il film di Danny Boyle non sia stato prodotto a Hollywood, tributandogli un vero e proprio trionfo alla recente notte degli Oscar (ben otto statuette), la mecca del cinema... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani il 24/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vanificare la validità della dottrina della metempsicosi o della rinascita - enunciata inequivocabilmente in numerosi testi appartenenti alla Shruti e alla Smriti - con argomenti metafisici, significa contrapporsi alla norma tradizionale delle due... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano il 24/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La biblioteca di Alessandria è uno dei grandi luoghi del nostro immaginario collettivo. E' una sorta di archetipo: dall'età di Tolomeo, passando per Borges fino a internet, noi siamo affascinati dall'idea che possa esistere una sorta di grande contenitore di tutto... continua a leggere
Scritto da: Davide Van de Sfroos - Franco Branciaroli - Tonino Guerra il 23/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il futuro linguistico del nostro Paese vedrà convivere un cattivo italiano e un cattivo inglese? Una grande iniziativa rilancia un’espressione linguistica niente affatto dimenticata, nonostante la tv. Con grandi attori, poeti e cantanti che si schierano a sua difesa.Davide Van... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri il 23/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Leggere Guido Ceronetti è come avere sotto gli occhi il 23° capitolo dell’Apocalisse. Il veggente torinese, apocalittico di professione, è da tempo una delle figure più solide e originali della letteratura contemporanea, e nel 2009 ha pubblicato Le... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona il 23/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alle stranezze noi italiani siamo abituati. Purtroppo. Perfino a scambiare un brano pucciniano per una canzoncina da festival di Sanremo, ouverture di una Mina fredda come la neve assassina del cuneese, siamo abituati. E perfino a non riconoscere le molte citazioni dotte che questo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 21/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualsiasi studente di Dante sa che, nella prima parte del primo canto del «Purgatorio», egli sembra descrivere la costellazione della Croce del Sud, nelle due famose terzine (versi 22-27):«I' mi volsi a man destra, e puosi mentea l'altro polo, e vidi... continua a leggere
Scritto da: Valerio Venturi il 21/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come tutti gli anni fa discutere la partecipazione di gruppi indie come gli Afterhours alla kermesse della canzone melodica Sanremo uguale mainstream. Eppure gli indipendenti, zitti zitti, quatti quatti, all'happening rivierasca partecipano sempre. Quest'anno gli... continua a leggere
Scritto da: Mario Porqueddu il 21/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esce il romanzo che scandalizzò Parigi negli anni 80. L'autore spiega le origini del suo racconto grottesco. E incolpa politici e religiosiÈ comparso ieri per la prima volta nelle librerie italiane un romanzo scritto all'inizio degli anni Ottanta. Si intitola Paesaggi dopo la... continua a leggere
Scritto da: Ippolito Edmondo Ferrario il 20/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'edizione Newton Compton del ciclo di Solomon KaneE’ una notizia ufficiosa, ma che ha trovato riscontro nell’ambiente cinematografico internazionale. Sarà l’attore... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca il 20/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Originariamente, avremmo dovuto recensire il quinto volume della collana Viridarium,[1] interamente dedicato alla storia delle dottrine dell’esoterismo occidentale e frutto della pubblicazione degli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 19/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La ragione è incompatibile con la fede? Secondo la tipica mentalità moderna, sì; e, ad un filosofo che si arrischi a sostenere il contrario, non vengono di certo risparmiati i sorrisetti ironici della maggior parte dei suoi colleghi, tutti imbevuti di cultura materialista,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 19/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Stéphane François, Les néo-paganismes et la Nouvelle Droite (1980-2006), Archè, Milano 2008, pp. 318, euro 22,00.Alain de Benoist non è facile argomento di studio. Per almeno due ragioni: la ricchezza e l’ampiezza... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona il 19/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cherasco, cittadina a sud del Piemonte, è nota per il trattato di Pace stipulato fra l’Impero, la Spagna, la Francia e i duchi di Savoia e di Mantova a conclusione della guerra per la successione al ducato di Mantova ed al marchesato di Monferrato (aprile 1631), e per... continua a leggere
Scritto da: Alan Wallace il 18/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In Asia, come prima cosa, i monaci anziani interrogano colui che ha espresso il desiderio di prendere gli ordini, esaudendo la richiesta solo se pensano che la persona sia sufficientemente preparata ed esiste un luogo in cui possa ricevere un’adeguata formazione monastica. In occidente... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez il 18/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sul suo blog - sempre pieno di spunti interessanti - Georgia parla del divieto d'ingresso al deputato islamofobo olandese Geert Wilders, imposto dal governo inglese. Lei si esprime nettamente a favore di tale divieto; io notoriamente... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio il 18/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore: Alain de BenoistTitolo: Pensiero ribelle. Interviste, testimonianze, spiegazioni al di là della Destra e della Sinistra... continua a leggere
Scritto da: Francesco Verde il 18/02/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di certo non è impresa facile trattare in modo esaustivo della questione della presenza dell’ontoteologia nella filosofia di Aristotele in poche pagine, soprattutto per via delle molteplici competenze che occorrerebbero per esaminare il problema in maniera... continua a leggere